Dal 6 giugno all’11 settembre 2025 torna l’Estate Fiesolana, storica rassegna che anima le colline di Fiesole con musica, teatro, danza e cinema nel suggestivo Teatro Romano, affacciato su Firenze. Un’occasione imperdibile per vivere la cultura toscana in uno scenario unico. Per soggiornare nel massimo comfort, il Gruppo FH55 Hotels propone due soluzioni ideali: l’Hotel Calzaiuoli nel cuore di Firenze e la Villa Fiesole, immersa nel verde e con vista panoramica, con un comodo servizio navetta che collega entrambe le strutture ai luoghi degli eventi.
Un programma ricchissimo tra grandi nomi e serate magiche
Il cartellone di Estate Fiesolana 2025 si presenta più variegato che mai, spaziando dalla musica classica al jazz, dalla prosa alla danza, fino alle serate di cinema all’aperto e agli eventi speciali. Tra gli ospiti già annunciati spiccano nomi del calibro di José González, Patty Pravo, Paolo Fresu, Federico Buffa, Neri Marcoré, Roberto Saviano, e molti altri.
La manifestazione prenderà il via il 14 giugno con il cantautore siciliano Pippo Pollina, seguito da José González il 12 luglio. In programma anche le performance di Richard Galliano, Incognito, Ana Carla Maza, e l’originale duo Igudesman & Joo.
Spettacoli teatrali e danza tra mito e contemporaneità
Il teatro classico sarà protagonista con opere ispirate ai miti greci come “Edipus” (9 luglio), “Agamennone” (13 luglio) e “Sette a Tebe” (25 luglio), oltre al coinvolgente progetto “Iliade – Un racconto Mediterraneo” interpretato da attori come Tullio Solenghi, Dario Vergassola e Lucilla Giagnoni.
Non mancheranno gli interventi di grandi pensatori e narratori del nostro tempo, come Walter Veltroni (23 giugno), Massimo Recalcati (29 giugno) e Umberto Galimberti (5 settembre), senza dimenticare il recital conclusivo di Roberto Saviano il 4 settembre.
Un’estate di musica italiana, cinema all’aperto e serate speciali
Tra le voci più amate della musica italiana, Patty Pravo salirà sul palco il 18 giugno, mentre Alice renderà omaggio a Franco Battiato l’11 luglio. Un concerto tributo a Paolo Benvegnù con Neri Marcoré (4 agosto) e quattro spettacoli di danza firmati da importanti compagnie nazionali completano un’offerta artistica di altissimo livello.
In programma anche la tradizionale Festa della Musica (21 giugno), con un evento a ingresso gratuito curato dalla Scuola di Musica di Fiesole, e i suggestivi Concerti al tramonto, che toccheranno quattro frazioni del Comune con inizio alle 19:30. La sezione cinema, in attesa della data ufficiale del Premio Fiesole ai Maestri del Cinema, si svolgerà dal 7 al 23 agosto, con proiezioni curate dalla Fondazione Stensen.
Dove soggiornare per vivere al meglio l’Estate Fiesolana
Per chi desidera partecipare agli eventi senza rinunciare al comfort e alla bellezza di Firenze, il Gruppo FH55 Hotels propone due strutture d’eccellenza:
- FH55 Hotel Calzaiuoli, situato nel cuore del centro storico fiorentino, perfetto per chi ama respirare l’atmosfera artistica e vivace della città;
- FH55 Hotel Villa Fiesole, elegante dimora circondata dal verde, ideale per chi cerca relax e panorami mozzafiato sulle colline toscane.
Entrambi gli hotel sono collegati da un servizio navetta gratuito attivo su prenotazione, che consente di spostarsi comodamente tra il centro di Firenze e il teatro di Fiesole. Inoltre, gli ospiti dell’Hotel Calzaiuoli possono raggiungere facilmente la Villa Fiesole per un pranzo o una cena gourmet al Ristorante Serrae, insignito di una stella Michelin, con vista sulla Città del Giglio.
Un viaggio tra arte, storia e natura nel cuore della Toscana
L’Estate Fiesolana 2025 è molto più di un festival: è un’occasione unica per vivere la Toscana in estate, tra borghi storici, natura incontaminata, tramonti indimenticabili e una programmazione culturale di altissimo livello.
Fiesole, con il suo fascino etrusco e le sue vedute su Firenze, si conferma ancora una volta il luogo ideale per un soggiorno che unisce cultura, relax e bellezza.