KAYAK.it, il motore di ricerca dedicato al viaggio, ha analizzato le ricerche di hotel per le destinazioni sciistiche più popolari in Europa: i prezzi degli alberghi si basano sulla media dei prezzi per il pernottamento dal 1° gennaio al 15 aprile 2016; la media dei prezzi per i servizi in loco si basa su ricerche effettuate online. Gli esperti del sito hanno quindi calcolato la spesa media di una vacanza ad alta quota ed identificato, così, le migliori opzioni per una settimana bianca.

In Italia, la meta più economica è Trento. La Germania e la Spagna risultano le destinazioni sciistiche meno costose. Tetovo, in Macedonia, è la migliore alternativa per chi vuole sciare nell’Est Europa

Chi ama sciare in Italia dovrebbe scegliere Trento. Gli esperti di dati di KAYAK hanno preso in esame tutte le voci di costo indispensabili per realizzare un interessante confronto tra destinazioni: non solo quindi il costo medio del soggiorno, ma anche servizi quali il noleggio delle attrezzature, skipass giornaliero e la spesa media per pranzi e cene in baita, che contribuiscono a rendere unica qualsiasi vacanza ad alta quota.

DestinazioniCosto medio   totale del soggiornoCosto medio per l’hotelCosto medio per lo skipassCosto medio noleggio attrezzature sciisticheCosto medio di un pranzo sulle pisteCosto medio di un caffèCosto medio di una pizza margherita
1. Trento181  €96  €34 €25 €20 €1 €4.5 €
2. Bolzano221 €138 €26 €25 €25 €1 €5 €
3. Roccaraso259 €167 €38 €20 €25 €2 €7 €
4. Livigno291 €190 €45 €20 €30 €1 €4 €
5. Merano315 €229 €39 €20 €20 €1.5 €5 €
6. Canazei348 €256 €44 €20 €20 €1 €6 €
7. Ortisei348 €233 €50 €30 €27 €1.5 €6 €
8. Selva di Val Gardena375 €253 €50 €34 €30 €1.50 €6 €
9. Madonna di Campiglio426 €312 €47 €30 €30 €1.50 €5 €
10. Cortina d’Ampezzo627 €500 €50 €30 €35 €3 €9 €

Gli sciatori che vogliono risparmiare, quindi, dovrebbero optare per Trento o Bolzano che offrono un soggiorno ad un costo medio giornaliero rispettivamente di 181€ e 221€. Cortina D’Ampezzo risulta, invece, essere la meta italiana più costosa in assoluto, con una spesa media giornaliera di 627€. Interessante è il confronto del costo medio relativo a pranzi e bevande in questa località rispetto a destinazioni più economiche: il prezzo di un caffè a Cortina è 3 volte superiore a quello di Trento.

La Germania è il paese più economico per le vacanze invernali. La Germania, dunque, risulta la meta più conveniente in assoluto, mentre, senza sorprese, Svizzera e Francia si confermano le destinazioni più costose, con una spesa media superiore quasi del 22% rispetto alla quarta destinazione più cara, ovvero l’Austria.

 
DestinazioniCosto medio per l’hotelNoleggio attrezzature e skipassCibo e bevandeCosto totale giornalieroMedia del risparmio in percentuale
Germania137 €52 €33 €222 €54 %
Spagna119 €100 €43 €257 €45 %
Italia237 €68 €34 €339 €29 %
Austria240 €93 €26 €359 €25 %
Francia333 €70 €61 €464 €3 %
Svizzera327 €108 €44 €479 €0 %

Le mete alternative per un soggiorno economico. Per chi desidera esplorare nuove destinazioni durante questa stagione sciistica, KAYAK.it ha individuato alcune mete interessanti e ancora poco note nell’Est Europa, dove non solo è possibile divertirsi sulla neve, ma anche godersi una vacanza all’insegna del risparmio.

 
DestinazioniMedia prezzi a nottePercentuale di risparmio
Tetovo, Macedonia38 €82 %
Jahorina, Bosnia Erzegovina77 €64 %
Bansko, Bulgaria100 €53 %
Spindleruv Mlyn, Repubblica Ceca127 €40 %
Demanovska Dolina, Slovacchia139 €34 %
Kranjska Gora, Slovenia159 €25 %
Białka Tatrzańska, Polonia211 €0 %

Le offerte più vantaggiose riguardano la città macedone di Tetovo, vicino alla stazione sciistica Sapka: qui è possibile risparmiare fino all’82% sul pernottamento rispetto alla Polonia. Il risparmio del soggiorno per una notte in un hotel di Tetovo è pari al ben 62% rispetto alla destinazione più economica dell’Europa occidentale (Wernigerode, in Germania).

Info: www.kayak.it

Giovanni Scotti

CONDIVIDI: