Tra Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein, i borghi attorno al Bodensee si accendono di magia natalizia con mercatini, crociere e tradizioni.

L’Avvento sul Lago di Costanza: un Natale senza confini

Nel cuore dell’Europa, tra le sponde della Germania, dell’Austria, della Svizzera e del Principato del Liechtenstein, il Lago di Costanza (Bodensee) diventa un grande palcoscenico dell’Avvento. Da fine novembre fino a Natale, città, borghi e villaggi si trasformano in piccoli scrigni di luci, profumi e suoni. Per i visitatori è la possibilità di attraversare quattro Paesi in un unico viaggio tra mercatini, eventi culturali e sapori tradizionali.

Le rive del lago si animano con passeggiate panoramiche, tour in battello, artigianato locale e specialità gastronomiche che spaziano dai dolci alle bevande calde. È un’occasione per vivere il periodo più suggestivo dell’anno immersi in un’atmosfera unica, dove la magia del Natale incontra la bellezza dei paesaggi alpini.

Le mille luci di San Gallo e l’incanto dell’Isola di Mainau

 

Tra i luoghi simbolo del Natale sul Lago di Costanza spicca San Gallo, in Svizzera. Durante l’Avvento (27 novembre – 24 dicembre 2025), la città vecchia si illumina grazie a 700 stelle giganti sospese sopra le vie e le piazze, ciascuna con un diametro di due metri. Le luci creano un effetto scenografico che avvolge i mercatini e il complesso abbaziale, dominato dall’imponente cattedrale barocca, patrimonio UNESCO.

Le bancarelle offrono oggetti d’artigianato, decorazioni, indumenti caldi e dolci tradizionali, accompagnati dall’immancabile vin brulé. Il 13 dicembre, in occasione di Santa Lucia, un evento speciale porta i visitatori sul Säntis, la montagna simbolo della regione, con aperitivo panoramico, cena e musica in rifugio.

Non lontano, in Germania, l’Isola di Mainau – conosciuta come l’Isola dei Fiori – accoglie il Christmas Garden (18 novembre 2025 – 5 gennaio 2026). Un percorso di tre chilometri tra installazioni luminose, proiezioni e suoni che trasformano il parco in un giardino incantato. Qui, durante l’Avvento, è anche possibile gustare il Julbord, la tradizionale cena scandinava. Si può inoltre partecipare ai brunch di Natale e Capodanno presso il ristorante Comturey, proprietà dei discendenti della famiglia reale svedese.

Atmosfere magiche sul lago: Lindau, Friedrichshafen e Kressbronn

Sul versante bavarese, la città di Lindau ospita uno dei mercatini più affascinanti della regione (27 novembre – 21 dicembre 2025). Le casette in legno si affacciano direttamente sul porto, creando un suggestivo contrasto tra il lago e le montagne innevate. Gli stand propongono prodotti artigianali, gioielli e specialità gastronomiche locali, mentre i visitatori possono salire sulle antiche torri – Mangturm, Diebturm e Pulverturm – per ammirare dall’alto il panorama natalizio.

A Friedrichshafen (28 novembre – 21 dicembre 2025), la magia dell’Avvento si concentra lungo il lungolago, con un presepe a grandezza naturale, una pista di curling e attività pensate per i più piccoli. Ogni sera, nel quartiere Zeppelindorf, si illumina una nuova finestra del calendario dell’Avvento, creando un rituale collettivo di attesa e meraviglia.

Poco distante, il complesso Werft1919 di Kressbronn invita a pattinare sul ghiaccio con vista sul lago, gustando dolci tipici e bevande calde, tra musica e scenari invernali.

Mercatini e tradizioni nei borghi di Austria, Germania e Liechtenstein

In Austria, la cittadina di Bregenz (15 novembre – 23 dicembre 2025) accoglie i visitatori nella Kornmarktplatz. Qui le bancarelle propongono artigianato, formaggi di malga, speck e capi in lana e feltro. I bambini trovano una mini pista di pattinaggio, una giostra e la cassetta delle lettere per Babbo Natale. Ogni anno, un grande abete proveniente dal Bregenzerwald diventa il simbolo delle feste. Il 6 dicembre, la sfilata dei Krampus – figure mascherate della tradizione alpina – anima le vie della città, affiancando San Nicola in un evento che mescola leggenda e folklore.

A Dornbirn (21 novembre – 23 dicembre 2025), la grande piazza del mercato ospita un mercatino vivace, mentre nella “Stube” di 125 m² i bambini possono creare dolci e decorazioni come veri elfi natalizi. I visitatori più curiosi possono scoprire il museo inatura, dedicato alla scienza e alla natura, o visitare il Biererlebniswelt del birrificio Mohrenbräu per un percorso interattivo sulla produzione della birra.

La tedesca Überlingen (11 – 21 dicembre 2025) offre un mercatino nel centro storico accompagnato da canti dell’Avvento e laboratori per bambini. Nel weekend del 13 e 14 dicembre, Vaduz, capitale del Liechtenstein, celebra il Natale con un mercatino dominato dal castello principesco, giostre, trenino addobbato e pista di pattinaggio. A Malbun, il 20 dicembre, un piccolo mercatino tra le montagne segna l’inizio della stagione invernale.

Infine, Meersburg festeggia il Natale con un mercatino il 28 e 29 novembre e, dopo le festività, un Festival invernale al museo Vineum Bodensee (27–28 dicembre 2025), tra musica, cucina e attività per famiglie.

Crociere dell’Avvento: tutti a bordo tra luci e riflessi

Una delle esperienze più suggestive del periodo natalizio è la navigazione sul Lago di Costanza. La nave Austria della Vorarlberg Lines, decorata per le feste, collega Lindau a Bregenz in 25 minuti, permettendo di visitare due mercatini in Paesi diversi in un solo pomeriggio.

Le compagnie locali organizzano anche crociere tematiche. Da Lindau e Costanza partono battelli che propongono tour panoramici con colazioni, tè e dolci a bordo, mentre il catamarano veloce collega quotidianamente Costanza e Friedrichshafen in meno di un’ora. Un modo sostenibile e romantico per ammirare i riflessi delle luci natalizie sull’acqua.

Visitare il Lago di Costanza: card, attrazioni e collegamenti

Per chi desidera esplorare la regione, la Bodensee Card PLUS offre l’ingresso a oltre 160 attrazioni tra Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein, inclusi musei, castelli, funivie e traversate in battello. Disponibile in versioni da 3 o 7 giorni (1° gennaio – 31 dicembre 2025), la card può essere acquistata online su shop.bodensee.eu.

La regione internazionale del Lago di Costanza, incastonata tra le Alpi e le colline vitate, è un mosaico di paesaggi e culture. Da Lindau e Überlingen alle cascate di Sciaffusa, passando per l’Isola di Mainau, Bregenz e Vaduz, ogni località offre una prospettiva diversa sul Natale europeo.

Raggiungere la zona è semplice. Trenitalia e le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) offrono collegamenti diretti da Milano, Bologna, Genova e Venezia a Zurigo, da cui si raggiungono in meno di un’ora San Gallo, Romanshorn o Kreuzlingen/Costanza. È possibile arrivare anche in auto, autobus o aereo, con connessioni rapide e sostenibili.

CONDIVIDI: