Arsenale svela il treno ultra-lusso dream of the desert, il progetto che promette di trasformare l’esperienza del viaggio in Medio Oriente.
Arsenale S.p.A., eccellenza italiana del turismo di alta gamma, ha presentato il mockup della carrozza del primo treno ultra-lusso dell’Arabia Saudita, sviluppato in collaborazione con Saudi Arabia Railways (Sar), il Ministero dei Trasporti, il Ministero della Cultura e la Saudi Tourism Authority (Sta).
L’anteprima è avvenuta durante la Future Investment Initiative (FII9) e anticipa il debutto ufficiale previsto per fine 2026, posizionando questa nuova icona su rotaia come riferimento assoluto per i viaggi ferroviari esclusivi nella regione.
Un treno ultra-lusso con 31 suite e un design ispirato al deserto
Dream of the Desert si distingue per un concept raffinato e un’attenzione maniacale ai dettagli. Il convoglio sarà composto da 31 suite private e 2 suite presidenziali, accogliendo un massimo di 66 ospiti. Completeranno l’esperienza due carrozze ristorante e una lounge Majlis, pensata come luogo d’incontro e relax.
Gli interni richiamano le tonalità calde del deserto, con legni intagliati, dettagli dorati e materiali ricercati che creano un’atmosfera elegante e immersiva. Le carrozze ristorante offriranno menu d’autore firmati da chef sauditi e internazionali, trasformando ogni viaggio in un’esperienza gastronomica di alto livello.
Itinerari esclusivi da Riyadh ad Al Jouf tra natura, cultura e siti Unesco
Il treno percorrerà la tratta Riyadh–Al Jouf, attraversando paesaggi spettacolari e raggiungendo località iconiche del Regno. Gli itinerari, da una o due notti, condurranno gli ospiti verso destinazioni inaccessibili, siti culturali e siti Unesco, offrendo un viaggio che unisce esplorazione, autenticità e lusso su misura.
A bordo, gli ospiti potranno contare su servizi altamente personalizzati. Lounge private, esperienze selezionate, attività a terra sono curate nei minimi dettagli e un team dedicato all’assistenza. Un modo innovativo di vivere l’Arabia Saudita, pensato per un pubblico internazionale alla ricerca di esclusività e bellezza.
Design e artigianato made in Italy per un progetto unico al mondo
Uno degli elementi più distintivi del Dream of the Desert è la sua profonda anima italiana. Tutto il progetto è stato realizzato negli hub di Brindisi (Cpl) e Bergamo (Standgreen). Qui competenze industriali e artigianali si sono fuse per dare vita a un prodotto d’eccellenza.
Gli interni, firmati dall’architetta Aline Asmar d’Amman, combinano la tradizione saudita con la raffinatezza del design italiano: intagli in legno, vetro di Murano, texture pregiate e dettagli artistici evocano l’atmosfera del deserto e il patrimonio culturale del Regno, reinterpretati con gusto contemporaneo.
Tra innovazione, bellezza e accoglienza: la visione di arsenale
Il Dream of the Desert non rappresenta soltanto un treno di lusso, ma un nuovo modello di turismo ferroviario internazionale.
«Il Dream of the Desert è la sintesi di due culture che condividono bellezza e accoglienza» – afferma Paolo Barletta, ceo di Arsenale S.p.A. – «Il progetto unisce artigianalità italiana e innovazione, ridefinendo il modo di viaggiare e valorizzando i territori attraverso un modello globale basato su creatività, visione industriale e rispetto delle identità locali».
Con questo nuovo treno ultra-lusso, Arsenale conferma la sua ambizione di riportare il viaggio ferroviario al centro dell’esperienza turistica di fascia alta, introducendo un concetto che combina heritage, comfort estremo e un legame profondo con la cultura dei luoghi attraversati.
Dream of the Desert si prepara così a diventare uno dei treni più attesi al mondo, simbolo della nuova era dell’ospitalità saudita e del savoir-faire italiano.


Un treno ultra-lusso con 31 suite e un design ispirato al deserto
Design e artigianato made in Italy per un progetto unico al mondo
