Da Lisbona a Maiorca, cinque città ideali per un viaggio breve e sorprendente con clima mite e cultura da scoprire.
Con l’arrivo dell’autunno, cresce il desiderio di rallentare i ritmi e concedersi un weekend fuori porta. Le giornate si accorciano, ma restano perfette per scoprire nuove città europee, magari evitando il rischio di pioggia. Secondo i viaggiatori di Waynabox, piattaforma di viaggi a sorpresa, bastano meno di 400 euro per volare da Milano, soggiornare in hotel e vivere un’esperienza di viaggio dal sapore autunnale — con un tocco di mistero.
Il concetto è semplice: si prenota un pacchetto “volo + hotel” (a partire da 150 € a persona) e la destinazione resta segreta fino a 48 ore prima della partenza. Un modo diverso per viaggiare, lasciandosi sorprendere dal destino. Le date sono flessibili fino a dicembre 2025 e il servizio include anche l’opzione di personalizzare il viaggio, aggiungendo notti extra, servizi opzionali o un’assicurazione completa.
Ecco le cinque città europee che, secondo Waynabox, offrono il mix perfetto di clima piacevole, cultura, gastronomia e autenticità per un weekend autunnale.
Lisbona: la luce dell’Atlantico e l’anima del fado
Con le sue colline, i tram gialli e le facciate decorate di azulejos, Lisbona è una città che conquista con la sua luce e la sua malinconia. In autunno le temperature oscillano tra i 15°C e i 22°C, rendendola ideale per passeggiare tra i vicoli dell’Alfama o ammirare il panorama dal Miradouro da Graça, magari con un caffè vista Tejo.
I viaggiatori consigliano di salire sul tram 28, simbolo della città, e concludere la giornata tra vino e musica nel vivace Bairro Alto.
Da gustare assolutamente il bacalhau à Brás, piatto tradizionale a base di merluzzo, patate e uova.
Per accompagnare il viaggio, un libro e una canzone: Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi e Cheira bem, cheira a Lisboa di Amália Rodrigues, vera icona del fado.
Atene: tra storia millenaria e modernità mediterranea
Sotto un cielo quasi sempre sereno, Atene combina antichità e vitalità urbana. Dall’Acropoli all’alba ai locali sui tetti del centro, la capitale greca affascina chi cerca autenticità e luce anche in autunno.
Le temperature variano dai 17°C ai 26°C, perfette per visitare i siti archeologici o perdersi tra i vicoli di Plaka, gustando uno souvlaki o una porzione di moussaka.
Per entrare nello spirito greco, Waynabox suggerisce la lettura di Zorba il greco di Nikos Kazantzakis e la colonna sonora Never on Sunday di Melina Mercouri: due classici che raccontano l’essenza solare della Grecia.
Porto: dove il Douro incontra la nostalgia
Romantica e colorata, Porto è una città dal fascino discreto e accogliente. Anche in autunno, con temperature tra i 13°C e i 21°C, il clima resta mite e l’atmosfera sospesa.
Tra i consigli dei viaggiatori: degustare un calice di vino porto al tramonto sulla Ribeira, attraversare a piedi il ponte Dom Luís I e visitare la celebre libreria Lello, considerata una delle più belle del mondo.
Da assaggiare la francesinha, panino tipico ricco e saporito.
Il viaggio letterario consigliato è Cecità di José Saramago, mentre la colonna sonora perfetta è O Pastor dei Madredeus, una melodia dolce e malinconica come la città stessa.
Siviglia: il calore dell’Andalusia in ogni stagione
Con il suo clima quasi estivo anche in autunno — tra 18°C e 28°C — Siviglia è un invito a vivere all’aperto. Le sue piazze, le chitarre e le tapas rendono la città un luogo dove il tempo sembra scorrere più lentamente.
Da non perdere una passeggiata nei giardini dell’Alcázar, uno spettacolo di flamenco autentico e un bicchiere di vino con jamón ibérico nel quartiere di Santa Cruz.
Da gustare il salmorejo cordobés, una crema di pomodoro servita fredda.
Tra le letture suggerite, Carmen di Prosper Mérimée, mentre in sottofondo risuona Entre dos aguas di Paco de Lucía, simbolo della passione andalusa.
Maiorca: l’isola che sorprende anche fuori stagione
Chi pensa che Maiorca sia solo mare e spiagge estive si sbaglia: l’isola offre borghi, montagne e calette silenziose perfette per un weekend autunnale. Con temperature tra i 16°C e i 25°C, la luce resta intensa e il ritmo di vita rilassato.
Si può esplorare Palma e la sua maestosa cattedrale affacciata sul mare, noleggiare un’auto per scoprire Deià e Valldemossa, e godersi un tramonto in una cala nascosta.
Tra i sapori locali spicca la sobrasada mallorquina, un salume morbido e speziato da gustare su pane caldo.
Per chi ama leggere in viaggio: Un inverno a Maiorca di George Sand, accompagnato dalle note di Mediterráneo di Joan Manuel Serrat.
Viaggiare a sorpresa con Waynabox: come funziona
Waynabox propone pacchetti completi di volo e hotel per viaggi di tre giorni, con partenze da Milano e un prezzo massimo di 300 € per due persone.
La particolarità è che la destinazione resta segreta fino a 48 ore prima della partenza, trasformando ogni viaggio in un’esperienza di scoperta autentica.
Durante la prenotazione è possibile escludere le mete già visitate, aggiungere servizi opzionali o sottoscrivere un’assicurazione completa, che copre cancellazioni, ritardi, perdita del bagaglio e assistenza medica. Tutto si gestisce direttamente dal sito ufficiale waynabox.com.



