Wizz Air continua a crescere in Italia con nuove rotte, investimenti e innovazioni digitali. Agosto si è rivelato un mese strategico per la compagnia aerea più sostenibile dell’area EMEA, che ha rafforzato la propria presenza nel nostro Paese attraverso un ampliamento del network, l’introduzione di tecnologie avanzate e nuove iniziative dedicate ai passeggeri. In questo articolo, scopri tutte le novità annunciate da Wizz Air, i dati aggiornati sui voli e il ruolo sempre più centrale dell’Italia nella rete internazionale della compagnia.

Wizz Air: nuove rotte, innovazioni digitali e crescita record in Italia

Il mese di agosto si è chiuso con importanti novità per Wizz Air, la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA, che ha annunciato una serie di traguardi e sviluppi strategici sul fronte dell’espansione del network, della digitalizzazione e del miglioramento dell’esperienza di viaggio per i propri passeggeri.

All’interno della rete internazionale di Wizz Air, l’Italia si conferma come il mercato chiave per numero di passeggeri trasportati e per le potenzialità di crescita collegate alla crescente connettività globale.

Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air, ha affermato: “Il mese di agosto ha rappresentato un concentrato di novità e conferme del percorso di crescita che la compagnia sta portando avanti da inizio anno. Con nuove rotte, basi a Bratislava e Tuzla, partnership strategiche e l’introduzione di tecnologie all’avanguardia, stiamo rafforzando e ampliando la nostra presenza in Europa e, in particolare, in Italia – un mercato chiave e strategico per l’intero network internazionale della compagnia. Il nostro obiettivo rimane quello di rendere l’esperienza di viaggio dei passeggeri sempre più accessibile, innovativa e sostenibile, consolidando al contempo la centralità dell’Italia nella nostra rete globale. Let’s WIZZ!”

La compagnia continua a investire nel nostro Paese, potenziando dunque la propria presenza attraverso nuovi voli, basi operative rafforzate e investimenti mirati. Questo approccio consente di consolidare il ruolo strategico degli aeroporti italiani nel contesto europeo e internazionale, rispondendo alla crescente domanda di mobilità per turismo e lavoro. L’obiettivo è chiaro: offrire un’esperienza di viaggio più sostenibile, efficiente e accessibile a tutti.

Nuove rotte Wizz Air dall’Italia: l’espansione continua

Tra le novità più rilevanti di agosto spiccano numerosi collegamenti internazionali lanciati dalla compagnia aerea in partenza da diverse città italiane verso destinazioni in tutta Europa:

  • Da Roma: nuove tratte verso Glasgow, Bordeaux e Brașov.
  • Da Milano: voli per Alicante, Siviglia, Brașov, Cluj-Napoca e Glasgow.
  • Da Venezia: l’introduzione di un terzo Airbus A321neo nella base di Venezia Marco Polo (una delle cinque in Italia) e sette nuove destinazioni: Bordeaux, Larnaca, Tallinn, Kutaisi, Londra Luton, Valencia e Tel Aviv.
  • Da Napoli: collegamento diretto con Craiova.
  • Da Torino: nuove rotte verso Sofia e Budapest.
  • Da Bergamo: volo inaugurale per Sibiu.
  • Da Lamezia Terme: nuovo collegamento per Sofia.
  • Da Pescara: nuova tratta per Iași.
  • Da Bari: rotta diretta verso Skopje.

In aggiunta, sono stati introdotti nuovi voli da Palermo, Napoli e Lamezia Terme verso Bratislava, capitale della Slovacchia, dove Wizz Air ha recentemente aperto una nuova base operativa, rafforzando così la connessione tra Italia ed Europa centrale.

Innovazione e digitalizzazione: le nuove frontiere del viaggio con Wizz Air

Oltre all’espansione del network, Wizz Air ha fatto passi avanti significativi sul fronte tecnologico e digitale:

  • Nuove tecnologie in cabina di pilotaggio, pensate per aumentare l’efficienza, la sicurezza e il comfort del volo, migliorando anche puntualità e consumo di carburante.
  • Partnership con TravelFusion, uno dei principali aggregatori di contenuti di viaggio, che renderà ancora più semplice accedere alle tariffe competitive di Wizz Air e pianificare ogni spostamento con strumenti digitali integrati e intuitivi.

Queste innovazioni si inseriscono perfettamente nel quadro del Customer First Compass, il piano strategico da 14 miliardi di euro che guiderà Wizz Air nei prossimi tre anni, con l’ambizione di espandere la rete, elevare l’esperienza dei passeggeri e innovare costantemente i propri servizi.

Ritorna #LetsGetLostItaly: il concorso che premia la voglia di avventura

Tra le iniziative più coinvolgenti del mese c’è il ritorno di #LetsGetLostItaly, l’iconico concorso firmato Wizz Air, giunto alla quarta edizione. Dal 12 al 15 settembre, 30 fortunati passeggeri italiani – accompagnati da un ospite – vivranno un’esperienza unica: un viaggio verso una meta segreta, svelata solo all’arrivo.

Tre giorni all’insegna dell’esplorazione, del divertimento e della scoperta, che incarnano lo spirito avventuroso e innovativo della compagnia, sempre attenta a proporre nuove modalità di viaggiare e sorprendere i propri clienti.

Dati in crescita per il 2025: voli, passeggeri e performance operative

Con oltre 240 rotte attive e 85 destinazioni in 32 Paesi, Wizz Air continua quindi a crescere in Italia e in Europa, sostenendo la connettività internazionale e il turismo.

Da gennaio a settembre 2025, la compagnia ha operato quasi 63.000 voli da e per l’Italia, trasportando oltre 13 milioni di passeggeri – con un incremento del +9,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il tasso di completamento dei voli ha raggiunto il 99,8%, mentre la puntualità delle partenze è migliorata del 17%, accompagnata da una riduzione dei voli cancellati pari al 54,1%.

CONDIVIDI: