Dal 28 novembre al 6 gennaio, Bolzano si illumina con la magia del Christkindlmarkt, il più antico Mercatino di Natale d’Italia, che torna a trasformare la città in una fiaba d’inverno. In un’atmosfera suggestiva e accogliente, cittadini e visitatori sono invitati a vivere l’Avvento tra luci, profumi, suoni e sapori tipici dell’Alto Adige.

L’inaugurazione del Mercatino: emozione e solidarietà

L’inaugurazione ufficiale si terrà il 27 novembre alle ore 17 in piazza Walther, cuore pulsante del Mercatino e salotto elegante del centro storico. In questa occasione, si accenderanno le oltre 1300 luci del grande Albero dei Desideri, alto 20 metri e decorato con gli addobbi nati dai laboratori di ceramico-terapia dedicati ai bambini in cura negli ospedali, promossi dalla Fondazione Lene Thun. Un momento emozionante che unisce bellezza e solidarietà, coinvolgendo tutta la città in un abbraccio simbolico di speranza.

Un’esperienza tra gusto e tradizione

Piazza Walther ospiterà 93 tipiche casette di legno, ricche di artigianato locale e prelibatezze gastronomiche. Tra gli aromi speziati del vin brulé e della cannella, lo strudel appena sfornato, il profumo dello speck e delle frittelle, l’atmosfera diventa un’esperienza multisensoriale. Passeggiando tra le bancarelle, si potranno ammirare decorazioni natalizie fatte a mano, ceramiche artistiche, angioletti scolpiti, carillon, presepi tradizionali, ciabattine in feltro e piccoli capolavori di artigianato altoatesino.

Il Mercatino si espande in tutta la città

Il Mercatino si estende anche al Parco dei Cappuccini lungo via Isarco, dove 21 nuove bancarelle offriranno oggetti originali e atmosfere intime. Piazza del Duomo, invece, accoglierà il mercatino solidale, attivo fino al 23 dicembre, dove sarà possibile acquistare regali il cui ricavato andrà a sostenere progetti umanitari e associazioni locali impegnate sul territorio.

Sapori e bollicine con “Sparkling in the City”

Non mancheranno le eccellenze del gusto, grazie alla Wine Lounge con etichette selezionate di vini autoctoni come Lagrein e Santa Maddalena, e lo stand dedicato alla birra artigianale. Lo chalet THUN, con le sue creazioni in ceramica lavorate a mano, offrirà una delle esperienze più amate dai visitatori.

Il cuore del centro storico accoglierà anche “Sparkling in the City”, un itinerario enogastronomico tra le bollicine dello Spumante Alto Adige DOC. Undici location offriranno degustazioni abbinate a finger food raffinati, in un viaggio sensoriale che valorizza le eccellenze locali. A completare l’esperienza, eventi tematici dedicati allo spumante renderanno ancora più festosa l’atmosfera.

Arte, installazioni e cultura per tutti

Tra arte, cultura e installazioni a cielo aperto, il progetto “Angelus Loci – Bolzano Città degli Angeli”, curato da franzLAB con la collaborazione dell’Azienda di Soggiorno, propone anche quest’anno opere site-specific in vari punti della città, realizzate da artisti locali. Il percorso sarà arricchito da una nuova tappa dedicata agli Angeli della Chiesa del Sacro Cuore, rendendo Bolzano un vero museo a cielo aperto.

Il Museion ospiterà una mostra sulla torcia olimpica, inserita nel calendario dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026, mentre piazza Municipio vedrà protagoniste le opere di Armin Grunt e Stefan Vecchietti, in omaggio ai prossimi Giochi olimpici invernali. Sempre qui si potrà visitare anche una mostra multimediale che racconta le più autentiche tradizioni natalizie altoatesine. In Corso Libertà, le decorazioni ispirate alle cartoline storiche del Museo Civico e del Museo della Scuola completeranno l’iniziativa “Auguri in punta di penna”.

Intrattenimento e giochi per grandi e piccoli

Con l’iniziativa “Find&Win”, bambini e famiglie potranno divertirsi alla ricerca di QR code nascosti nei musei della città. Ogni codice condurrà a un quiz interattivo con la possibilità di vincere simpatici premi, rendendo la visita un’esperienza educativa e divertente.

“Avvento in Musica”: oltre 150 eventi musicali

“Avvento in Musica” arricchirà il programma con oltre 150 appuntamenti musicali: bande folcloristiche, cori cittadini e spettacoli animeranno le strade del centro. Ogni weekend, piazza Walther ospiterà concerti dal vivo, mentre le melodie natalizie risuoneranno anche dai balconi e dalle finestre del centro. Tra gli eventi di spicco, i concerti presso l’Auditorium Haydn e la chiesa dei Domenicani sapranno emozionare anche i visitatori più esigenti.

Il Natale dei bambini: un mondo incantato

Il Natale di Bolzano dedica ampio spazio anche ai più piccoli. Piazza Walther ospiterà giostre, un trenino elettrico e il teatro dei burattini, mentre il Parco dei Cappuccini si trasformerà in un magico villaggio con laboratori creativi, fiabe e attività interattive. Il progetto “Auguri in punta di penna”, promosso dal Museo della Scuola e dal Museo Civico, permetterà ai bambini di scrivere veri biglietti natalizi usando strumenti d’altri tempi, riscoprendo la bellezza di inviare auguri scritti a mano.

Due eventi da non perdere: il 6 dicembre l’arrivo di San Nicolò con i suoi angioletti e l’8 dicembre la tradizionale sfilata dei Krampus, figure folkloristiche che fanno rivivere leggende alpine tra mistero e spettacolo.

Un Mercatino sempre più green

Anche quest’anno il Mercatino di Bolzano è un “Green Event” certificato. Grazie a una gestione sostenibile, propone piatti a base di ingredienti biologici e locali, utilizza stoviglie riutilizzabili, elimina le lattine e offre solo acqua in vetro. Le brochure sono stampate su carta riciclata e si promuove l’utilizzo del treno per raggiungere la città. Un servizio ferroviario speciale collegherà Milano al Brennero con treni decorati per l’occasione e fermate intermedie, offrendo ogni giorno un’opzione di andata e ritorno. I passeggeri avranno inoltre l’opportunità di partecipare a un divertente concorso con premi in palio.

Tra cultura e storia: alla scoperta di Bolzano

Durante il periodo dell’Avvento, Bolzano offre anche tante occasioni per scoprire il suo ricco patrimonio culturale. Musei, castelli, esposizioni e tour guidati permettono di conoscere la città da una prospettiva diversa, ancora più affascinante grazie alla cornice natalizia. Il calendario aggiornato delle visite è disponibile sul sito ufficiale del Mercatino.

Per chi desidera fermarsi più a lungo, è disponibile il pacchetto “Magie d’Avvento al Mercatino di Natale di Bolzano”, valido dal 27 novembre al 6 gennaio. Include tre pernottamenti per due persone con colazione, una visita guidata, ingressi gratuiti al Museo Mercantile e a Castel Roncolo, una tazzina da collezione in edizione limitata, e un assaggio di biscotti natalizi in camera. I prezzi variano in base alla struttura scelta.

Sci e neve a due passi dalla città

Chi ama la neve potrà combinare la visita al Mercatino con una giornata sugli sci. A soli venti minuti da Bolzano, Obereggen inaugura la stagione il 28 novembre con piste illuminate per lo sci notturno, snowpark, piste da slittino e aree gioco per bambini. Novità della stagione è la nuova cabinovia Latemar e il restyling dell’Absam Stube, trasformata in un ristorante dallo stile alpino. Confermato anche lo sconto del 30% sullo skipass per gli under 18. Il Corno del Renon, a poco più di mezz’ora dalla città, è ideale per famiglie e principianti, con piste larghe, soleggiate e attività come escursioni, ciaspolate e corsi di sci per bambini. Dal 13 dicembre, il comprensorio offrirà un ricco programma con animazioni, laboratori e miniclub lungo la pista.

Il Natale a Laives: atmosfera autentica e familiare

Anche Laives, a soli 8 km da Bolzano, accende il suo Natale nei fine settimana con un mercatino accogliente e autentico sul Piazzale Pfarrheim. Le casette di legno, allestite da associazioni, artigiani e hobbisti locali, accompagnano i visitatori in un’atmosfera intima tra musica dal vivo, cori e tradizioni. Il presepe vivente nella chiesa parrocchiale e il sentiero dei presepi arricchiscono il percorso. I bambini, inoltre, potranno cavalcare i pony lungo via Pietralba e incontrare San Nicolò con i suoi angioletti, in un’esperienza pensata davvero per tutta la famiglia.

CONDIVIDI: