Raccolta e accogliente, la capitale danese si presta perfettamente a una fuga romantica in occasione di San Valentino, tra luoghi e atmosfere meravigliose che faranno impazzire tutti gli innamorati.
Copenaghen celebra la favola romantica a cominciare dal suo simbolo per eccellenza, La Sirenetta, la celeberrima statua affacciata sul porto della città. Creato dallo scrittore danese Hans Christian Andersen, questo personaggio amato da tutti è rappresentato proprio nell’attesa del grande amore, che però – si sa – non arriverà mai.
Da non perdere a Copenaghen
Il tour in battello alla scoperta di Copenaghen dall’acqua, un autentico must per poter godere di una vista stupenda sulla città e ammirare in tutta comodità i principali monumenti della capitale
Una passeggiata lungo il pittoresco canale Nyhavn, celebre per le sue case colorate e i numerosi bar e ristoranti
Il Thorvaldsen’s Museum, uno dei musei più affascinanti della città, dove è possibile ammirare il celebre ‘Cupido e Psyche’
la Ny Carlsberg Glyptotek, museo che ospita arte francese, sculture, arte antica, dove è possibile esplorare un magnifico giardino d’inverno, una serra con immense palme che raggiungono la cupola di vetro, alternate a sculture e giochi d’acqua
Il Planetarium, il luogo migliore per ammirare il cielo e lasciarsi ipnotizzare dalla volta celeste e dai movimenti infiniti dell’Universo
Per gli amanti del cinema, gli originali ‘love seat’ nell’ultima fila dei cinema Empire e Falkoner, per potersi accoccolare tra le braccia del proprio amato
Shopping sofisticato
Copenaghen è la città ideale per gli innamorati amanti del design e delle ultime tendenze:
Illum Bologhus, grande spazio interamente dedicato al design – il luogo ideale dove acquistare una candela per poi ricreare a casa quell’atmosfera intima e accogliente che i danesi chiamano hygge http://www.illumsbolighus.com/
- Royal Copehnagen, tempio delle celebri porcellane danesi dal 1775 https://www.royalcopenhagen.com/home
GUBI Store, negozio di design recentemente aperto, vincitore del Design Award 2015
http://www.gubi.dk/
Danskmade, design shop situato nel quartiere di tendenza di Vestrerbro http://www.danskshop.com/
Posti deliziosi
La Glace, una delle pasticcerie più antiche di Copenaghen, per scaldarsi con un’ottima tazza di ciocccolata http://laglace.dk/en/
Royal Smushi Café, per uno spuntino in Piazza Amagertorv http://www.royalsmushicafe.dk/
Torvehallerne, il mercato coperto nel quartiere di Nørrebro, per desgustare qua e là le prelibatezze danesi http://torvehallernekbh.dk/
Aammans, il ristorante perfetto dove provare gli smørrebrød, tipici panini aperti guarniti con appetitosi ingredienti http://www.aamanns.dk/us
Almanak, locale dall’atmosfera rilassante in riva all’acqua, idelae per una cena romantica, degustando moderne interpretazioni di classici della cucina danese http://thestandardcph.dk/en/almanak
Alberto K, il ristorante situato al 20esimo piano del Radisson Blu Royal Hotel, progettato da Arne Jacobsen, dal quale si ammira una splendida vista sulla capitale http://www.alberto-k.dk/uk/
Lidkoeb Cocktail Bar – locale di tendenza famoso per i suoi cocktail personalizzati, per gli innamorati che amanano concludere la serata in mondo allegro http://lidkoeb.dk/
Gite fuori porta mano nella mano
Itinerario romantico alla scoperta dei castelli: dal castello di Rosenborg a Copenaghen, che espone i gioielli della Regina, al castello di Kronborg a Helsingor, conosciuto come il castello di Amleto, o ancora allo scenografico castello di Frederiksborg a Hillerød, gli innamorati potranno seguire un itinerario ricco di fascino e romanticismo nel nord della Selandia.
Il museo d’arte moderna Loiusiana, situato sulla costa della Selandia del Nord, a picco sul mare, rappresenta un elegante equilibrio tra paesaggio, architettura e arte. Un luogo dove poter ammirare tra le varie opere anche installazioni all’area aperta, a due passi dal mare, in un contesto meraviglioso.
Mostre ed eventi per gli innamorati più curiosi
Winter Jazz (5-28 febbraio), un festival dedicato alla musica jazz con concerti, jazz session ed eventi in tutta la Danimarca, arrivato alla sua 16esima edizione
Mostra Gerda Wegener al museo ARKEN (fino al 16 maggio), dedicata alle opere della medesima artista, che abbattono il concetto di genere e di identità. Il tema viene affrontato proprio nel film The Danish Girl, ambientato nella Copenaghen degli anni 20, la cui uscita è prevista in Italia il 18 febbraio.
Eye Attack al museo Luoisiana (4 febbraio – 05 giugno), una delle principali rappresentazioni di arte ottica e cinetica della Scandinavia, con un centinaio di opere e più di 40 artisti, in un laboratorio sperimentale tra illusoni ottiche ed esperienze visive.
Dove alloggiare
Kong Arthur Hotel, con la sua Ni’mat Spa per un piacevole soggiorno di coppia http://www.arthurhotels.dk/hotel-kong-arthur/
Hotel Axel Guldsmeden, per un soggiorno con SPA nel segno della sostenibilità http://guldsmedenhotels.com/axel/axel-copenhagen-home.aspx
Hotel SP34, per le coppie sofisticate amanti del design http://www.brochner-hotels.dk/our-hotels/sp34/
Come arrivare
Copenaghen è facilmente raggiungibile con voili diretti da Milano, Roma, Bologna, Venezia, Firenze, Pisa, con compagnie low cost o di linea.



