Nel 2025, il turismo di prossimità si conferma come uno dei trend più forti in Italia. Sempre più persone scelgono di trascorrere viaggi brevi a poca distanza da casa, spesso organizzando il tutto all’ultimo momento, con l’obiettivo di rilassarsi senza affrontare lunghi spostamenti o voli aerei. Il concetto di “fuga breve” risponde a un’esigenza moderna: staccare la spina, risparmiare e riscoprire i territori meno noti.
Come scegliere la meta ideale per un weekend vicino casa
Trovare la meta perfetta per un weekend di prossimità richiede solo un po’ di attenzione a tre fattori: distanza, accessibilità e varietà dell’esperienza. Le destinazioni migliori sono quelle raggiungibili in due o tre ore da casa, magari con mezzi pubblici come treni regionali o autobus interurbani. Anche l’auto resta una valida opzione, soprattutto per chi viaggia in coppia o in famiglia.
L’ideale è scegliere un luogo che permetta di alternare momenti di relax con attività culturali, passeggiate nella natura o esperienze gastronomiche locali. Le strutture ricettive che meglio si prestano a questo tipo di viaggio sono i B&B immersi nei centri storici, gli agriturismi in campagna, le dimore storiche ristrutturate e – per chi cerca qualcosa di insolito – i glamping o i rifugi panoramici.
Chi ama pianificare può prenotare in anticipo alcune esperienze, come visite guidate, percorsi di degustazione o ingressi a musei. Tuttavia, uno degli aspetti più affascinanti del viaggio di prossimità è la possibilità di improvvisare, lasciandosi ispirare una volta arrivati a destinazione.
Le migliori destinazioni di prossimità nel Nord Italia

Il Nord Italia offre una varietà di mete ideali per fughe brevi. Da Milano, ad esempio, è possibile raggiungere in poco tempo il Lago d’Iseo, con Monte Isola e i suoi sentieri vista lago, oppure le colline della Franciacorta, perfette per chi ama il vino e i paesaggi dolci. Anche l’Oltrepò Pavese rappresenta una scelta interessante, con i suoi borghi in pietra e le trattorie tipiche.
Partendo da Torino, si può facilmente esplorare le Langhe e il Roero, dove colline, vigneti e castelli raccontano la storia del Piemonte più autentico. Chi cerca qualcosa di più naturalistico può dirigersi verso il Canavese, una zona ricca di boschi, laghi e borghi medievali.
Bologna, invece, è un ottimo punto di partenza per esplorare l’entroterra romagnolo: Dozza, con i suoi murales e le cantine, è perfetta per un weekend culturale e gastronomico. Anche i colli bolognesi offrono tante possibilità per escursioni e relax, così come le zone meno conosciute della Romagna interna.
Un mini itinerario ideale potrebbe iniziare con la partenza il venerdì sera, magari con un treno diretto verso una città intermedia come Brescia. Il sabato si può dedicare alla scoperta di un borgo lacustre, con pranzo vista lago e una passeggiata al tramonto, mentre la domenica è perfetta per una visita alle cantine della zona prima del rientro.
Le mete imperdibili del Centro Italia per una fuga breve

Nel Centro Italia, ogni regione nasconde gemme perfette per chi cerca un weekend rigenerante. La Toscana, ad esempio, regala luoghi poco battuti come Lucignano, Suvereto o Pitigliano, ideali per chi desidera coniugare storia e bellezza paesaggistica. In Umbria, borghi come Rasiglia e Spello offrono atmosfere intime, tra ruscelli, fiori e pietre antiche.
Il Lazio non è solo Roma: bastano pochi chilometri per scoprire gioielli come Civita di Bagnoregio, Calcata o Subiaco, che sembrano sospesi nel tempo. Nelle Marche, invece, Offida e Gradara combinano fascino architettonico e cucina locale, con scorci romantici perfetti per un fine settimana di coppia.
Un weekend al centro può includere anche esperienze semplici ma appaganti, come un picnic tra gli ulivi, una camminata lungo i sentieri panoramici delle colline, oppure una visita alle botteghe artigiane. Chi preferisce viaggiare lentamente può optare per il treno, approfittando delle linee locali che attraversano paesaggi mozzafiato, o scegliere la bici per spostamenti più dinamici e sostenibili.
Sud Italia e isole: fughe brevi tra mare, cultura e tradizioni

Anche il Sud Italia offre moltissime possibilità per viaggi brevi e rigeneranti. Chi parte da Napoli può scegliere tra la Costiera Cilentana, l’Irpinia o i dintorni di Caserta, zone che mescolano natura, storia e cucina locale in un equilibrio perfetto. Le colline campane e i borghi dell’interno, spesso meno affollati della costiera amalfitana, sono ottimi per un weekend slow.
Bari è il punto di partenza ideale per scoprire la Valle d’Itria, con le sue masserie bianche, i trulli e i paesaggi da cartolina. Anche Polignano a Mare, pur essendo più turistica, mantiene un fascino innegabile nei periodi meno affollati. Castel del Monte, con la sua architettura enigmatica, è un’ottima meta culturale da abbinare a una giornata in campagna.
In Sicilia, le opzioni sono infinite: da Palermo si raggiungono facilmente Cefalù, Monreale o il Parco delle Madonie. Qui è possibile vivere esperienze autentiche come una cooking class in masseria, una passeggiata tra gli ulivi o una cena sotto le stelle a base di prodotti locali.
L’offerta ricettiva è in continua evoluzione, con agriturismi, masserie e dimore storiche che puntano su un’accoglienza familiare, prodotti a km zero e proposte che valorizzano la cultura del luogo. È un modo per sostenere l’economia locale e al tempo stesso vivere un viaggio ricco di significato.



