Il brand fiorentino approda nel cuore di Porta Venezia con un hotel di design che diventa spazio di socialità e creatività

Un nuovo indirizzo nel cuore cosmopolita di Milano

Nel vivace quartiere di Porta Venezia, a pochi passi da Corso Buenos Aires, apre Calimala Milano, il secondo progetto del marchio già noto a Firenze per la sua visione innovativa dell’ospitalità. Situato in via Melzo 7, l’hotel nasce con l’intento di superare i confini del tradizionale soggiorno alberghiero, trasformandosi in un hub urbano dove lavoro, relax e creatività convivono in un equilibrio dinamico.

Il brand, parte della Milu Holding, porta a Milano la propria filosofia: offrire non solo un luogo dove dormire, ma un ambiente in cui vivere la città in modo autentico. A Calimala si fa colazione, si lavora, si prende un aperitivo, si organizzano eventi e si sperimentano nuove forme di convivialità, in un contesto che riflette la vivacità culturale e sociale di Milano.

Architettura e design: equilibrio tra storia e contemporaneità

 

La facciata dell’edificio si integra armoniosamente nel tessuto storico di Porta Venezia, pur distinguendosi per il carattere contemporaneo delle linee progettate dal designer Alex Meitlis. L’architettura, sobria e geometrica, gioca con la luce naturale grazie a una griglia di ampie finestre che crea suggestivi effetti di chiaroscuro nel corso della giornata.

L’uso di materiali opachi e naturali esprime la filosofia del brand Calimala, orientata alla qualità percettiva e alla valorizzazione del contesto urbano. Il risultato è una struttura dal design essenziale ma distintivo, capace di trasmettere un senso di equilibrio e sofisticazione senza eccessi.

Rooftop e spazi condivisi: vivere Milano dall’alto

Uno degli elementi più caratteristici di Calimala Milano è il suo rooftop panoramico, con piscina e Pool Bar affacciato sullo skyline cittadino. Aperto dalla mattina fino a tarda sera, offre colazioni con vista, cocktail al tramonto e serate urbane sotto le stelle. La terrazza diventa anche uno spazio privilegiato per eventi privati o momenti di socialità informale.

Ai piani inferiori, altre due terrazze consentono di organizzare cene o presentazioni, mentre al piano terra si trova il Garden Café, luogo d’incontro dal tono più informale. Qui l’aroma del caffè italiano si fonde con la cultura internazionale del cocktail, in un ambiente ideale per un business lunch o un aperitivo nel cuore della città.

Camere e suite: comfort, design e funzionalità

L’hotel ospita 88 camere e suite, suddivise in dieci categorie che offrono diversi punti di vista sulla città. Gli interni reinterpretano il modernismo milanese degli anni Cinquanta in chiave contemporanea, combinando linee pulite e materiali tattili per creare ambienti accoglienti e funzionali. Ogni stanza è pensata per garantire comfort acustico, spazi ottimizzati e soluzioni smart per chi viaggia anche per lavoro.

Tra le opzioni più esclusive, spiccano la Jacuzzi Terrace Suite e la Penthouse, veri e propri appartamenti con servizi di alto livello. A disposizione degli ospiti anche una palestra panoramica in terrazza, pensata per un’esperienza di benessere con vista su Milano.

La direzione e la filosofia del brand

A guidare questa nuova realtà è il General Manager Andrea Peppe, che porta avanti la visione di Calimala come nuovo lifestyle dell’ospitalità urbana. Il progetto milanese intende diventare un punto di riferimento per viaggiatori internazionali, professionisti e creativi che cercano un’esperienza personalizzata e immersiva nel tessuto cittadino.

Con la sua apertura, Calimala Milano contribuisce a ridefinire il concetto di boutique hotel nella capitale economica d’Italia, unendo design, socialità e senso di appartenenza in un luogo che racconta la Milano contemporanea.

CONDIVIDI: