Il turismo evolve, e anche il mare segue la corrente. Le crociere 2025 non sono più sinonimo di navi affollate e rotte standardizzate, ma di esperienze autentiche, lente e sostenibili. Alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) è emersa una tendenza chiara: i viaggiatori sono sempre più alla ricerca di proposte personalizzate e a contatto con la natura. Un cambiamento che coinvolge anche il turismo nautico, dove emerge una nuova visione: quella di Luxury Sailing, giovane realtà sarda che ha rivoluzionato il concetto di vacanza in barca.
Luxury Sailing: vivere il mare in modo autentico
Fondata nel 2019 da Lorenzo e Marcello Tawakol, Luxury Sailing nasce a Olbia con l’obiettivo di offrire crociere in catamarano che uniscono comfort, sostenibilità e autenticità. Nessuna folla, nessun itinerario imposto: solo piccoli gruppi, esperienze personalizzate e rotte fuori dai circuiti turistici di massa.
I numeri parlano chiaro: nel 2024 l’azienda ha raggiunto 1,4 milioni di euro di fatturato e per il 2025 si prevede una crescita ulteriore, spinta soprattutto dalla domanda internazionale. Un successo costruito sulla capacità di coniugare l’emozione del viaggio con il rispetto per l’ambiente e per le tradizioni locali.
Una crociera diversa: tra natura, relax e benessere
Luxury Sailing si distingue da subito per la sua formula: cabine matrimoniali con bagno privato, pensione completa, equipaggio dedicato e attività su misura. Dallo yoga al Gong Therapy, dai corsi di cucina tipica alle escursioni in baie nascoste, tutto è pensato per offrire un’esperienza completa e rigenerante.
La cucina, affidata a chef specializzati, valorizza i prodotti locali e biologici, con un focus sulla gastronomia sarda. Il team è composto da professionisti del territorio, elemento che aggiunge autenticità all’intera esperienza.
Sardegna protagonista delle crociere 2025
La Sardegna si conferma tra le mete più desiderate per chi sceglie crociere esperienziali. Secondo i dati raccolti da Luxury Sailing, l’interesse verso l’isola è in forte crescita anche da parte di mercati internazionali emergenti:
-
+25% di prenotazioni dagli Stati Uniti
-
+75% dal Cile
-
+15% dal Medio Oriente
Questi numeri indicano come il turismo nautico sostenibile in Sardegna sia diventato un modello vincente, in grado di attrarre un pubblico alla ricerca di esperienze autentiche in crociera, lontane dagli schemi tradizionali.
Crociere sostenibili: l’innovazione è a bordo
Luxury Sailing ha posto la sostenibilità al centro della propria offerta. I catamarani sono dotati di impianti di osmosi inversa, che trasformano l’acqua marina in acqua potabile, riducendo drasticamente il consumo di plastica. Questa attenzione ambientale ha permesso all’azienda di ottenere la certificazione ESG (valutazione AA) rilasciata da Sustainy.
Oltre alla tecnologia, l’attenzione si estende al benessere degli ospiti e alla promozione del territorio. Le attività proposte stimolano il contatto con la natura, la consapevolezza e la cura di sé, in un contesto raffinato ma mai ostentato.
Il futuro: nuove rotte all’insegna dell’autenticità
L’obiettivo per i prossimi anni è chiaro: portare il modello Luxury Sailing anche oltre la Sardegna, in nuove destinazioni italiane e internazionali, sempre con la stessa filosofia. Le crociere 2025 diventano così un’opportunità per scoprire il mare in modo nuovo: intimo, sostenibile, vero.
Un progetto che unisce eccellenza, rispetto per l’ambiente e valorizzazione culturale. Il mare non è solo lo sfondo di una vacanza, ma il cuore pulsante di un’esperienza da ricordare.