A partire dai primi giorni di settembre, fino ad ottobre inoltrato, in Alto Adige si celebra la transumanza, un evento che mescola tradizione e magia, affascinante per grandi e piccini, con sfilate, canti e balli tradizionali. E’ un evento unico, legato alla tradizione e regolato dalle stagioni, che si tramanda da secoli. Si inizia a primavera, quando i contadini mila portano alcune delle loro mucche mila sopra i 1.600 m; segue la stagione estiva e poi si preparano a rientrare nelle fattorie, addobbando gli animali con ghirlande di fiori e rami, campanacci e specchi per difendersi dai fantasmi. Si tratta di una vera e propria festa di benvenuto all’autunno, che accoglie le mandrie in paese, e si accompagna ai racconti e leggende sulle figure magiche e misteriose delle montagne come la Strega delle erbe.
Una figura molto presente sul territorio, che si nasconde fra i boschi delle alture e raccoglie erbe aromatiche e fiori durante l’estate per poi lasciarli seccare e regalarli ai contadini dei masi. Ben contenti del dono, i malgari li utilizzano per aromatizzare il formaggio di cui la Strega è ghiotta. La leggenda narra che la sera, i contadini, dopo aver fatto il formaggio, ne lasciano fuori dalla porta una fetta per ringraziare la Strega, protettrice dei boschi e del loro bestiame tanto prezioso. Da qui nasce il formaggio mila Strega delle erbe.
Per informazioni: mila – Latte Montagna Alto Adige Soc. Agr. Coop. 0471 451 111
www.mila.it
Cinzia Dal Brolo