Con cinque nuovi collegamenti da Milano Malpensa e oltre 3,4 milioni di passeggeri trasportati dall’inizio dell’anno, Wizz Air conferma il ruolo strategico dell’aeroporto lombardo nel suo network europeo.
Wizz Air e SEA presentano la stagione invernale 2025
Wizz Air e SEA – Aeroporti di Milano hanno presentato ufficialmente la Winter Season 2025, delineando i piani di crescita della compagnia ungherese sul mercato italiano e in particolare sullo scalo di Milano Malpensa, divenuto negli ultimi anni un punto di riferimento per la connettività del Nord Italia.
Durante l’incontro, la compagnia ha illustrato i risultati ottenuti nei primi dieci mesi dell’anno e i progetti per la stagione invernale, che si apre all’insegna dell’espansione e dell’aumento di frequenze verso alcune delle principali destinazioni europee.
Crescita del network e nuove rotte esclusive
La Winter Season 2025 segna un’importante tappa nell’evoluzione del network di Wizz Air. Complessivamente, la compagnia introdurrà 41 nuove rotte, di cui 23 operate in esclusiva, determinando un incremento del 14% rispetto alla stagione invernale precedente.
A Milano Malpensa, base strategica del vettore, l’offerta si amplia con cinque nuovi collegamenti diretti verso destinazioni di forte richiamo sia turistico che business: Glasgow e Londra (Regno Unito), Brasov (Romania), Alicante e Siviglia (Spagna).
Particolarmente rilevanti sono i collegamenti per Brasov e Glasgow, operati in esclusiva da Wizz Air. Si tratta di rotte che rafforzano la posizione della compagnia come unico operatore su queste direttrici, ampliando le opportunità di viaggio per i passeggeri lombardi e favorendo scambi turistici e commerciali con due aree in piena crescita.
Milano Malpensa hub strategico nel Nord Italia
I numeri confermano il ruolo di Milano Malpensa come uno dei poli principali del network Wizz Air.
Dall’inizio del 2025, la compagnia ha operato oltre 16.000 voli, con un incremento del 27% rispetto allo stesso periodo del 2024, trasportando 3,4 milioni di passeggeri (+32%).
L’efficienza operativa rimane un punto di forza: il tasso di completamento dei voli raggiunge il 99,6%, mentre il load factor si attesta al 90%. Anche la puntualità alla partenza mostra un miglioramento significativo, con un incremento del 21% rispetto all’anno precedente.
Secondo Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air, “l’Italia rappresenta il nostro primo mercato per numero di passeggeri trasportati. Siamo oggi la terza compagnia aerea del Paese per quota di mercato. Con oltre 245 rotte attive verso 32 Paesi, continuiamo a investire in Lombardia e in particolare su Milano Malpensa. La Winter Season 2025 si inserisce nel piano strategico Customer First Compass, un programma triennale da 14 miliardi di euro volto a migliorare l’esperienza dei passeggeri e sostenere la crescita del network internazionale.”
SEA: “Una storia di successo per lo scalo milanese”
Soddisfazione anche da parte di SEA Aeroporti di Milano, che sottolinea come la collaborazione con Wizz Air abbia contribuito alla crescita costante del traffico passeggeri e alla diversificazione dell’offerta di voli.
Aldo Schmid, Head of Aviation Business Development di SEA, ha dichiarato:
“La crescita di Wizz Air a Milano Malpensa è una delle storie di successo più rilevanti per il nostro aeroporto. Dall’avvio delle operazioni nel 2012 e soprattutto dall’apertura della base nel 2020, la compagnia ha avuto un ruolo decisivo nello sviluppo del traffico e nell’ampliamento del network. Oggi Malpensa conta 174 destinazioni in 79 Paesi, con una crescita del 7,5% rispetto alla stagione invernale precedente. È inoltre al primo posto in Europa per incremento di capacità sul lungo raggio (+15,9%), entrando nella top ten dei principali scali continentali per offerta complessiva.”
Nel corso del 2025, Malpensa raggiungerà quota 204 destinazioni di linea servite da voli diretti, confermando la sua centralità nel panorama aeroportuale europeo.
Espansione nazionale: 27 aeroporti italiani collegati
La Winter Season 2025 non riguarda soltanto Milano. Wizz Air consolida la propria presenza su 27 aeroporti italiani, rafforzando la connettività anche nel Centro e Sud Italia. Tra le principali novità figurano le rotte Torino-Budapest, Torino-Sofia, Pescara-Bucarest Otopeni e Napoli-Timișoara.
A queste si aggiungono nuovi collegamenti da Bari verso Erevan e Skopje, oltre alla rotta Catania-Danzica, che amplia ulteriormente la rete verso l’Europa centro-orientale.
La strategia della compagnia mira a rendere più accessibili le destinazioni internazionali da tutti i principali scali italiani, sostenendo al contempo lo sviluppo economico dei territori serviti.
Una visione di lungo periodo
Con questa nuova fase di espansione, Wizz Air conferma la propria volontà di consolidare la presenza in Italia, investendo sia in termini di flotta che di infrastrutture e servizi ai passeggeri. L’obiettivo è garantire un modello di mobilità efficiente, sostenibile e competitivo, capace di rispondere alle esigenze del mercato europeo in continua evoluzione.
La partnership con SEA rappresenta un tassello fondamentale di questa strategia, contribuendo a fare di Milano Malpensa un nodo sempre più dinamico nel sistema del trasporto aereo continentale.




 
						 
						