L’autunno a Bressanone è un invito a vivere giornate tra boschi dorati, aria frizzante e panorami che sembrano dipinti. Passeggiare tra foglie rosse e gialle, respirare il profumo di castagne arrostite e ammirare le Dolomiti illuminate dalla luce dorata: un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e resta impressa nella memoria: Bressanone è la meta ideale per chi cerca natura, tradizioni e attività all’aria aperta in una stagione che regala il meglio di sé.

Tradizioni d’autunno in Alto Adige: il Törrgelen e i sapori tipici

Uno dei momenti più attesi dell’autunno a Bressanone è il Törggelen, la festa del vino nuovo accompagnata da piatti tipici come canederli, speck e castagne. Ogni mercoledì e giovedì, dal 1° ottobre al 6 novembre, sono previsti tour guidati tra vigneti e locande di montagna, perfetti per assaporare la cucina altoatesina e immergersi nell’ospitalità locale.

Bressanone a piedi e in bici

Chi ama camminare troverà in Bressanone in autunno un paradiso di sentieri:

  • Plose: salita con vista spettacolare sul Gruppo delle Odle.

  • Sentiero dei masi di Caredo: itinerario che racconta la vita contadina.

  • Sentiero delle Sette Chiese: camminata spirituale sul monte Ponente.

  • Spelonca: percorso tra mulini antichi e forni tradizionali.

Una novità è la passeggiata guidata con ambasciatore delle mele, ogni martedì dal 23 settembre al 14 ottobre, tra frutteti e curiosità su oltre 700 varietà di mele coltivate in Alto Adige.

Per chi predilige il trekking al chiaro di luna due date da segnare sono il 7 settembre e il 7 ottobre. In questi giorni l’Alpe di Rodengo e Luson ospitano le escursioni al tramonto con cena in baita. Camminare sotto il cielo stellato ascoltando leggende alpine è un modo unico per vivere la montagna in autunno.

Anche gli appassionati di ciclismo trovano qui percorsi curati, viste spettacolari e il celebre Brixen Bikepark. Dal 15 al 20 settembre, una settimana speciale unisce sport e gusto con tour guidati per ciclisti esperti e amatori.

Questo evento anticipa la prima edizione della bike festa Südtirol, dal 17 al 20 settembre 2026: una vera festa della bici con expo, prove su percorso, workshop e attività per tutte le età.

Arte, storia e cultura a Bressanone

L’autunno a Bressanone: boschi, aria frizzante e panorami dipinti. Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e resta impressa nella memoria.

Oltre alla natura, Bressanone è un concentrato di storia e architettura:

  • Hofburg: antica residenza dei principi vescovi, con collezioni d’arte barocca.

  • Abbazia di Novacella: centro di spiritualità e cultura monastica.

  • Forte di Fortezza: imponente struttura militare ottocentesca oggi museo.

Le visite guidate del centro storico svelano curiosità e dettagli architettonici, mentre fino a ottobre le passeggiate serali con lanterna offrono un’atmosfera romantica tra vicoli e piazze.

Sapori d’autunno: castagne, pane e strudel

L’autunno a Bressanone: boschi, aria frizzante e panorami dipinti. Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e resta impressa nella memoria.

Le Settimane delle Castagne della Valle Isarco (18 ottobre – 2 novembre) celebrano la regina della stagione con piatti tipici e dolci tradizionali. Dal 3 al 5 ottobre, il Mercato del Pane e dello Strudel in Piazza Duomo propone specialità locali appena sfornate in un tripudio di profumi.

In conclusione, che tu ami le escursioni panoramiche, la cucina tipica, le pedalate tra vigneti o la scoperta di borghi storici, Bressanone in autunno è la meta perfetta per un viaggio tra natura e cultura.

Scopri di più e pianifica il tuo soggiorno su www.brixen.org

CONDIVIDI: