La compagnia ferroviaria svizzera promuove la Linea dell’Albula, Patrimonio Mondiale UNESCO: è l’alternativa d’eccellenza al Trenino Rosso del Bernina
La Ferrovia retica valorizza la linea dell’Albula per un turismo ferroviario sostenibile
La Ferrovia retica chiude il 2025 con risultati straordinari, registrando un record di passeggeri e introiti sulla celebre linea del Bernina. Il successo del Trenino Rosso, amatissimo da turisti di tutto il mondo, porta però con sé una sfida importante: il sovraffollamento nei periodi di punta. Per questo, la compagnia ferroviaria svizzera ha deciso di promuovere con forza un’altra tratta di grande fascino e valore storico: la linea dell’Albula, anch’essa Patrimonio Mondiale UNESCO e alternativa ideale per chi desidera vivere un’esperienza autentica e meno affollata.
Una linea storica tra montagne, viadotti e panorami mozzafiato

La linea dell’Albula collega St. Moritz a Coira, attraversando il cuore dei Grigioni tra spettacolari viadotti, gallerie elicoidali e paesaggi alpini di rara bellezza. È un percorso che incanta non solo per l’ingegneria ferroviaria, ma anche per il suo valore naturalistico e culturale. Un viaggio su questa tratta rappresenta il naturale completamento dell’esperienza del Bernina Express, offrendo emozioni simili ma in un contesto più tranquillo e autentico.
Grazie alla frequenza oraria dei treni in entrambe le direzioni e all’ampia disponibilità di posti, anche per gruppi organizzati, la linea dell’Albula si presenta come la soluzione perfetta per chi desidera scoprire un volto diverso del turismo ferroviario svizzero.
Verso il 2030: gestire il successo del trenino rosso con nuove strategie
Il sovraffollamento sulla linea del Bernina resterà una criticità fino al 2030, anno in cui l’arrivo di nuovi convogli consentirà di ampliare la capacità giornaliera. Nel frattempo, la Ferrovia retica punta sulla diversificazione dell’offerta, promuovendo itinerari alternativi come l’Albula. Questa scelta strategica permette di distribuire meglio i flussi turistici, mantenendo alta la qualità dell’esperienza e valorizzando territori meno conosciuti ma altrettanto spettacolari.
Landwasserwelt: la grande novità 2026 lungo la linea dell’Albula
Per rendere la linea dell’Albula ancora più attrattiva, nel 2026 sarà lanciato LANDWASSERWELT, un innovativo programma turistico integrato che ruota intorno al celebre viadotto del Landwasser, simbolo iconico della Ferrovia retica.
L’offerta include esperienze uniche come:
viaggi su treni storici tra Filisur e Davos Platz;
visita al Museo Ferroviario dell’Albula di Bergün;
itinerari escursionistici e un trenino su gomma per ammirare da vicino il viadotto;
esperienze enogastronomiche e visite a fattorie locali;
possibilità di pernottamento nella suggestiva area del Landwasser.
LANDWASSERWELT nasce con l’obiettivo di trasformare una necessità operativa – decongestionare la linea del Bernina – in un’opportunità di sviluppo turistico sostenibile, capace di unire natura, cultura e tradizione.
Cosa vedere lungo la linea dell’Albula

Il percorso è facilmente accessibile da Coira o St. Moritz, con fermate panoramiche ad Alvaneu, Filisur, Schmitten, Davos Wiesen, Davos Monstein e Bergün. Da ciascuna località partono sentieri escursionistici ideali per esplorare i dintorni.
A Filisur, la stazione più vicina al viadotto del Landwasser, parte il Landwasser Express, un trenino su ruote che accompagna i visitatori fino alla base del monumentale viadotto, offrendo racconti e curiosità su questo capolavoro d’ingegneria.
A Bergün, invece, si trovano il Museo Ferroviario dell’Albula – con simulatori, modellini e documenti storici – e il Museo Locale, che riproduce in scala la tratta Bergün-Preda all’interno di una tipica casa engadinese del XVII secolo.
Le cinque aree tematiche del progetto Landwasserwelt
Il nuovo programma turistico è organizzato in cinque aree tematiche, pensate per offrire un’esperienza completa e immersiva:
Ferrovia – piattaforme panoramiche e lo spettacolare Sky Walk sul viadotto del Wiesen;
Cultura – il FiliTour nel villaggio di Filisur e i musei storici di Bergün;
Agricoltura – visite e degustazioni nelle fattorie alpine, con vendita diretta di prodotti locali;
Foresta – sentieri naturalistici e percorsi panoramici per scoprire flora e fauna della valle;
Acqua – itinerari lungo i fiumi Albula e Landwasser, con soste presso sorgenti sulfuree e punti panoramici.
Turismo ferroviario sostenibile nei Grigioni
Con la valorizzazione della linea dell’Albula, la Ferrovia retica conferma la sua capacità di innovare e proporre un modello di turismo ferroviario responsabile, che unisce la scoperta del territorio all’attenzione per la sostenibilità. LANDWASSERWELT non è solo un progetto turistico, ma un vero e proprio ecosistema di esperienze che mette al centro il patrimonio culturale e naturale dei Grigioni, invitando i viaggiatori a rallentare, osservare e lasciarsi emozionare.



