Le Alpi del Sud francesi si confermano una delle destinazioni più affascinanti per chi ama la montagna autentica, la natura incontaminata e le esperienze outdoor in ogni stagione.

Presentate a Milano come seconda destinazione montana di Francia, comprendono 62 stazioni di sci alpino e di fondo, di cui 15 grandi comprensori, 27 stazioni-villaggio a misura d’uomo e 20 stazioni nordiche. Un piccolo paradiso dello sci, facilmente raggiungibile da Milano e Torino grazie alla riapertura del collegamento in bus dalla stazione di Oulx a Briançon, passando da Montgenèvre.

Questo territorio, vario e spettacolare, sarà anche uno dei protagonisti dei Giochi Olimpici Invernali del 2030, ospitati tra Serre Chevalier e Montgenèvre. Scopriamo le zone che compongono il mosaico delle Alpi del Sud, tra sport, relax e sostenibilità.

Il Queyras: autentica montagna e turismo sostenibile

Il Queyras racchiude l’anima più autentica delle Alpi del Sud, dove la natura è protagonista e il tempo sembra rallentare. Il territorio comprende il Guillestrois, costellato da piccoli villaggi lungo la Durance, dominati da Mont-Dauphin, villaggio fortificato Patrimonio UNESCO e recentemente inserito tra i Borghi più belli di Francia.

Il Queyras vero e proprio ospita 4 valli e 8 villaggi storici nel cuore di un Parco Naturale Regionale, tra cui Saint-Véran, il comune più alto d’Europa (2.042 m). È un luogo ideale per chi cerca esperienze all’aria aperta e turismo lento: sci alpinismo, arrampicata su ghiaccio, parapendio, ciaspolate, mountain bike sulla neve, ma anche attività per famiglie come laboratori artigianali e visite alle fattorie.

Per lo sci alpino, il Queyras offre 4 comprensori principali – Abriès, Arvieux, Ceillac e Molines/Saint-Véran – con 100 km di piste servite da un unico skipass. Gli appassionati di sci nordico possono invece contare su 200 km di piste e itinerari, terzo comprensorio di fondo più grande di Francia.

Novità 2025-26: apertura dello Stadio di biathlon 4 stagioni Ceillac 1640, unico delle Alpi del Sud, e la possibilità di vivere esperienze notturne come “La Notte sotto le stelle” all’Osservatorio Astronomico di Saint-Véran a 3.000 metri d’altitudine.

Il Pays des Écrins: natura e libertà al 100%

Nel cuore del Parc National des Écrins, il Pays des Écrins rappresenta l’essenza della natura alpina più pura. Composto da 8 comuni, tra cui le stazioni di Puy Saint Vincent (1.400–2.700 m) e Pelvoux-Vallouise (1.250–2.300 m), offre scenari spettacolari e una gamma di attività per tutte le stagioni.

Qui si può praticare sci alpino e di fondo, sci alpinismo, escursioni con le racchette da neve, cascate di ghiaccio, parapendio e sleddog, oltre a scoprire villaggi intatti come Ailefroide e Dormillouse, raggiungibili solo a piedi. La zona ospita vette leggendarie come la Barre des Écrins (4.102 m) e propone un turismo orientato alla sostenibilità, condivisione e libertà.

La Valle dell’Ubaye: rigenerarsi nella natura più pura

La Valle dell’Ubaye, con i suoi 3 comprensori sciistici e 1 nordico, è un’oasi di pace e autenticità. La cittadina di Barcelonnette si trova al centro di questo territorio incontaminato, privo di industrie e perfetto per chi desidera rigenerarsi a contatto con la natura.

Oltre allo sci in tutte le sue forme, la valle offre esperienze uniche: slittino, skijoring, cani da slitta, motoslitte elettriche, parapendio e teleferica gigante. La zona è anche famosa per la sua storia legata al Messico: nel XIX secolo molti abitanti emigrarono lì per lavoro e, tornati ricchi, costruirono le tipiche ville “messicane”, che ancora oggi caratterizzano l’architettura locale.

Eventi e celebrazioni in stile messicano animano Barcelonnette tutto l’anno, rendendola una meta vivace e multiculturale nel cuore delle Alpi del Sud.

Montgenèvre: la perla delle alpi francesi al confine con l’italia

Situata a due passi dal Piemonte, Montgenèvre unisce il fascino di un autentico villaggio alpino al comfort di una moderna località turistica. È un vero paradiso per gli sciatori, con oltre 100 km di piste adatte a ogni livello e il collegamento con la Via Lattea, il vasto comprensorio internazionale di 400 km di piste che unisce Francia e Italia.

Oltre allo sci e allo snowboard, imperdibile l’esperienza del Monty Express, uno dei bob su rotaia più lunghi di Francia. Dopo lo sport, il relax è assicurato al Durancia – Spa & Wellness, il centro benessere panoramico dove rigenerarsi tra saune, bagni termali e trattamenti di montagna.

Durante l’inverno, Montgenèvre si anima con fiaccolate, concerti e spettacoli sulla neve, rendendo ogni soggiorno un’esperienza indimenticabile.

CONDIVIDI: