Il Rapporto si arricchisce quest’anno di due importanti novità. Verranno, infatti, illustrati i risultati del primo Osservatorio sul turismo in camper e all’aria aperta nelle Regioni italiane, un progetto realizzato con il CISET-Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia per monitorare l’attenzione dei territori nei confronti del turismo en plein air, che accoglie ogni anno in Italia 2,5 milioni di viaggiatori esteri e circa 3 milioni di italiani.
La seconda novità è rappresentata dallo studio, realizzato in collaborazione con la società Vivilitalia, sulla sostenibilità economica, territoriale e ambientale delle aree di sosta camper confrontate con altre strutture ricettive. Grazie a questa ricerca si evince come, a fronte della carenza di punti sosta in Italia, investire in aree camper multifunzionali e integrate con il territorio sia oggi un’opportunità vantaggiosa per i Comuni e per gli operatori privati.
Nel corso dell’evento sarà, infine, presentata la IV edizione del Salone del Camper, in programma a Parma dal 14 al 22 settembre 2013, manifestazione di riferimento in Italia e seconda a livello europeo dedicata alla filiera del caravanning e del turismo all’aria aperta, nata dalla cooperazione tra Fiere di Parma e APC-Associazione Produttori Caravan e Camper.
Interverranno: Paolo Bicci, Presidente APC-Associazione Produttori Caravan e Camper
Valeria Minghetti, Ricercatore Senior CISET-Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Stefano Landi, Vice Presidente Vivilitalia e Presidente SL&A Turismo e Territorio, Franco Boni, Presidente Fiere di Parma – Salone del Camper, Flavia Maria Coccia, Esperto di Turismo Unioncamere.