Gruppo UNA diventa UNA Italian Hospitality, dando vita a un nuovo volto per l’ospitalità italiana. Questo cambiamento strategico mira a rafforzare il posizionamento del brand come simbolo di un’ospitalità autenticamente italiana, con un focus sull’innovazione tecnologica e la qualità del servizio.
L’obiettivo è quello di attrarre una clientela internazionale, mantenendo però forti legami con le tradizioni e il territorio italiano.
Il rebranding è il risultato di una riflessione profonda sui valori distintivi del marchio, in particolare sull’italianità, elemento inimitabile e centrale nel successo della catena. “Oggi, circa due terzi dei ricavi provengono da ospiti internazionali, un segmento che continuerà a crescere. I viaggiatori scelgono l’Italia per l’autenticità e le caratteristiche uniche del nostro paese. Con UNA Italian Hospitality, vogliamo far emergere questo legame con l’Italia, offrendo un’ospitalità che rifletta la bellezza e la qualità del nostro territorio” ha dichiarato Giorgio Marchegiani, CEO di UNA Italian Hospitality.
Il nuovo brand si articola in due collezioni principali: UNA Esperienze, dedicata al segmento upper-upscale, e UNA Hotels, orientata al segmento upscale. Entrambe sono supportate da un’innovazione tecnologica che rende l’esperienza dell’ospite ancora più fluida e personalizzata, a partire dal nuovo sito web.
La nuova esperienza online
Il sito rinnovato di UNA Italian Hospitality (www.unaitalianhospitality.com) è il punto di partenza per una nuova esperienza di soggiorno. Con un design fresco e funzionale, il sito include un booking engine ottimizzato che semplifica la prenotazione, garantendo un’esperienza user-friendly sia per i viaggiatori leisure che business. L’innovazione digitale non si limita alla prenotazione: la piattaforma integra funzionalità avanzate come video e virtual tour delle strutture, offrendo un’esperienza immersiva che coinvolge gli utenti a 360°.
Questo cambiamento si inserisce in una strategia di crescita mirata che punta a incrementare le prenotazioni dirette, ampliare la visibilità nei mercati leisure e corporate, e migliorare l’esperienza ristorativa, un vero fiore all’occhiello della catena. L’obiettivo è anche quello di rafforzare il segmento MICE (Meeting, Incentives, Conferences, and Exhibitions) per l’organizzazione di eventi aziendali, convention e meeting.
Una crescita continua
Il rinnovamento del brand si riflette anche nei risultati finanziari: nel 2024, i ricavi sono aumentati del 7% rispetto al 2023, con un tasso di occupazione superiore al 76%. Questo progresso costante evidenzia l’efficacia della nuova strategia e il rafforzamento della posizione di UNA Italian Hospitality come ambasciatore dell’ospitalità italiana nel mondo.
Con questo nuovo volto, UNA Italian Hospitality si conferma come protagonista nel panorama dell’hotellerie italiana, consolidando la propria leadership e il legame con il pubblico internazionale.