Appartamenti e suite di charme a Fiè allo Sciliar, tra natura, storia e benessere contemporaneo
Un antico maso che diventa rifugio moderno
Nel cuore dell’Alpe di Siusi, una delle aree più iconiche dell’Alto Adige, sorge Presulis, una struttura che unisce l’autenticità di un maso storico al comfort del design contemporaneo. Gli appartamenti e le suite si trovano a Fiè allo Sciliar e nascono da un progetto avviato da Sylvia e Meinhard nel maggio 2019: la trasformazione della casa di famiglia in un luogo dedicato al relax, alla natura e alla scoperta del territorio.
Un tempo circondato solo da terreni agricoli, l’edificio è cresciuto nel tempo fino ad accogliere viaggiatori da tutta Europa. Oggi dispone di 14 appartamenti immersi nella quiete alpina, con vista privilegiata sul Castello di Presule. L’idea fondante è un’ospitalità discreta, autentica e attenta ai dettagli: libertà di gestione come in un appartamento, servizi dedicati da struttura di categoria superiore.
Appartamenti dal design alpino: materiali locali, comfort e atmosfera
Gli interni rappresentano uno degli elementi più distintivi di Presulis. Il design – essenziale, elegante, mai sovraccarico – è stato curato da Meinhard, falegname esperto, che ha scelto materiali naturali provenienti dai boschi della zona.
Legno locale, pietra, tessuti naturali e tonalità calme compongono ambienti pensati per offrire un profondo senso di benessere. L’obiettivo è ricreare un’atmosfera in cui rigenerarsi, mantenendo un equilibrio perfetto tra estetica sobria e accoglienza familiare.
Ogni appartamento dispone inoltre di servizi personalizzati, dalla colazione con prodotti selezionati all’aperitivo a buffet, mantenendo però la libertà e la privacy tipiche di una struttura non alberghiera.
Il ristorante: tradizione alpina e leggerezza mediterranea
Il ristorante di Presulis, aperto anche agli ospiti esterni, è un altro punto forte dell’esperienza. La cucina parte da materie prime del territorio e le interpreta con un tocco mediterraneo, privilegiando stagionalità, equilibrio e preparazioni leggere.
I piatti fondono tradizione e creatività, mantenendo un’impronta autentica. La carta dei vini, selezionata da Sylvia – sommelier appassionata – propone un viaggio enologico che spazia dalle etichette altoatesine a quelle italiane e internazionali, con attenzione alle produzioni di qualità.
Cantina Fumoir: memoria familiare e degustazioni d’autore
Al piano inferiore del ristorante si trova la cantina Fumoir, uno spazio carico di storia. In passato era la macelleria e l’affumicatoio del nonno Sepp, che vi lavorava lo speck destinato alla comunità locale. Le pareti conservano ancora il profumo di quelle antiche lavorazioni, creando un legame diretto con la memoria del luogo.
Oggi la cantina ospita un grande tavolo conviviale per degustazioni su richiesta: selezioni di speck, vini dell’Alto Adige, etichette ricercate italiane e internazionali. Un ambiente che celebra l’anima alpina attraverso sapori e racconti.
Benessere con vista: wellness, piscina panoramica e trattamenti
L’area wellness di Presulis è un’oasi dedicata alla cura di sé. Il legno, protagonista degli spazi, avvolge gli ambienti della sauna finlandese, del bagno turco, della cabina a infrarossi e della fontana di ghiaccio.
All’esterno si apre la piscina infinity riscaldata, affacciata sul Castello di Presule e sull’Altopiano del Renon, che offre una vista unica in ogni stagione.
Tra i servizi su richiesta figurano diversi tipi di massaggi: rilassanti, sportivi, decontratturanti e massaggi di coppia nel tradizionale bagno di fieno, una pratica radicata nella cultura alpina che favorisce drenaggio e distensione. La sala fitness con attrezzatura professionale completa l’area dedicata al benessere.
Un punto di partenza strategico per esplorare Alpe di Siusi e Dolomiti
Presulis è la base ideale per vivere l’Alpe di Siusi in ogni stagione. Sentieri nei boschi, prati d’alta quota, laghi alpini, piste da sci e percorsi per ciclismo rendono la zona perfetta per attività outdoor tutto l’anno.
A breve distanza si trovano le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, e le città di Bolzano e Bressanone, perfette per escursioni culturali. L’estate profuma di fiori e pascoli, mentre l’inverno porta con sé paesaggi innevati e un ritmo più lento, ideale per rigenerarsi.
Una filosofia che unisce semplicità e modernità
Sylvia e Meinhard riassumono così la loro visione: “Lo stile di vita semplice dei nostri nonni ci ha insegnato ciò che è essenziale. Al Presulis vogliamo far rivivere quella tradizione, integrandola con accenti moderni. L’equilibrio è tra il comfort di oggi e la semplicità del passato. Il legno, materiale naturale che scalda l’atmosfera, è al centro dei nostri ambienti, mentre pietra e metallo completano con discrezione l’arredamento. Questa armonia invita i nostri ospiti a vivere un lusso autentico, fatto di lentezza, quiete e cura del dettaglio.” Ulteriori informazioni: www.presulis.com


Appartamenti dal design alpino: materiali locali, comfort e atmosfera