Viaggiare News
BenessereTravel

eDreams: cambiano le abitudini di viaggio degli italiani

eDreams, agenzia di viaggi online leader in Europa, ha intervistato, tra l’8 e il 14 febbraio 2022, 10.000 adulti provenienti da Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Italia, Svezia, Stati Uniti e Regno Unito che hanno viaggiato negli ultimi 5 anni.

La ricerca, condotta da One Poll per eDreams, ha evidenziato un profondo cambiamento nelle abitudini di viaggio degli italiani. 

Torna la bella stagione e gli italiani hanno le idee chiare riguardo ai motivi che li spingono verso nuove destinazioni: l’80% viaggia per rilassarsi, un dato superiore alla media globale del 74%, che li posiziona al terzo posto, sul podio, per i più inclini ad una vacanza edonista, focalizzata sul relax e su sé stessi.

Questo segna un importante cambio di rotta per i viaggiatori del Belpaese che nel settembre 2020 sceglievano solo nel 9% dei casi un break dedicato al wellness.

Seguono con un deciso distacco i viaggi culturali (60%) e la ricerca di esperienze avventurose (46%).

Non solo: se il motivo principale del viaggio è la ricerca della (propria) felicità intesa come benessere personale, l’altra tendenza che si afferma con decisione è quella di documentare, anche più di quanto lo si facesse prima dei lockdown, la telecronaca del viaggio sui social. 

I giovani vogliono rilassarsi, i loro genitori socializzare.
Scricchiola il mito della famiglia

A differenza delle aspettative, i giovani si dimostrano i più “stanchi” dell’indagine  eDreams: l’83% dei 18-24enni considera le vacanze un momento per il proprio riposo e benessere, lo stesso vale per l’85% dei 35-44enni, mentre solo 1 su 2 degli ultrasessantacinquenni spera di trovare relax in viaggio.

Con l’aumentare dell’età, invece, cresce la voglia di socializzare: visitare amici e parenti o fare nuove conoscenze è il motivo principale per partire tra i 45 e i 54 anni e per più della metà (55%) della fascia over 65.

Una tendenza che differenzia gli italiani dall’andamento globale, dove il 79% dei viaggiatori nelle fasce 45-54 anni e 55-64 anni sceglie una vacanza rilassante.

È la passione per il cibo che invece accomuna gli italiani: le fasce più giovani (18-24 anni) e i 55-64enni dichiarano, rispettivamente nel 43% e nel 40% dei casi, di prenotare un viaggio proprio per le specialità culinarie da gustare in loco.

Rispetto al passato, un altro aspetto dei turisti italiani che sorprende è la scelta dei compagni di viaggio: indipendentemente dal motivo della vacanza, il 68% decide di partire con gli amici, soppiantando così il mito dell’italiano attaccatissimo alla famiglia.

Sempre più social

Un italiano su due (il 52%) dichiara che pubblicherà le foto della sua vacanza sui social media come faceva prima della pandemia.
In crescita, però, il numero degli addicted: il 33% dei connazionali afferma infatti che pubblicherà più contenuti rispetto a prima.
Interessante notare che, tra gli intervistati di tutti i Paesi, gli italiani sono al secondo posto tra coloro che aumenteranno la frequenza di pubblicazione, primi gli Stati Uniti che raggiungono il 40% per questo trend.
Al contrario, il 16% dei tedeschi dichiara che diminuirà i contenuti postati rispetto a prima dell’emergenza sanitaria.

Uomini alla ricerca di cultura e amore, le donne verso mete avventurose

Analizzando le differenze di genere, gli uomini italiani preferiscono una vacanza più culturale (il 61% contro il 56% delle donne); le donne invece sono più inclini all’avventura (il 50% contro 41% degli uomini) e a coltivare le amicizie (il 49% contro il 37% degli uomini).

Inoltre, gli uomini percepiscono più spesso la vacanza come un’occasione per incontrare l’anima gemella, circa il 14% degli intervistati rispetto all’8% del target femminile.

CONDIVIDI:

Articoli simili

I bagni termali di Aqua Dome in Austria spengono 10 candeline

anna.rubinetto

Dedicarsi al proprio benessere al LEFAY RESORT and SPA di Gargnano (Lago di Garda)

claudia.dimeglio

Le Terme di Loipersdorf (Austria) si rifanno il look!

anna.rubinetto

Scrivi un commento