Dal 12 aprile al 30 settembre 2025, l’Abbazia di San Galgano a Chiusdino (Siena) sarà il palcoscenico di un evento artistico di forte impatto simbolico: Luce Divina, l’installazione monumentale dello scultore contemporaneo Helidon Xhixha, che con la sua arte luminosa celebrerà il Giubileo 2025.
La protagonista dell’evento è una croce in acciaio inox alta sette metri, che riflette la luce naturale in un gioco di bagliori e riflessioni. L’opera si trasforma così in un simbolo di fede, rinascita e spiritualità, perfettamente integrata nel contesto architettonico e spirituale dell’Abbazia.
Un dialogo tra arte, luce e spiritualità
L’Abbazia di San Galgano, famosa per la sua imponente struttura gotica priva di tetto, è da sempre un luogo che ispira silenzio, meditazione e stupore. Helidon Xhixha ha scelto questo sito per esprimere il contrasto tra decadenza e rinascita, storia e modernità, spiritualità e arte contemporanea. La sua croce lucente, installata accanto all’Abbazia, cattura e riflette i raggi del sole, creando un effetto visivo spettacolare. Ogni riflesso diventa parte dell’opera, amplificando il senso di sacralità del luogo e offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e meditativa.
La scelta del luogo non è casuale: l’installazione si inserisce armoniosamente nel racconto leggendario di San Galgano, il cavaliere che conficcò la spada nella roccia – ancora visibile nella vicina Cappella di Montesiepi – rinunciando alla violenza in nome della pace. La croce moderna di Xhixha prosegue idealmente questo gesto, trasformandolo in un faro contemporaneo di speranza e riflessione spirituale.
Sculture in acciaio e giochi di luce tra le navate dell’Abbazia
Oltre alla croce monumentale, l’esposizione comprende altre affascinanti sculture in acciaio inox, tra cui Baia di Luce, Reflexes, Venere e Piramide di Luce. Le opere, disposte in diversi punti dell’Abbazia, creano una suggestiva sinfonia di riflessi tra le antiche pietre e la luce naturale, coinvolgendo lo spettatore in un viaggio emozionale tra arte e spiritualità.
Particolarmente significativa è l’installazione Inner Peace, collocata nella sacrestia restaurata, che esplora il tema della pace interiore in un contesto intimo e raccolto, perfettamente in linea con il messaggio del Giubileo.
Chi è Helidon Xhixha
Scultore italo-albanese nato a Durazzo nel 1970, Helidon Xhixha è uno degli artisti più acclamati a livello internazionale per le sue opere in acciaio inox specchiante. Le sue installazioni monumentali hanno fatto il giro del mondo – da Venezia a Miami, da Londra a Dubai – sempre in dialogo con l’ambiente circostante. La luce, elemento centrale della sua poetica, diventa materia viva nelle sue opere, capace di trasformare lo spazio e l’emozione dello spettatore.
Inaugurazione e dettagli dell’evento
La mostra sarà inaugurata sabato 12 aprile 2025 alle ore 16:30, con una cerimonia solenne aperta al pubblico. Durante l’evento inaugurale, il pubblico potrà assistere a un concerto di pianoforte e violoncello eseguito da Kristina Petrollari e Dorina Laro, per un’esperienza multisensoriale che unisce musica, arte e spiritualità.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Chiusdino e dalla Fondazione San Galgano, con il sostegno della Camera di Commercio di Arezzo-Siena, e curata da Carlo Pizzichini.
Orari di visita e informazioni utili
L’Abbazia di San Galgano sarà aperta al pubblico tutti i giorni con ingresso libero.
- Orari da maggio a giugno: 9:00 – 19:00
- Orari da luglio a agosto: 9:00 – 20:00
A pochi chilometri di distanza si trova anche il Museo di San Galgano, che approfondisce la storia del santo e del sito, arricchendo ulteriormente l’esperienza di visita.
- Orari da ottobre a maggio: 10:30 – 18:00
- Orari da giugno a settembre: 10:30 – 19:00
Luce Divina all’Abbazia di San Galgano è molto più di una mostra: è un’esperienza che intreccia arte, fede e luce in uno dei luoghi più suggestivi della Toscana. Un’occasione unica per riflettere sul significato della spiritualità contemporanea, in un contesto che unisce la potenza simbolica della leggenda con l’energia innovativa dell’arte.