Eirl Dolomites Retreat Sappada è un rifugio immerso nel cuore delle Dolomiti, dove natura, autenticità e benessere si incontrano. Nato da un sogno di ospitalità consapevole, offre chalet in legno, glamping, esperienze stagionali e una filosofia sostenibile per rigenerare corpo e mente in un ambiente intimo e accogliente.
Un’esperienza rigenerante tra le vette delle Dolomiti
Eirl Dolomites Retreat Sappada è un luogo immersivo e rigenerante, perfetto per riscoprire la serenità che solo la natura incontaminata sa offrire. Il progetto nasce nel 2004 dal sogno condiviso di Silvia Zambon e Massimiliano Stoffie: creare uno spazio autentico, accogliente, dove sentirsi davvero a casa. L’area del retreat è circondata da un bosco di ontani — “Eirl” in dialetto sappadino — il luogo dell’infanzia di Silvia, immerso nel suggestivo paesaggio delle Dolomiti Pesarine. Inaugurato nel 2010 come “Camping Park Sappada”, il campeggio contava inizialmente 20 piazzole distribuite su 7.000 metri quadri.
Oggi, evoluto in Eirl Dolomites Retreat Sappada, si estende su ben 30.000 metri quadri e ospita 4 chalet, 3 camere, 2 case mobili e una vasta area glamping con 50 piazzole. Pur essendosi ampliata, la struttura conserva intatta la sua filosofia: accogliere ospiti di ogni età e stile di viaggio in un contesto intimo, dove riscoprire l’armonia interiore e la pace della montagna. Nel 2026 sarà inaugurato il centro benessere, con un solarium panoramico sul tetto, pensato per restituire al tempo il suo ritmo naturale e riscoprire la bellezza dello spazio.
Tradizione alpina e sostenibilità innovativa al centro di Eirl

Ogni dettaglio di Eirl Dolomites Retreat Sappada è stato ideato e realizzato direttamente da Silvia e Max, secondo la tecnica tradizionale alpina del blockbau e con materiali locali: abete rosso, larice e marmo Grigio Carnico. Anche negli arredi prevalgono materiali ecologici come juta e canapa. Il valore della sostenibilità ambientale è una costante nella filosofia Eirl. Grazie alla collaborazione con Luciano Biolo, fondatore della Termotecnica B&B di Verona, è stato sviluppato un impianto a biomassa in grado di riscaldare l’intera struttura utilizzando cippato ottenuto da legna di scarto.
Altri professionisti come il perito Michele Festini e la falegname Manuela Fauner hanno avuto un ruolo essenziale nella realizzazione e nell’evoluzione del progetto. Gli spazi sono stati attentamente studiati per garantire privacy e comfort: un elegante ponticello in legno separa la zona chalet da quella camper, introducendo gli ospiti in un’oasi di silenzio e relax. In inverno, proprio sotto il ponte, scorre una pista da sci di fondo, creando una scena da cartolina che fonde natura e architettura alpina. Anche le case mobili sono orientate strategicamente per assicurare riservatezza e valorizzare la vista mozzafiato sulle Alpi di Sappada.
Alp Stube: un’oasi di autenticità tra sapori locali e ospitalità alpina
Il cuore della struttura è l’edificio centrale che ospita la reception e l’Alp Stube, luogo di incontro e convivialità aperto a tutti. L’ospitalità autentica di Silvia e Max trova qui piena espressione: solo cinque tavoli, un’atmosfera intima illuminata da candele nelle serate invernali, con musica jazz in sottofondo. «Il valore del vuoto è immenso oggi», afferma Max — ed è difficile non essere d’accordo. È raro trovare un luogo dove la cena sia accompagnata dal silenzio della natura. La cucina dell’Alp Stube è semplice, genuina e legata al territorio: prodotti locali e ricette tradizionali portano gli ospiti in un viaggio tra i sapori della cultura alpina. Al mattino poi, la sala si trasforma in un buffet ricco di dolci fatti in casa, frutta fresca, yogurt artigianale e specialità salate di produttori locali.
Silvia e Max credono fermamente nell’economia circolare e collaborano dunque attivamente con artigiani e commercianti del territorio. Ogni settimana, organizzano una serata di degustazione di formaggi e vini regionali in collaborazione con la Bottega di Sappada di Massimo Casciaro, esperto casaro e grande conoscitore delle malghe. A completare l’esperienza, un orto condiviso invita gli ospiti a coltivare e raccogliere i frutti, promuovendo uno stile di vita sostenibile e partecipativo.
Esperienze tra natura, benessere e cultura per ogni stagione
A Eirl Dolomites Retreat Sappada, ogni stagione offre esperienze autentiche che valorizzano il legame con la natura e la cultura locale. In inverno si organizzano ciaspolate, fiaccolate notturne e attività sulla neve per esperti e principianti. Durante l’estate il programma si arricchisce di escursioni alle sorgenti del Piave, passeggiate culturali nei borghi storici di Cima Sappada e Sappada Vecchia, e lezioni di yoga in riva al torrente. L’offerta è pensata per accogliere diversi profili di viaggiatori: famiglie, coppie, gruppi di amici e viaggiatori singoli. Silvia e Max curano personalmente l’organizzazione di attività su misura, per creare un legame autentico tra ospite e territorio. Ogni esperienza mira a promuovere un turismo consapevole, lento e coinvolgente, capace di coniugare relax, scoperta e tradizione.
Lisa Vittozzi e lo chalet degli atleti: una partnership naturale
Lo sport fa parte dell’anima di Sappada e ha forgiato campioni come Lisa Vittozzi, biatleta di fama mondiale e orgoglio locale. Il legame tra Lisa e Eirl è autentico e spontaneo, basato su valori condivisi come il rispetto per la natura, la dedizione e l’amore per il territorio. Da questa sintonia nasce lo chalet che porta il suo nome, inaugurato nel 2024: una struttura pensata per il relax e l’allenamento, dotata di una palestra multifunzione e sauna privata. L’ambiente ideale per vivere una vacanza attiva, a contatto diretto con l’energia delle montagne.
Benessere, intimità e romanticismo: l’anima wellness di Eirl Dolomites Retreat

Il concetto di benessere firmato Eirl si declina anche in chiave romantica, con chalet pensati per offrire esperienze di coppia esclusive: vasche idromassaggio, saune private e docce emozionali assicurano momenti di puro relax e privacy totale. Nel 2026 prenderà vita il nuovo centro wellness con SPA e piscina panoramica su 500 mq. Il progetto prevede un’area esterna con idromassaggio, piscina principale, piscina per bambini, scivolo, sauna a 90° e percorso Kneipp. All’interno si troveranno bagno turco, sala trattamenti, docce emozionali, laghetti alpini, grotta di ghiaccio, “grotta dei silenzi”, sauna a 70° e zona buffet. Il solarium sul tetto ospiterà lezioni inoltre di yoga e aperitivi al tramonto, regalando una vista unica sulle maestose vette delle Alpi di Sappada: Monte Peralba, Monte Chiadenis, Creta Forata e Monte Siera. Scegliere Eirl Dolomites Retreat Sappada significa vivere la montagna con consapevolezza, abbracciando la natura e la comunità che la custodisce con amore.



