La barca non è più solo un mezzo, ma una vera e propria destinazione per le vacanze. A rivelarlo è SamBoat, leader mondiale nel noleggio di imbarcazioni online, che presenta il suo nuovo studio sulle tendenze di viaggio dell’estate 2025. Con oltre 50.000 barche disponibili in tutto il mondo, la piattaforma ha registrato un netto cambiamento nelle abitudini dei vacanzieri: sempre più persone scelgono la libertà del mare per vivere esperienze personalizzate, flessibili e accessibili.

Una vacanza su misura, anche senza skipper

Una delle tendenze più forti? L’autonomia. In Italia, l’86% dei noleggi avviene senza skipper, segno che la barca non è più riservata ai soli esperti. Grazie a piattaforme come SamBoat, che semplificano prenotazioni, sicurezza e scelta del mezzo, anche i principianti possono avvicinarsi al mondo della navigazione. Alcune imbarcazioni, come gommoni o barche a motore di bassa potenza, non richiedono nemmeno la patente nautica.

Chi sceglie la vacanza in barca?

L’identikit del viaggiatore tipo nel 2025 è chiaro: ha 45 anni, è straniero (soprattutto francese, tedesco, olandese o britannico) e preferisce la formazione di piccoli gruppi – in media 4 persone per imbarcazione – per vivere il mare in modo autentico e rilassato. Il trend è trasversale: coinvolge giovani, famiglie e senior, in una logica intergenerazionale e sempre più “slow”.

Dove si va in barca in Italia?

Le destinazioni italiane più amate per la navigazione parlano chiaro: in cima c’è la Sardegna, con porti iconici come Olbia e Porto Rotondo. Segue la Sicilia, in particolare la costa intorno a Palermo, e poi la Campania, che continua ad attrarre per le sue acque cristalline e i paesaggi da sogno. Queste regioni si confermano mete ideali per chi cerca crociere brevi o viaggi itineranti di più giorni.

La barca è il nuovo alloggio

Un altro punto forte del noleggio barche? La versatilità economica. Un giorno in mare su un gommone può costare circa 400 euro, una cifra comparabile al noleggio di e-bike per una famiglia. Una settimana su un catamarano abitabile costa tra i 3.500 e i 4.000 euro, un prezzo simile a una vacanza in villaggio turistico, ma con una differenza fondamentale: ogni giorno si dorme in un posto diverso, cullati dalle onde.

Il 98% delle prenotazioni riguarda le barche a motore, confermando la preferenza per mezzi pratici e facili da manovrare. Il modello più richiesto è il Brava 18, seguito dal gommone Wave 20. Tra le barche a vela, resiste la Bavaria 46, mentre per chi cerca spazio e comfort, il catamarano Bali 4.1 è la scelta ideale.

Esperienze brevi, emozioni intense

La voglia di libertà si riflette anche nella durata delle vacanze. Il 95% degli utenti SamBoat opta per esperienze brevi – di una giornata o mezza giornata – da maggio a settembre. I lunghi soggiorni tradizionali lasciano spazio a fughe più frequenti, ricche di emozioni e meno vincolate a date e location fisse. La natura diventa la cornice di momenti indimenticabili da vivere in coppia, con gli amici o in famiglia.

SamBoat: 10 anni di vacanze sull’acqua

Fondata con l’obiettivo di democratizzare l’accesso al mare, SamBoat è oggi una piattaforma di riferimento nel turismo nautico. Grazie al lancio del servizio Esperienze, l’azienda propone anche pacchetti tematici e personalizzati, pensati per offrire qualcosa di più del semplice noleggio: momenti da ricordare, sempre nel rispetto di sicurezza e semplicità d’uso.

«Il mare non è più un passaggio, ma una vera destinazione – spiega Nicolas Cargou, fondatore di SamBoat –. Il nostro compito è rendere questa esperienza accessibile, sicura e universale. La vacanza in barca è oggi un’alternativa concreta, autentica e flessibile, perfetta per chi cerca nuove emozioni lontano dal turismo di massa».

CONDIVIDI: