Presentato il progetto turismo sostenibile per promuovere in Campania week end eco sostenibili nei mesi di ottobre fino a dicembre. Ospitalità diffusa, la grande opportunità dei territori che l’Italia non ha saputo cogliere
Ha coinvolto la città di Salerno e la Costiera Amalfitana l’educational tour organizzato dall’Abbac GuestItaly per un turismo sostenibile fuori stagione ed incentivare i flussi di turismo individuale per rispondere alla grave crisi del settore turistico a seguito della pandemia in corso.
Il progetto di turismo esperienziale e sostenibile prevede sconti ed agevolazioni per l’utilizzo del treno e dei percorsi via mare e mobilità elettrica, garantendo ospitalità in strutture ricettive eco friendly nei week da ottobre a dicembre.
L’Abbac è un’associazione di categoria indipendente nata nel 2003 per promuovere l’Ospitalità in Famiglia in Campania quale ricettività extra alberghiera come Bed and Breakfast, Affittacamere, country house,ostelli, case e appartamenti per vacanze e case dell’ospitalità.
Agostino Ingenito, Presidente dell’ Abbac, ha dichiarato : “La nostra iniziativa, che parte dal basso, auspichiamo che stimoli le istituzioni a lavorare con maggiore sinergia e a sostegno della filiera turistica che ha necessità di nuove strategie e sostegno”.
L’educational tour organizzato dall’Abbac GuesItaly ha visto la presenza di un folto gruppo di giornalisti del settore turismo e cultura. Alla conferenza di presentazione del progetto erano presenti: la consigliera comunale di Salerno Paola De Roberto, la delegata del Centro Turistico Giovanile e i referenti delle guide ed accompagnatori turistici, dopo i saluti del presidente Abbac GuestItaly Agostino Ingenito e dell’amministratore delegato di TravelMar Marcello Gambardella, tutti a bordo del traghetto della TravelMar che è partito dal Masuccio Salernitano alla volta di Amalfi per un tour esperienziale nella cittadina della Divina Costiera. All’arrivo ad Amalfi i partecipanti al tour sono stati ricevuti dalla delegazione Abbac Costiera Amalfitana guidata da Agostino Della Pietra, dai rappresentanti della Pro Loco e dall’assessore alla cultura Enza Cobalto la quale li ha poi accompagnati a visitare l’eccezionale mostra all’Arsenale delle opere di William Kentridge; il meraviglioso Belvedere San Lorenzo, raggiungibile con il nuovo ascensore; concludendo la visita alla Cattedrale di Sant’Andrea, alla cappella del Crocifisso e al Chiostro del Paradiso. E’ seguita una degustazione di dolci locali offerti dalla pasticceriaPansa.
“Avviamo ora un percorso sperimentale di turismo sostenibile e responsabile per rispondere alle maggiori tendenze individuali e tematiche – ha sottolineato Agostino Ingenito – si tratta di un educational che ha l’obiettivo di proporre tour esperienziali che potranno essere implementati ed estesi alle tante località turistiche e delle aree interne della nostra regione da far fruire a viaggiatori individuali e piccoli gruppi”. Ingenito a poi continuato :“Le convenzioni con i vettori ferroviari e marittimi uniti ai servizi di mobilità elettrica urbana e all’ospitalità eco friendly con strutture ricettive che rispondono ai requisiti di turismo responsabile, sono strumenti che hanno l’obiettivo di incentivare flussi turistici, in periodo di fuori stagione, favorendo il turismo sostenibile e ambientale, cercando così di trovare un minimo di risposte alle esigenze di un settore che è stato pesantemente colpito dagli effetti della pandemia”.
Piena adesione della TravelMar che ha sottoscritto l’accordo con uno sconto del 50% sulle tariffe sulle tratte in Costiera Amalfitana per il primo week end e sconti agevolati negli altri fine settimana fino a dicembre.
“Aderiamo con piacere a questa iniziativa – ha dichiarato l’amministratore di TravelMar Marcello Gambardella –sono iniziative come questa che danno il senso del nostro impegno per valorizzare i nostri eccezionali territori, che possono essere raggiunti via mare”.
Nella proposta Abbac anche uno sconto del 10% per i possessori di biglietti ed abbonamenti regionali Trenitalia e sconti del 15% sul noleggio di veicoli elettrici comprese le auto, i monopattini e le bici con le società in convenzione. E’ prevista inoltre una notte gratis su tre prenotate per chi soggiorna nelle strutture ricettive associate all’Abbac e che rispettino il disciplinare eco friendly che l’associazione ha stipulato.
Harry di Prisco