L’Alto Adige è sicuramente una delle regioni italiane dove lo spettacolo autunnale del foliage si manifesta nel suo massimo splendore

Infatti la gamma cromatica offerta alla vista dai boschi autunnali è una vera e propria tavolozza di colori che sfumano dal verde intenso dell’estate all’oro bruciato, dal rosso carminio all’arancio fiammeggiante. Un fenomeno naturale intrinsecamente triste, con le foglie che si preparano ad appassire per poi cadere, riesce invece a trasformarsi in una esplosione di vitalità come fosse il canto del cigno della natura, in attesa della rinascita primaverile.

Il foliage nelle valli dell’Alto Adige è un fenomeno che invita a immergersi nella quiete dei boschi nel loro momento più poetico e a respirare l’aria fresca e profumata di resina e foglie secche. Ecco alcuni suggerimenti sui luoghi migliori dove godere questo spettacolo.

Lago di Dobbiaco, glass cube tra sinfonie dorate

I boschi di conifere e latifoglie che circondano il Lago di Dobbiaco (BZ), in Val Pusteria, si trasformano in autunno in una sinfonia visiva di gialli dorati e rossi intensi, creando un paesaggio che cambia sfumatura a ogni ora del giorno.

Dal tetto trasparente degli Skyview Chalets del Camping Toblacher See (BZ), il riflesso delle luci dorate del foliage illumina intorno mentre al mattino la natura si risveglia in una danza di colori che penetra dolcemente attraverso le pareti di vetro.

Il soggiorno d’autunno qui è dunque esclusivo: un rifugio contemporaneo perfettamente armonizzato con l’ambiente circostante, creato da 12 glass cube sostenibili che sembrano sospesi tra terra e cielo. www.skyview-chalets.com

Museo del foliage a cielo aperto nel cuore della Val Badia

Incastonato tra le vette UNESCO delle Dolomiti, San Vigilio di Marebbe (BZ) in Val Badia si rivela come un gioiello nascosto dove l’autunno si manifesta in tutta la sua magnificenza. Il territorio del Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies diventa un museo a cielo aperto, in cui ogni albero è un’opera d’arte e ogni radura un quadro impressionista.

Excelsior Dolomites Life Resort regala un’immersione totale in questo paradiso cromatico con la sua proposta “Autumn special”. Dal 6 settembre al 2 novembre 2025, il soggiorno di una settimana include oltre 15 esperienze (dal valore superiore ai 250 euro), oltre al programma Dolomites Life Fit & Fun con la parete d’arrampicata.

E inoltre le escursioni guidate sei giorni a settimana, per esplorare sentieri nascosti dove faggi, aceri e larici creano volte naturali dai colori infuocati, i tour in mountain bike, il Guest Pass per spostamenti gratuiti in Alto Adige e l’accesso completo alle aree wellness di 2.500 mqwww.myexcelsior.com

Val d’Ega, qui l’enrosadira danza con il caleidoscopio autunnale

La Val d’Ega (BZ) si trasforma in autunno in un caleidoscopio di emozioni visive e sensoriali. Qui, il fenomeno dell’enrosadira – che al tramonto tinge di rosa le pareti delle Dolomiti – si combina magicamente con la festa cromatica del foliage, creando un contrasto di colori che tocca il sublime. Il maestoso Latemar e le guglie del Catinaccio fanno da cornice a questo spettacolo.

La valle propone “Le Settimane del Gusto Selvaggina & Funghi”, un’esperienza che va oltre la semplice osservazione del paesaggio per diventare un viaggio sensoriale completo. I boschi dorati non sono solo da ammirare, ma da vivere attraverso escursioni dedicate alla scoperta dei frutti del sottobosco, laboratori sulla coltivazione di funghi pregiati e sessioni di forest bathing che svelano il potere rigenerante della foresta autunnale.

Ogni giorno offre inoltre un’attività diversa, dalla raccolta di bacche selvatiche alle degustazioni di specialità stagionali nei rifugi panoramici, dove il palato si unisce alla vista per un’immersione d’autunno multisensoriale indimenticabile. www.valdega.com

 Il tempio del foliage in Valle Aurina

Tra le valli più remote dell’Alto Adige, sorge OLM Nature Escape a Caminata di Tures (BZ). Questa struttura dal design circolare sembra emergere organicamente dal terreno, come se la natura stessa l’avesse plasmata nel corso dei millenni. La sua forma ad anello dialoga perfettamente con l’anfiteatro montano che la circonda, creando un mandala naturale dove l’ospite si trova al centro di una doppia corona: quella dell’edificio e quella delle montagne ammantate di boschi lussureggianti.

In autunno quindi questo luogo si trasforma in un tempio del foliage, dove la pratica del forest bathing – il bagno nella foresta – raggiunge la sua massima espressione. I boschi che abbracciano OLM diventano una tavolozza vivente di faggi dalle foglie dorate, abeti dalle chiome sempreverdi e castagni secolari che tingono il paesaggio di rosso intenso.

Ogni finestra e ogni terrazza offrono prospettive diverse su questo spettacolo cromatico in continua evoluzione. Il richiamo del bosco invita all’esplorazione consapevole attraverso sentieri che si snodano tra le cascate di Riva e i percorsi dell’area escursionistica della Valle Aurina. www.olm.it 

Ugo Dell’Arciprete

CONDIVIDI: