L’estate del benessere termale in Emilia-Romagna si apre ufficialmente con due appuntamenti imperdibili: la presentazione della nuova Guida “Terme e Benessere 2025-2026” e l’annuncio de La Notte Celeste 2025, l’evento simbolo del turismo termale italiano. 

Arriva la guida per orientarsi tra le eccellenze del benessere termale

Realizzata dal COTER – Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia-Romagna, la Guida “Terme e Benessere 25-26” è il punto di riferimento per chi desidera esplorare il mondo delle terme dell’Emilia-Romagna. Non si tratta solo di una raccolta informativa, ma di un vero e proprio viaggio editoriale tra i 23 centri termali d’eccellenza, distribuiti in 19 località, che offrono trattamenti, esperienze wellness, soggiorni su misura, percorsi salute e attività outdoor per ogni età.

L’obiettivo? Offrire un benessere completo e personalizzato, in armonia con le nuove esigenze di salute preventiva e turismo slow. Ogni struttura è raccontata in modo chiaro, accessibile e ispirazionale, per aiutare i viaggiatori a scegliere in base ai propri bisogni — dal relax alle cure termali, fino al recupero psicofisico dopo periodi di stress.

La Notte Celeste 2025: il grande evento dell’estate termale

Appuntamento da segnare in agenda: 27, 28 e 29 giugno 2025. Torna La Notte Celeste, l’evento estivo più suggestivo e coinvolgente dedicato alle terme italiane. Organizzata da APT Servizi Emilia-Romagna, la manifestazione animerà tutte le località termali della regione, regalando un fine settimana di emozioni tra spettacoli, musica, intrattenimento ed anche bagni notturni sotto le stelle.

Il clou sarà sabato 28 giugno, quando i centri termali apriranno le porte fino a tarda sera, offrendo l’opportunità unica di vivere la magia delle acque benefiche in una cornice fatta di luci, colori e sensazioni uniche. Un’esperienza da vivere in coppia, in famiglia o con amici, per riscoprire il piacere della lentezza, dell’accoglienza e del contatto con la natura.  Tutte le info qui: www.lanotteceleste.it

Terme di Monticelli,Parma

Il termalismo emiliano-romagnolo: un modello virtuoso

Secondo Lino Gilioli, Presidente del Coter:

“Anche quest’anno presentiamo con grande soddisfazione la nuova edizione della guida Terme e Benessere 2025-2026, uno strumento prezioso per scoprire l’eccellenza dell’offerta termale in Emilia-Romagna. Concedersi tempo alle terme è oggi una scelta consapevole per ritrovare equilibrio e vitalità.”

Le strutture termali della regione rappresentano un’offerta completa, accessibile e sostenibile, integrata inoltre con il patrimonio enogastronomico e culturale locale, con un sistema quindi che valorizza il turismo esperienziale, promuovendo la salute in chiave moderna e innovativa.

A fare eco a Gilioli è Massimo Caputi, Presidente di Federterme Confindustria:

“Il modello dell’Emilia-Romagna unisce eccellenza medica, tradizione e capacità di accoglienza. Le terme non sono più solo luoghi di cura, ma veri e propri centri di benessere integrato, capaci di attrarre un pubblico sempre più consapevole.”

Un invito a viaggiare nel benessere, tutto l’anno

Con la Guida “Terme e Benessere 25-26” e La Notte Celeste 2025, l’Emilia-Romagna rinnova il suo impegno nel promuovere un’idea di viaggio dove salute, relax e cultura convivono in perfetta armonia. Un’offerta destinata non solo a chi cerca trattamenti termali, ma anche a chi desidera rigenerarsi con esperienze a contatto con la natura, itinerari slow, arte, buona cucina e ospitalità autentica.

CONDIVIDI: