Dal 29 novembre 2025 il Plan de Corones inaugura la stagione sciistica con piste perfette, eventi culturali in quota e proposte gourmet per ogni tipo di viaggiatore
Con 121 chilometri di piste e 31 impianti di risalita di ultima generazione, Plan de Corones offre un territorio sciistico estremamente vario che soddisfa principianti, famiglie e sciatori esperti, mentre impianti moderni e un sistema di innevamento programmato garantiscono copertura nevosa e prestazioni ottimali per tutta la stagione.
Inoltre, per gli amanti dell’adrenalina, le celebri piste “Black Five”, tra cui la mitica Erta di San Vigilio, rappresentano una sfida tecnica di alto livello che richiama atleti e appassionati da tutto il mondo offrendo discese ripide e panorami spettacolari.
Infatti, Plan de Corones fa parte del circuito Dolomiti Superski, il più grande carosello sciistico al mondo con oltre 1.200 chilometri di piste collegate, quindi gli sciatori possono esplorare discese differenti con un unico skipass e contare su una rete di servizi efficiente.
Natura e attività
Il Plan de Corones si innalza alle porte del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, offrendo panorami che spaziano dalle valli silenziose alle cime più celebri delle Dolomiti, così che ogni escursione diventa un’esperienza fotografica e un’immersione nella natura protetta dall’UNESCO.
Inoltre le ciaspolate e i tour sciistici guidati conducono a laghi e boschi silenziosi dove il ritmo rallenta e la natura parla, offrendo momenti di contemplazione e la possibilità di scoprire angoli nascosti lontani dalle piste affollate.
Per le famiglie e i principianti, le piste ampie, soleggiate e prevalentemente rosse e blu offrono un ambiente ideale per imparare e divertirsi, perciò Plan de Corones si conferma una destinazione che coniuga sicurezza, divertimento e didattica sulla neve.
Gli appassionati di freeride e di grandi discese, inoltre, trovano nel territorio collegamenti che permettono di esplorare tracciati diversi ogni giorno, con skipass integrati e servizi di trasporto che facilitano gli spostamenti tra aree vicine.
Cultura in vetta a Plan de Corones
Il Messner Mountain Museum Corones, firmato da Zaha Hadid, e il LUMEN – Museum of Mountain Photography offrono visite che arricchiscono la giornata sugli sci con mostre e percorsi tematici dedicati all’alpinismo e alla fotografia di montagna.
Infatti, questi spazi culturali permettono di passare dalla pratica sportiva alla riflessione, valorizzando il patrimonio montano attraverso installazioni, proiezioni e percorsi narrativi che raccontano la storia delle Dolomiti e la relazione tra uomo e ambiente.
Inoltre, la posizione in quota favorisce eventi speciali, presentazioni e programmi educativi che trasformano la montagna in un palcoscenico culturale, offrendo ai visitatori percorsi di scoperta tra arte contemporanea e tradizione alpina.

Sapori autentici e gourmet
Le baite e i rifugi del comprensorio invitano a gustare piatti tipici altoatesini come canederli allo speck, schlutzkrapfen e strudel di mele, proponendo sapori di montagna che raccontano tradizioni locali e stagionalità degli ingredienti.
Per chi cerca esperienze gourmet, l’AlpiNN – Food Space & Restaurant dello chef Norbert Niederkofler propone la filosofia Cook the Mountain, che valorizza solo prodotti regionali e stagionali e che trasforma la cucina in un racconto del territorio.
Le vetrate panoramiche degli spazi gourmet offrono viste mozzafiato sulle Dolomiti, perciò ogni piatto diventa parte di un’esperienza multisensoriale dove vista, aroma e sapore si fondono in un unico momento memorabile.
Dal 29 gennaio al 26 marzo 2026, l’evento Speck & Wine Emotion propone tour settimanali con degustazioni in baita, un’occasione per assaporare speck Alto Adige IGP abbinato a vini locali e scoprire i sapori tipici delle vallate.
Sport e grandi eventi a Plan de Corones
La Valle di Anterselva, con 60 chilometri di tracciati per lo sci nordico, rappresenta un riferimento per gli appassionati del fondo e ospita la Südtirol Arena Alto Adige, palcoscenico di gare internazionali e di allenamenti di alto livello.
Infatti, alcune competizioni delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026 si svolgeranno in Alto Adige, con le gare di biathlon tra il 6 e il 22 febbraio 2026 in Valle di Anterselva, offrendo agli spettatori l’opportunità di vedere gli atleti in azione in un contesto unico.
Inoltre, il 20 gennaio 2026 la Coppa del Mondo femminile torna a San Vigilio con lo slalom gigante sulla mitica pista Erta, un evento che richiama pubblico internazionale e mette in luce la spettacolarità tecnica delle discese altoatesine.
Atmosfere di valle e mercatini
A valle, le atmosfere medievali di Brunico e dei paesi circostanti si animano con i Mercatini di Natale, che dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 propongono bancarelle artigiane, luci festive e sapori tipici in un contesto di calda accoglienza.
Dopo una giornata sugli sci, passeggiare tra le casette in legno sorseggiando vin brulé è il modo ideale per concludere la serata, infatti i mercatini fondono tradizione, artigianato e gusto locale creando ricordi indimenticabili.
La combinazione di sport, cultura e gastronomia rende Plan de Corones una meta perfetta per vacanze invernali che desiderano offrire emozione, relax e scoperta in egual misura, permettendo a ciascun visitatore di trovare attività su misura per i propri gusti.
Informazioni pratiche
Apertura impianti: dal 29 novembre 2025
Eventi principali: Coppa del Mondo femminile – 20 gennaio 2026; Speck & Wine Emotion – 29 gennaio / 26 marzo 2026; Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali – 6/22 febbraio 2026
Mercatini di Natale: 28 novembre 2025 / 6 gennaio 2026
Siti utili:
www.kronplatz.com/it
www.kronplatzevents.com/it
alpinn.it/it
Ugo Dell’Arciprete
