Panoramica in Val d’Ega per perdersi in estate nel cuore delle Dolomiti

La Val d’Ega (BZ) è davvero montuosa al punto giusto, come recita il nuovo slogan della porta delle Dolomiti. La neve che si scioglie fa emergere tutte le sfumature di un luogo verde nell’anima e nella pelle, capace di mettere sul piatto dell’estate mille attività e suggestioni per un soggiorno da favola nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Val d’Ega a piedi

Per gli escursionisti la Val d’Ega è un autentico parco giochi. Grazie a un collaudatissimo sistema di impianti di risalita, i comprensori di Obereggen e Carezza si distinguono anche in estate per una sterminata offerta di itinerari. Magari da percorrere con lama e alpaca, come avviene quando si parte dal maso Prennergut di Nova Levante. Tanti i sentieri tematici dedicati ad aspetti quali fauna, flora, geologia o agricoltura. Tra boschi secolari, prati verdissimi, baite e rifugi, chiunque può immergersi nella dimensione magica del Latemarium partendo da Obereggen, Pampeago o Predazzo.

Trekking

Oltre alle classiche del trekking in Val d’Ega come il giro del Monte Agnello o l’itinerario alla scoperta del Torre di Pisa, il Latemarium propone percorsi anche per escursionisti esigenti, ricco di 500 chilometri di sentieri, tra prati di montagna, pareti rocciose e foreste in grado di soddisfare tutti i gusti e i livelli di preparazione.

Proposte per ogni passo in Val d’Ega

Dal giro dei masi all’escursione circolare ai laghi, dal sentiero avventura Kirchsteig fino all’Alta Via di Collepietra e al Re Laurin Tour, qui spiaccano proposte davvero per ogni passo. Perfino per quelli che vanno verso le stelle. Lungo il Sentiero dei Pianeti di San Valentino in Campo, fiore all’occhiello del primo Astrovillaggio d’Europa, si può viaggiare nel sistema solare, passando in breve da Mercurio a Plutone. 

Val d’Ega sui pedali


La Latemar Ronda permette di far girare le ruote attorno al maestoso massiccio roccioso del Latemar. In senso antiorario il percorso di 40 km per 1.550 metri di dislivello con partenza e traguardo a Obereggen, adatto soprattutto a gambe allenate e fiato preparato, in senso orario è l’ideale per famiglie, magari con e-bike, riducendo al minimo la fatica, usufruendo anche degli impianti. Tanti i tour in bicicletta e i rifugi lungo la strada con specialità culinarie e viste da cartolina.

 

Giro dei masi e viste mozzafiato


Da non perdere il Giro dei masi tra Carezza, Collepietra e Nova Levante (358) o sperimentare il Malga Laab tour a Nova Ponente, due tracciati entusiasmanti e adatti a praticamente tutti i livelli di MTB.
Snodati per la maggior parte su sentieri forestali e stradine asfaltate senza grandi passaggi impegnativi, offrono una vista mozzafiato sulle vicine montagne dolomitiche come il Catinaccio, lo Sciliar e il Latemar.

 

Val d’Ega APP


Se su App Store di Itunes e Android Market si può scaricare Val d’Ega APP, ideale per percorsi spettacolari per escursionisti, alpinisti e ciclisti di ogni livello. La Mountain Bike Card permette ai biker di viaggiare sulle cabinovie Nova Levante, König Laurin I e Predazzo, sulla
funivia Tires e sulle seggiovia Tschein, Gardonè. È anche possibile godersi la Latemar Ronda con un unico biglietto giornaliero.

 

Val d’Ega in famiglia


Le famiglie, da sempre considerate dalla Val d’Ega ospiti speciali. Le vere star dell’estate nel cuore delle Dolomiti sono i bambini, sommersi di proposte per scoprire l’universo leggendario di Re Laurino. Mille le iniziative, dal lavoro dei contadini al maso a cavalli, lama e alpaca, dal mondo delle api nell’apiario didattico al richiamo della foresta incantata. E ancora: spiriti del lago o di altri personaggi del mondo degli gnomi, come la ninfa di Carezza, le bambole del Latemar, le streghe del Sasso o il gigante Starkwölfel.

 

Val d’Ega tra relax e gusto

Spazio anche per benessere e relax in Val d’Ega. Con spa su misura, saune profumate e piscine circondate dagli alberi. Perché questo angolo di Dolomiti è di per sé un trattamento rigenerante per l’anima. Tanti gli eventi culinari, e non solo, come Culturinarika o Music Under the Stars che trasforma il maso Viglatsch di Collepietra nel palcoscenico di un concerto indimenticabile. E ancora: Chef’s Open Air – Sunset Edition con tanti chef gourmet della Val d’Ega che armeggiano su 4 antiche cucine a legna in un paesaggio montano incantevole.

CONDIVIDI: