AirHelp, società fondata nel 2013 da Henrik Zillmer, Nicolas Michaelsen, Greg Roodt e Morten Lund, che ha aiutato oltre 3 milioni di passeggeri ad ottenere il rimborso per i loro voli in ritardo o cancellati, ha analizzato i dati della scorsa estate per determinare quali sono state le mete con maggiori problemi.

Sono stati quasi 265mila (per l’esattezza 264.255) i viaggiatori che, nell’estate 2016, hanno visto i loro piani estivi rovinati da un forte ritardo, dalla perdita di una coincidenza o addirittura da un volo cancellato. Gli italiani avrebbero diritto a rimborsi per oltre 94 milioni di euro dalle compagnie aeree per questi disagi e hanno tempo fino a 3 anni dall’accaduto per procedere.

Secondo la classifica redatta da AirHelp, nel periodo estivo dello scorso anno, due aeroporti in Italia si sono distinti per la grande quantità di disagi: Roma Fiumicino ( 77.636 passeggeri aventi diritto ad un risarcimento per un totale di 32,4 milioni di euro di rimborsi potenziali) e Milano Malpensa (61.088 passeggeri e rimborsi per 23,9 milioni di euro nello scalo milanese).

Spiccano anche le destinazioni tipicamente estive come Olbia (quasi 9 mila passeggeri con disagi sui loro voli ed una percentuale di voli afflitti da problemi tra le più alte in Italia) e Napoli, Palermo e Catania.

AeroportoPasseggeri aventi diritto a rimborsoPotenziale rimborso
Roma Fiumicino77.63632.427.075
Milano Malpensa61.08823.976.675
Milano Linate23.1216.944.900
Venezia Marco Polo15.9295.007.300
Napoli Capodichino13.7654.336.100
Bologna Guglielmo Marconi11.9093.609.750
Bergamo Orio al Serio8.8122.641.425
Olbia8.8662.610.250
Torino Caselle6.2821.878.900
Catania4.7061.530.950

Info: www. AirHelp.com/it

Giovanni Scotti

CONDIVIDI: