Dal 21 novembre al 6 gennaio 2026, Bressanone celebra il decimo anniversario degli spettacoli di luci e musica con “Oops”, un’esperienza immersiva che unisce videomapping monumentale, proiezioni emozionanti e colonna sonora firmata dal grande Giorgio Moroder
Foto © BrixenTourismus_Santifaller
Un viaggio di luce e suono
Da quando, dieci anni fa, l’elefante Soliman accendeva per la prima volta i sogni del pubblico, è nata una tradizione che ha conquistato oltre 400.000 spettatori e ha trasformato la città in un palcoscenico unico.
Da allora ogni Natale ha portato un racconto diverso, capace di cambiare il volto della città e rendere protagoniste le architetture storiche, trasformandole in scenografie incantate e sempre nuove.
Per celebrare dunque questo traguardo, Bressanone Turismo presenta “Oops – A Light and Music Show for UNICEF”, con proiezioni monumentali nel cortile dell’Hofburg, l’antico Palazzo Vescovile che diventa cornice suggestiva per una narrazione magica.
Così, grazie a dieci proiettori monumentali, le architetture del palazzo prendono vita, avvolgendo il pubblico in un’esperienza immersiva fatta di luci, colori, musica e suggestioni che catturano l’immaginazione di grandi e piccoli.
Bressanone e la solidarietà del Natale
“Oops” non è solo spettacolo, ma anche gesto concreto di solidarietà: per ogni biglietto venduto, una parte sarà devoluta al programma UNICEF Wash in Zambia, a sostegno dei diritti fondamentali dei bambini.
Il progetto contribuisce infatti a migliorare la vita di migliaia di bambini, fornendo accesso a servizi igienici e acqua potabile, e diffondendo consapevolezza su temi cruciali legati alla salute e al futuro delle nuove generazioni.
Ogni spettatore diventa così protagonista di un Natale che non si limita a intrattenere, ma costruisce concretamente un domani migliore, trasformando la magia delle luci in solidarietà concreta.
La magia di Oops
La Vigilia di Natale prende vita in pratica con la storia di Oops, un piccolo essere che si perde tra la folla e si aggrappa a un palloncino rosso, suo unico punto di riferimento e simbolo di speranza.
Quando il palloncino vola via, inizia un’avventura tra realtà e fantasia: foreste incantate, castelli misteriosi e fabbriche di doni scintillanti si susseguono, accompagnando lo spettatore in un viaggio pieno di meraviglia e stupore.
Il racconto trasporta quindi grandi e piccoli in un percorso di immaginazione e poesia, invitando a ritrovare la gioia autentica delle feste e il valore universale dei sogni.
La favola ricorda a tutti l’importanza di lasciarsi guidare dalla fantasia, anche nei momenti difficili, perché i sogni e l’immaginazione sono ciò che rende speciale ogni celebrazione natalizia.
Bressanone e dieci anni di collaborazione artistica
Il decimo anniversario rinnova ancora il legame con gli artisti francesi di Spectaculaires – Allumeurs d’Images, veri maestri del videomapping monumentale e della capacità di trasformare edifici in narrazioni visive spettacolari.
Le loro creazioni accendono infatti piazze e palazzi con luci e colori, regalando atmosfere oniriche che hanno reso celebre la città in tutta Europa e hanno consolidato una collaborazione di lungo corso.
L’uso di dieci proiettori monumentali avvolge completamente il cortile dell’Hofburg in un’esperienza immersiva, capace di catturare lo sguardo e stimolare la fantasia attraverso un intreccio di luce, musica e architettura.
La musica di Giorgio Moroder
A rendere unica questa edizione contribuisce inoltre la colonna sonora originale composta da Giorgio Moroder, leggenda della musica elettronica e vincitore di Oscar, Grammy e Golden Globe, che firma un accompagnamento emozionante.
Le sue melodie guidano infatti lo spettatore in un viaggio sospeso tra realtà e sogno, intensificando l’emozione visiva con atmosfere inconfondibili che sottolineano la potenza del racconto e la poesia delle immagini.
La fusione di luci, architettura e musica rende alla fine lo spettacolo un’esperienza indimenticabile, capace di emozionare tutte le generazioni e di lasciare un segno profondo in chi partecipa.
La presenza dunque di un nome iconico come Moroder conferma la volontà di Bressanone di unire arti diverse in un evento di livello internazionale, in grado di competere con i più grandi spettacoli europei.
Informazioni utili
Date e luogo
Dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026
Hofburg Bressanone, Palazzo Vescovile
Orari spettacoli
Tutte le sere: 17:30 e 18:30 (escluso 24 e 25 dicembre)
Sabato e il 7 dicembre: spettacolo aggiuntivo alle 19:30
Biglietti e prezzi
Family Week (21–27 novembre 2025)
Adulti (18+): €10
Senior (65+): €9
Bambini e ragazzi (9–17): €3
Bambini <9 anni: gratuito
Gruppi (>20): €10
Domenica–giovedì
Adulti (18+): €13
Senior (65+): €11
Bambini e ragazzi (9–17): €5
Bambini <9 anni: gratuito
Gruppi (>20): €11
Venerdì, sabato e festivi
Adulti (18+): €15
Senior (65+): €13
Bambini e ragazzi (9–17): €5
Bambini <9 anni: gratuito
Gruppi (>20): €13
Agevolazioni
Invalidità 46–73%: 50% sconto + accompagnatore gratuito
Invalidità 74–100%: gratuito + accompagnatore gratuito
Accesso senza barriere – Non sono ammessi cani
Maggiori informazioni
Ugo Dell’Arciprete



