Il Grand Hotel Catanzaro e l’Hotel Colaiaco di Anagni entrano nel brand Best Western, rafforzando la rete nel Sud e nel Centro Italia
Espansione strategica per BWH Hotels Italy & South-East Europe
Prosegue il percorso di crescita di BWH Hotels Italy & South-East Europe, che annuncia due nuovi ingressi nel suo network: il BW Grand Hotel Catanzaro, moderno quattro stelle nel cuore della Calabria, e il BW Hotel Colaiaco di Anagni, in provincia di Frosinone. Le due strutture, già prenotabili sui canali ufficiali del gruppo, entrano a far parte del brand Best Western. Contribuiscono così a consolidare la presenza del marchio in due aree strategiche del Paese.
L’ingresso di questi hotel rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di espansione di BWH Hotels, che punta a rafforzare il legame con il territorio italiano valorizzando realtà imprenditoriali locali e promuovendo un’ospitalità di qualità, attenta alle esigenze dei viaggiatori contemporanei.
BW Grand Hotel Catanzaro: comfort e identità calabrese
Situato in posizione strategica, a soli dieci minuti da Catanzaro Lido e a mezz’ora dall’aeroporto di Lamezia Terme, il BW Grand Hotel Catanzaro è il secondo ingresso nel network Best Western per il Gruppo Notaris, già proprietario del BW Hotel Class di Lamezia Terme. Con questa nuova affiliazione, il gruppo porta a quattro il numero di strutture BWH attive in Calabria, confermando l’impegno nel valorizzare l’offerta turistica regionale.
L’hotel dispone di 39 camere, completamente rinnovate nel 2025, tra cui ampie sistemazioni con soppalco pensate per accogliere famiglie e ospiti in cerca di spazio e comfort. Gli ambienti, moderni e luminosi, sono stati progettati per rispondere alle esigenze di viaggiatori business e leisure, con una particolare attenzione alla funzionalità e al benessere.
Ogni mattina, la sala colazioni propone una selezione di prodotti tipici calabresi e ingredienti freschi del territorio, con un ricco assortimento di proposte dolci e salate. A completare i servizi, un’ampia area parcheggio gratuita, accessibile anche ai pullman, che facilita l’arrivo di gruppi organizzati e famiglie.
“Con il Grand Hotel Catanzaro, nostro secondo ingresso nel network Best Western dopo il successo del BW Hotel Class di Lamezia Terme, prosegue il percorso di crescita del Gruppo Notaris all’interno di BWH Hotels. L’obiettivo è valorizzare l’ospitalità calabrese attraverso strutture che uniscono qualità e identità locale”, ha dichiarato Annibale Notaris, proprietario del Gruppo Notaris.
Un nuovo punto di riferimento per l’ospitalità nel Sud Italia
La posizione del BW Grand Hotel Catanzaro, a pochi minuti dall’Università Magna Grecia e dalla sede della Regione Calabria, lo rende una scelta strategica sia per chi viaggia per lavoro sia per chi desidera esplorare le bellezze naturalistiche e culturali del territorio. L’hotel punta a diventare un punto di riferimento per il turismo d’affari e per quello familiare, con servizi versatili e un approccio attento all’accoglienza locale.
Questo ingresso rafforza inoltre la rete BWH nel Sud Italia, portando un’offerta di standard internazionali in un’area in crescita sotto il profilo turistico e infrastrutturale.
BW Hotel Colaiaco: eleganza e relax tra le colline del Frusinate
Nel Lazio, il nuovo ingresso nel network è rappresentato dal BW Hotel Colaiaco, situato ad Anagni, in provincia di Frosinone. Circondato dal verde e caratterizzato da un raffinato stile liberty, l’hotel unisce eleganza e funzionalità, offrendo un ambiente accogliente e curato nei dettagli.
Le 51 camere sono ampie, luminose e progettate per garantire comfort e tranquillità. Le junior suite spiccano per l’utilizzo di materiali pregiati, come il marmo di Carrara bianco, e per la presenza di vasche idromassaggio e terrazze private, pensate per un soggiorno all’insegna del relax.
All’esterno, un ampio giardino con piscina crea un’oasi di quiete ideale per trascorrere momenti di svago o per ospitare cerimonie e ricevimenti privati. La sala congressi panoramica, con vetrate e attrezzature moderne, è invece pensata per meeting e eventi aziendali, offrendo un ambiente luminoso e professionale.
Completano l’offerta il ristorante interno, che propone piatti ispirati alla tradizione laziale con ingredienti a chilometro zero, e un ampio parcheggio gratuito accessibile anche ai pullman.
Tra tradizione e accoglienza contemporanea
“Accogliere gli ospiti con autenticità, eleganza e attenzione ai dettagli è da sempre la nostra missione. L’ingresso nel network BWH Hotels rappresenta per noi un’opportunità di crescita e condivisione, mantenendo salde le radici del nostro territorio e valorizzando ogni esperienza di soggiorno,” ha commentato Vittorio Colaiaco, proprietario del BW Hotel Colaiaco.
La filosofia dell’hotel si fonda su un concetto di accoglienza che unisce il calore familiare alla professionalità del servizio. Tutto in linea con i valori del marchio Best Western. La struttura si propone come meta ideale per chi cerca un equilibrio tra relax, comfort e scoperta del territorio.
Il commento di BWH Hotels: “Una rete in espansione sostenibile”
A commentare i nuovi ingressi è stato Fabrizio Doria, Chief Development Officer di BWH Hotels Italy & South-East Europe:
“Siamo orgogliosi di accogliere il BW Grand Hotel Catanzaro e il BW Hotel Colaiaco nel nostro network. Due strutture diverse per storia e posizionamento, ma accomunate dalla volontà di offrire un’ospitalità autentica e di qualità. Questi ingressi rafforzano la presenza del brand Best Western in due aree strategiche del Paese, confermando il nostro impegno nel supportare le realtà imprenditoriali locali che condividono la nostra visione di accoglienza e sviluppo.”
Con queste nuove affiliazioni, BWH Hotels prosegue il suo percorso di crescita sul territorio nazionale, puntando su un modello di espansione sostenibile e orientato alla valorizzazione delle eccellenze locali.
Una rete che valorizza il territorio
Il rafforzamento della presenza BWH in Calabria e nel Lazio conferma la strategia del gruppo. Costruire una rete diffusa, capace di offrire servizi standardizzati di alta qualità senza rinunciare alla personalità e all’autenticità di ogni destinazione.
Dalla costa ionica alle colline laziali, i nuovi hotel si inseriscono in un progetto che mira a promuovere un turismo responsabile, basato sulla valorizzazione delle risorse locali e sul sostegno alle imprese del territorio.


Un nuovo punto di riferimento per l’ospitalità nel Sud Italia
