Il turismo matrimoniale in Italia è un settore in continua crescita, capace di muovere quasi un miliardo di euro nel 2024 e di attirare un numero sempre maggiore di coppie straniere affascinate dallo stile italiano.

Il wedding tourism rappresenta oggi una realtà strategica per molte destinazioni del Belpaese, grazie alla capacità di unire bellezza, cultura, enogastronomia e tradizioni uniche al mondo.

Per raccontare e valorizzare questa eccellenza, il 4 e 5 novembre a Roma si svolge l’undicesima edizione della BMII – Borsa del Matrimonio in Italia Destination Wedding. L’evento, dedicato all’internazionalizzazione e all’incoming, riunisce oltre 70 buyer provenienti da tutto il mondo per scoprire le migliori proposte italiane legate al giorno del sì.

Italia, la destinazione dei sogni per gli sposi stranieri

Dalle dimore storiche ai castelli medievali, dai borghi ai resort sul mare, fino ai vigneti e alle ville rinascimentali: l’Italia continua a conquistare le coppie internazionali che desiderano un matrimonio indimenticabile immerso nella cultura e nello stile italiano.

Non solo VIP – come George Clooney, Amal Alamuddin o la recente celebrazione di Jeff Bezos e Lauren Sánchez a Venezia – ma una domanda crescente da parte di sposi provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Nord Europa, Asia e Australia.

Un matrimonio in Italia è un’esperienza totale che va ben oltre la cerimonia: eventi pre e post wedding, degustazioni, escursioni e attività esclusive, capaci di coinvolgere gli ospiti per più giorni e valorizzare il territorio anche in periodi di bassa stagione.

Bmii: una vetrina per territori, aziende e strutture italiane

La BMII si conferma un appuntamento centrale per la promozione del wedding tourism italiano. Con il patrocinio di ENIT, l’evento riunisce regioni, consorzi turistici, camere di commercio, location, wedding planner e fornitori specializzati.

Tra le presenze confermate per l’edizione 2025:

  • Regione Lazio

  • Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest

  • Consorzio Turistico Volterra e Val di Cecina

  • Visit Piemonte e Unioncamere Piemonte, presenti per la prima volta con oltre 300 castelli e dimore storiche

Il Piemonte, in particolare, si distingue per la varietà dei paesaggi – laghi, colline, vigneti – e per la ricchezza culturale, dalle residenze reali sabaude patrimonio UNESCO ai musei e alle città d’arte.

Esperienze autentiche tra cultura, enogastronomia e tradizioni locali

Chi sceglie l’Italia per il proprio matrimonio desidera vivere un’esperienza autentica e immersiva. Le location italiane rispondono con proposte che uniscono ospitalità, gastronomia, territorio e storytelling culturale.

Dal vino all’olio: i matrimoni “esperienziali”

  • Casale VerdeLuna Wine Resort (Piglio, Frosinone)
    Offre percorsi nel mondo del vino Cesanese, dalla visita alla cantina alla degustazione in abbinamento a ricette tipiche ciociare e romane. Completano l’esperienza le lezioni “mani in pasta” per imparare a preparare impasti tradizionali.

  • Frantoio del Monte Pisano
    Qui il matrimonio diventa una vera minivacanza: tour negli oliveti, visita al frantoio, degustazioni di oli EVO pluripremiati e persino l’utilizzo scenografico della rampa di carico delle olive come palcoscenico per spettacoli e ingressi trionfali.

Location storiche e giardini d’arte

  • Sacro Bosco di Bomarzo (Lazio)
    Un giardino manierista del ’500 che ospita cerimonie ed eventi esclusivi, con ristorante interno per ricevimenti suggestivi.

  • Hotel Atlante Star, Roma
    Una delle terrazze panoramiche più amate dagli stranieri: il Roof Garden Les Etoiles con vista mozzafiato sulla Cupola di San Pietro.

  • Sheraton Rome Parco de’ Medici
    Richiestissimo per i matrimoni internazionali grazie alla possibilità di privatizzare un intero building; celebre l’ingresso degli sposi in elicottero durante un matrimonio cinese.

Matrimoni come minivacanze: mare, borghi e natura

Sempre più coppie scelgono di trasformare il matrimonio in un vero viaggio condiviso con gli ospiti.

Tra baie segrete e terrazze sul mare

  • Baia dei Faraglioni (Gargano, Puglia)
    Raggiungibile solo via mare o dall’hotel, è una location esclusiva per sposi provenienti da tutto il mondo. Protagonista la cucina pugliese con degustazioni e show cooking.

  • Lloyd’s Baia Hotel (Costiera Amalfitana)
    Affacciato sul Golfo di Salerno, offre terrazze sospese sul mare, spiaggia privata raggiungibile con ascensore panoramico e la possibilità di celebrare il rito in riva al mare.

  • Principino Eventi (Viareggio)
    Affacciato sul Tirreno, combina eleganza e tradizione versiliese.

Borghi, castelli e natura: l’Italia romantica che affascina gli stranieri

  • Lunigiana – “Terra dei 100 Castelli”
    Proposta 2026: Wedding Picnic, un evento country chic con cestini da picnic, prodotti locali, vini del territorio, allestimenti vintage e atmosfera bucolica.

  • Relais Villa Clodia (Lago di Bracciano)
    Elegante villa storica a pochi passi da Roma, molto amata dai matrimoni internazionali.

  • Scuderie Villa Mori (Toscana)
    Offre cerimonie tra gli ulivi e cene sotto le stelle con tavoli imperiali.

  • Rosselmini Collection
    Quattro proprietà storiche tra Toscana e Abruzzo che uniscono autenticità rurale, charme e scenari perfetti per city escape.

  • Borgo di Vignamaggio (Chianti Classico)
    Una delle destinazioni più ricercate dagli stranieri, ideale per vivere il sogno del “wedding retreat” tra vigne, oliveti e boschi.

Eventi a tema storico e palazzi iconici

C’è anche chi sogna un matrimonio scenografico e fuori dal tempo.

  • Crazy Revolution
    Offre matrimoni tematici ispirati all’Impero Romano, al Rinascimento o al Barocco: dagli allestimenti ai menù curati da archeo-cuochi, fino alla vestizione degli ospiti.

  • Palazzo Borghese (Firenze), Palazzo Gentili (Marche), Palazzo Podestà (Lazio)
    Tra le location più richieste dai buyer internazionali per matrimoni regali e ambientazioni d’epoca.

Curioso il caso di Villa Graziosi a Roma, che ha organizzato un grande matrimonio brasiliano interamente da remoto, tramite call, in soli 90 giorni: testimonianza della grande flessibilità e professionalità delle strutture italiane.

Conclusione: l’Italia, capitale mondiale del wedding tourism

Il turismo matrimoniale in Italia non è solo un business in crescita, ma una forma di valorizzazione culturale e territoriale che unisce tradizione, innovazione e ospitalità.

Grazie a BMII e alle tante realtà coinvolte, il Paese continua a presentarsi come una destinazione capace di creare emozioni, connessioni autentiche e celebrazioni uniche nel loro genere.

Per informazioni: borsadelmatrimonioinitalia.it

CONDIVIDI: