A partire dal 15 maggio 2025, riapre il parco termale di Terme Merano, un’oasi verde nel cuore di Merano, che offre una proposta unica di relax, benessere e divertimento per tutti i visitatori. Con una vasta gamma di attività pensate per famiglie, sportivi e buongustai, il parco termale si conferma come una delle mete più ambite per chi cerca una combinazione perfetta di natura e wellness.

1. Nuotare nella natura: piscine e Bio Nature Pool

Il parco delle Terme Merano offre 11 piscine, tra cui una grande piscina sportiva, una per bambini, piscine con acqua corrente, fredda (18°C) e calda (34°C). Un’esperienza da non perdere è quella nel Bio Nature Pool, un laghetto naturale balneabile che non utilizza sostanze chimiche. L’acqua, riscaldata dal sole e filtrata naturalmente dalle piante, è ecologica e adatta anche a chi soffre di allergie, permettendo di nuotare immersi nella natura incontaminata. Il parco circostante si estende su oltre 5 ettari di verde, offrendo inoltre spazi per il relax all’ombra, passeggiate e abbronzatura.

2. Relax lounge e grotta di vapore: benessere totale

Il benessere è un altro punto forte del parco termale. La Relax Lounge è una zona esclusiva composta da 8 suite di design dove gli ospiti possono godere di una vista spettacolare sul laghetto delle ninfee e sul Bio Nature Pool. Accanto, la grotta di vapore, con il 100% di umidità e temperature tra i 40 e i 45°C, offre un’esperienza rigenerante per il corpo e la mente.

3. Il laghetto delle tartarughe: divertimento per i bambini

Un’attrazione imperdibile per le famiglie con bambini è il laghetto non balneabile delle tartarughe, un luogo incantevole dove i piccoli possono osservare questi simpatici animali. Il parco offre anche una zona giochi ombreggiata con scivoli, altalene e giochi a tema, dove i bambini possono divertirsi in totale sicurezza. Le Terme Merano offrono inoltre biglietti speciali per le famiglie: 2 adulti e 1 bambino sotto i 14 anni possono entrare con un biglietto giornaliero a 50 euro.

4. Sport e movimento: allenamenti e percorso Kneipp

Gli appassionati di sport troveranno nel parco numerose opportunità per allenarsi. Oltre alla grande piscina e al Bio Nature Pool, c’è un’area multifunzionale dove fare esercizi individuali, un nuovo campo da beach volley e sentieri immersi nella natura ideali per passeggiate e camminate. Il percorso Kneipp infine, composto da 4 step, stimola la circolazione e favorisce il benessere generale, grazie all’alternanza di acqua calda e fredda e al sentiero fatto di sabbia, ciottoli e corteccia.

5. Pausa golosa: brunch, aperitivo e Wintergarten

Per i buongustai, il parco delle Terme Merano offre anche una varietà di opzioni gastronomiche. Dal chiosco con piadine, toast e gelati, al ristorante self-service con pasta fresca, piatti di pesce e carne. Il Wintergarten, che si apre con la bella stagione, diventa un tutt’uno con il parco, offrendo un’esperienza unica di pranzo all’aperto. Tra le offerte speciali, il pacchetto “Brunch & Terme” include una colazione ricca seguita da una giornata di relax nel parco (48 euro), mentre l’offerta “Aperitivo & Terme” consente di gustare un aperitivo con ingresso alle terme per 5 ore (27 euro).

Primavera a Merano: una vacanza di benessere e natura

La primavera a Merano è un’esplosione di colori e profumi che rende il parco delle Terme ancora più suggestivo. Le aiuole fiorite e i giardini decorati sono perfetti per passeggiare e rilassarsi, mentre la città offre numerose attività culturali e naturali da scoprire. Per chi desidera un pacchetto completo poi, l’Hotel Europa Splendid propone “La primavera e le Terme”, che include 3 pernottamenti, ingresso alle Terme Merano e ai giardini di Trauttmansdorff, a partire da 314 euro a persona.

Info: Terme Merano, www.termemerano.it

Con i suoi 5 plus, il parco di Terme Merano rappresenta dunque la destinazione ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del benessere, dello sport e del relax in un contesto naturale unico. Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile a Merano!

CONDIVIDI: