Con l’arrivo della primavera 2025, tra Pasqua e i ponti di primavera, sono tanti gli italiani e i turisti stranieri che scelgono di immergersi nelle bellezze naturali e culturali del Bel Paese. Secondo i dati di Agriturismo.it e CaseVacanza.it, Toscana, Sardegna e Liguria sono le regioni più cliccate, con soggiorni medi di 8 giorni e una spesa di circa 160 € a notte. Per chi cerca un’esperienza autentica lontano dal turismo di massa, ecco sei destinazioni selezionate per un’indimenticabile fuga primaverile.

Toscana: la Lunigiana tra storia e natura

La Lunigiana, situata tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano, è un angolo di Toscana che unisce tradizioni secolari e panorami mozzafiato. Tra castelli medievali, borghi in pietra e una natura incontaminata, la Lunigiana è ideale per chi ama il trekking e la buona cucina. Piatti tipici come i testaroli e i panigacci, accompagnati dai rinomati vini locali, completano l’esperienza.

Sardegna: l’isola di San Pietro, paradiso nascosto

Lontana dal turismo di massa, l’Isola di San Pietro è un angolo segreto della Sardegna meridionale, perfetto per chi cerca un rifugio tranquillo. Il borgo di Carloforte, dalle case color pastello, conserva un fascino autentico, mentre le calette nascoste e le scogliere mozzafiato offrono panorami indimenticabili. La cucina sarda-genovese, con piatti tipici come il cascà e il tonno rosso, arricchisce questa esperienza unica.

Liguria: valle Argentina, tra leggende e natura

La Valle Argentina, nell’entroterra ligure, è un luogo che incanta con i suoi borghi medievali e paesaggi incontaminati. Il trekking nei boschi secolari, le leggende di Triora sulle streghe e la gastronomia locale, che spazia dall’olio extravergine d’oliva al miele, rendono questa destinazione ideale per chi cerca natura e cultura in una cornice unica.

Sicilia: il parco delle Madonie e i borghi autentici

In Sicilia, il Parco delle Madonie offre paesaggi variegati, dai boschi di faggi agli ulivi secolari. Borghi come Petralia Soprana e Castelbuono, dove il tempo sembra essersi fermato, sono perfetti per una vacanza all’insegna del relax. Tra escursioni e assaggi di caciocavallo e manna, ogni angolo del parco racconta una storia affascinante.

Lazio: Civita di Bagnoregio, la “Città che Muore”

Civita di Bagnoregio, famosa per il suo centro storico raggiungibile solo tramite un ponte pedonale, è un luogo magico che sembra sospeso nel tempo. Tra vicoli acciottolati e architetture medievali, Civita offre anche scorci panoramici sulla valle circostante, perfetti per chi ama la storia e la natura incontaminata.

Lombardia: Valtellina, montagne e gastronomia

La Valtellina, una delle regioni più affascinanti per gli amanti delle montagne, è ideale per chi cerca una fuga primaverile all’insegna della natura e della buona tavola. I vigneti terrazzati e le terme di Bormio sono solo alcune delle attrazioni, mentre la cucina valtellinese, con piatti tipici come i pizzoccheri e la bresaola, promette un viaggio nei sapori autentici della tradizione.

Le sei mete selezionate da Agriturismo.it e CaseVacanza.it offrono l’opportunità di scoprire luoghi affascinanti e poco battuti, in perfetta sintonia con la natura e la cultura locale, per una vacanza indimenticabile durante i ponti di primavera 2025.

CONDIVIDI: