Estate 2025: la Toscana si prepara ad accogliere oltre 5,8 milioni di arrivi, con una crescita dello 0,3% rispetto all’anno precedente. Il turismo continua a premiare questa regione unica, fatta di arte, mare, natura e cultura. E per viverla in modo comodo, economico e sostenibile, AT – Autolinee Toscane lancia “Destination Tuscany”, una campagna di mobilità pensata su misura per turisti italiani e stranieri.
“Ogni Toscana è a portata di bus”
Con questo claim prende il via “Destination Tuscany”, l’iniziativa con cui AT arricchisce il proprio network con 50 nuovi collegamenti estivi, integrandosi alle 1.000 linee esistenti e alle oltre 29.000 corse giornaliere. L’obiettivo? Rendere ogni angolo della Toscana facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, puntando su un’esperienza di viaggio sempre più sostenibile e innovativa.
La campagna guarda ai nuovi trend del turismo, che vede i viaggiatori sempre più attenti all’impatto ambientale. E il bus si conferma una scelta green: ad esempio, per andare da Piombino al Golfo di Baratti, con il bus si emettono circa 987 grammi di CO₂, contro oltre 2.000 in auto. Stessa dinamica sulla tratta Firenze-Siena: 5.102 grammi di CO₂ in bus contro i 10.400 dell’auto privata.
Mare, cultura, eventi: la Toscana viaggia in bus
Dalle spiagge più celebri come gli scogli dell’Ardenza di Livorno, il Golfo di Baratti o la Versilia, ai borghi medievali e ai centri storici, la Toscana si scopre a bordo degli autobus AT. I numeri confermano una crescente preferenza per questa modalità di spostamento: nel 2024, i collegamenti verso Tirrenia e la costa pisana hanno superato i 161.000 viaggiatori (+11%), mentre in Versilia sono stati quasi 17.000 i biglietti staccati.
Anche gli eventi culturali abbracciano la mobilità sostenibile: Musart Festival, Lumen, Cortona On The Move e altri festival hanno scelto Autolinee Toscane come mobility partner ufficiale, dando ai partecipanti soluzioni di trasporto su misura, riducendo il traffico e l’inquinamento.
Non solo mare: l’entroterra e l’Elba in bus grazie a Destination Tuscany
La vera scoperta della Toscana avviene anche lontano dal mare. Con la linea 31 tra Volterra e San Gimignano, ad esempio, è possibile attraversare paesaggi collinari incantevoli e borghi storici: nel 2024 sono stati quasi 3.000 i passeggeri nei primi mesi di servizio. Dalla stazione di Massa, invece, si raggiungono facilmente i sentieri delle Alpi Apuane per escursioni e arrampicate.
Anche l’Isola d’Elba punta sul trasporto pubblico con l’Elba Pass, un abbonamento a prezzo agevolato pensato per i turisti, che nel 2024 ha già conquistato oltre 3.500 clienti. Qui, i bus collegano spiagge, borghi e percorsi del CAI, ideali per gli amanti del trekking.
Notte in sicurezza: torna il servizio Lungomare By Night
Per i nottambuli, il servizio notturno “Lungomare By Night” è la risposta che cercavano: attivo fino alle 5 del mattino, dà modo di vivere la movida nei locali più iconici della Versilia – dal Twiga di Marina di Pietrasanta al Beach del Cinquale – senza pensieri per parcheggi o rientri.
Con “Destination Tuscany”, biglietti smart e viaggi sempre più accessibili
“Destination Tuscany” è anche sinonimo di tecnologia e semplicità: i biglietti possono essere acquistati, a parte che presso le rivendite e biglietterie fisiche, anche tramite app, carte contactless e il sistema B-link, che consente di ricevere il ticket via mail e attivarlo con un clic.
Nel 2024 sono già stati oltre 12 milioni i “tap” contactless a bordo, con un boom nei mesi estivi e una forte incidenza di turisti stranieri, che da giugno a settembre rappresentano il 44% dei viaggiatori sui bus AT, contro il 26% del resto dell’anno. Inoltre, grazie all’accordo con Apple Pay, è ora possibile pagare direttamente a bordo con iPhone o Apple Watch.
“Viaggiare è svago, cultura, divertimento – spiega Tommaso Rosa, Direttore Marketing e Comunicazione AT – ma oggi il viaggiatore vuole sapere anche come viaggiare, non solo dove. E il bus rappresenta una scelta intelligente: economica, sicura e rispettosa dell’ambiente”.
Attenzione al turista: campagna multilingua a bordo
Per facilitare l’accesso ai servizi da parte dei visitatori stranieri, AT ha avviato una campagna informativa con avvisi in lingua inglese a bordo e messaggi chiari sulle modalità di validazione dei biglietti, un aspetto spesso trascurato dai turisti internazionali. Un piccolo dettaglio che fa la differenza in termini d’accoglienza e qualità del servizio.
Scegliere il bus per la Toscana Estate 2025 non è solo una questione di mobilità: è uno stile di viaggio, un modo per vivere la regione più amata del mondo in modo autentico, comodo e sostenibile. Con “Destination Tuscany”, ogni meta è davvero… a portata di bus.