Autunno in festa a Cogne: due appuntamenti imperdibili, la Devétéya e la Festa de Lo Pan Ner, celebrano la cultura alpina, la convivialità e i sapori autentici della Valle d’Aosta. Tra sfilate folkloristiche, degustazioni e antichi riti comunitari, il mese di ottobre a Cogne diventa un viaggio nella memoria e nell’identità montana.
L’autunno a Cogne: natura, tradizioni e atmosfere autentiche
Passeggiare tra i boschi che si accendono di giallo e rosso, respirare l’aria fresca di montagna e vivere la lentezza dei ritmi alpini: l’autunno a Cogne è un invito alla scoperta e al benessere. Le giornate limpide e i paesaggi mozzafiato del Parco Nazionale del Gran Paradiso offrono lo sfondo ideale per chi cerca autenticità, lontano dalla frenesia quotidiana. È in questa cornice che il borgo celebra due feste popolari capaci di unire residenti e visitatori in un clima di allegria condivisa.
La Devétéya: il ritorno delle mandrie dagli alpeggi

Il primo weekend di ottobre, sabato 4 e domenica 5, Cogne si anima con la Devétéya, la tradizionale festa che segna il ritorno delle mandrie dagli alpeggi. Un momento simbolico che celebra la fine dell’estate e il duro lavoro dei mesi trascorsi in montagna.
Il programma si apre sabato alle 10.00 con l’inaugurazione ufficiale e l’apertura del mercatino di prodotti tipici e artigianato valdostano. Poco dopo, alle 10.30, le vie del borgo diventano palcoscenico delle sfilate delle bovine regine, ornate con fiori e nastri colorati, guidate dalla Reina di cornes e dalla Reina dou lacé. La sfilata prosegue fino al prato di Sant’Orso, accompagnata dalle musiche e dai balli del gruppo folkloristico Lou Tintamaro.
Il pomeriggio è animato dalla corsa delle rotoballe, una divertente gara a squadre che coinvolge abitanti e visitatori. La giornata si conclude con la Cena de La Devétéya, organizzata dalla Pro Loco alle 20.00, seguita da serata danzante.
La domenica si apre con la messa e la benedizione degli animali, seguita da un’altra suggestiva sfilata accompagnata dai giovani del gruppo Lou Tintamaro enfants. La piazza municipale, novità del 2025, si trasforma in un salotto del gusto con assaggi di prodotti agroalimentari locali, banchetti dedicati e un concerto-aperitivo che arricchirà la mattinata.
Sapori d’alpeggio e ospiti dalle Dolomiti
Durante l’intero weekend i ristoranti del borgo propongono i menù tematici “Les Saveurs de l’Alpage”, con piatti tradizionali e reinterpretazioni moderne preparate con materie prime del territorio e accompagnate da vini valdostani. Un’occasione per conoscere i sapori autentici della montagna e scoprire nuove combinazioni culinarie.
Quest’anno la festa si arricchisce della presenza di due gruppi folk provenienti dalle Dolomiti – il Val Biois di Falcadee i Königsberger Musikanten della Val di Fassa – che porteranno musica e vitalità nelle vie del paese, creando un gemellaggio culturale tra le Alpi.
Lo Pan Ner: il pane delle alpi che unisce le comunità

Il secondo grande evento dell’autunno a Cogne è la Festa de Lo Pan Ner, in programma il 18 e 19 ottobre 2025. Giunta alla decima edizione, la manifestazione coinvolge diversi comuni della Valle d’Aosta e celebra l’antica tradizione della panificazione comunitaria.
Nelle frazioni di Gimillan e Lillaz, i forni a legna tornano a vivere grazie alla cottura del pane di segale con lievito madre. Un rito che per secoli ha scandito la vita delle comunità alpine: la panificazione non era solo necessità, ma anche momento conviviale, in cui ogni abitante aveva un compito preciso. Durante la festa, i visitatori potranno assistere alla lavorazione e alla cottura del pane, degustare i prodotti locali e respirare l’atmosfera autentica di un’usanza che continua a essere tramandata di generazione in generazione.
Un invito a vivere l’autunno in Valle d’Aosta
Con la Devétéya e la Festa de Lo Pan Ner, Cogne diventa una destinazione ideale per un weekend d’autunno tra cultura, enogastronomia e natura. Due appuntamenti che non sono solo feste popolari, ma vere e proprie esperienze capaci di raccontare la storia e l’identità delle comunità alpine.
Per informazioni dettagliate sul programma, aggiornamenti e prenotazioni è possibile consultare il sito ufficiale www.visitcogne.it o contattare il Consorzio Turistico (info@cogneturismo.it – tel. +39 0165 74835).



