Dal 12 al 14 settembre 2025, la Maremma torna protagonista con uno degli eventi più attesi dagli amanti della bicicletta e del turismo esperienziale: InGravel Morellino.

Questa manifestazione non è solo una pedalata su strade bianche, ma un viaggio nel cuore della Toscana autentica, tra colline, vigneti e borghi storici. Il punto nevralgico dell’evento è Magliano in Toscana, borgo medievale sospeso tra il mare e le colline della Maremma, perfetto per accogliere chi cerca un’esperienza all’insegna dello sport e del contatto con la natura.

Gravel e turismo lento: un binomio vincente

Il gravel è la disciplina ideale per esplorare territori come la Maremma: permette di affrontare sentieri sterrati, strade panoramiche e vie di campagna, lontano dal traffico e immersi nel silenzio. InGravel Morellino valorizza proprio questo tipo di ciclismo, lento e immersivo, dove ogni chilometro è un’occasione per osservare, scoprire e vivere il paesaggio.

Le date, i percorsi e le caratteristiche dell’edizione 2025

L’edizione 2025 di InGravel Morellino si svolgerà dal venerdì 12 alla domenica 14 settembre, con un programma che unisce sport, scoperta del territorio e promozione enogastronomica. Ecco il calendario:

  • Venerdì 12 settembre: apertura del village e accoglienza partecipanti
  • Sabato 13 settembre: giornata principale con le partenze sui vari percorsi gravel
  • Domenica 14 settembre: pedalata conclusiva, attività collaterali e saluti

Il village dell’evento sarà allestito nel centro storico di Magliano, con stand tematici, momenti di intrattenimento e spazi per incontrare aziende del settore outdoor e produttori locali.

Percorsi gravel tra vigne, colline e borghi

Come nelle precedenti edizioni, i partecipanti potranno scegliere tra diversi percorsi non competitivi, con lunghezze e difficoltà variabili:

  • Short (circa 40 km): per chi cerca un’esperienza più rilassata
  • Medium (circa 70 km): per ciclisti con un buon livello di allenamento
  • Long (oltre 100 km): dedicato ai più esperti

Tutti i tracciati si sviluppano lungo le tipiche strade bianche toscane, attraversando paesaggi rurali, vigneti e piccoli borghi. Il tracciato può includere anche scorci sul Parco della Maremma e sulla costa dell’Argentario.

Il cuore dell’evento: Magliano in Toscana e il Morellino

Magliano in Toscana è molto più di una semplice location logistica: è un borgo ricco di storia, fascino e autenticità. Adagiato su un’altura che domina le colline maremmane, il paese è circondato da una cinta muraria perfettamente conservata, costruita tra il XIII e il XV secolo, che regala al visitatore un tuffo immediato nel Medioevo toscano.

Passeggiando tra le sue viuzze in pietra, si incontrano scorci suggestivi, architetture religiose e civili di grande interesse come la Chiesa di San Giovanni Battista, con la sua facciata romanica e interni sobri, e il Palazzo di Checco il Bello, simbolo della vita comunale del passato. Da non perdere anche la Porta San Martino, una delle antiche vie d’accesso al borgo, che offre una vista panoramica spettacolare sulla valle sottostante.

Il ritmo lento che si respira tra i vicoli, i profumi che arrivano dalle osterie locali e la luce calda del tramonto che colora i tetti in cotto rendono Magliano in Toscana un luogo perfetto per chi cerca una Toscana autentica e fuori dai circuiti di massa.

Il borgo è anche strettamente legato alla produzione del Morellino di Scansano DOCG, che qui trova uno dei suoi terroir più vocati. Nei dintorni, infatti, sorgono numerose cantine e aziende agricole che aprono le porte a visitatori e ciclisti, offrendo degustazioni, prodotti tipici e la possibilità di scoprire la cultura enogastronomica della Maremma.

Durante l’evento InGravel, Magliano si anima con eventi collaterali, musica, stand gastronomici e momenti di incontro tra sportivi e abitanti, mantenendo però intatto il suo carattere autentico e accogliente. È il luogo ideale per partire in sella alla propria bici gravel, ma anche per fermarsi e assaporare la bellezza del territorio con calma.

Esperienze collaterali: cosa fare e vedere oltre la bici

InGravel Morellino è anche un’occasione per scoprire la Maremma al di là della bicicletta. Il territorio intorno a Magliano offre moltissimo a chi desidera vivere un weekend tra natura, relax e tradizione.

La zona è rinomata per i suoi agriturismi immersi nel verde, dove è possibile soggiornare e gustare piatti tipici locali. Molte cantine della zona del Morellino di Scansano organizzano visite guidate e degustazioni per i visitatori dell’evento, contribuendo a un’esperienza enogastronomica completa.

A pochi chilometri da Magliano si estende il Parco Regionale della Maremma, una delle aree naturalistiche più affascinanti della Toscana. Sentieri tra pinete, macchia mediterranea e spiagge selvagge offrono opportunità per escursioni a piedi o semplicemente per godere della natura.

Come iscriversi e dove alloggiare

Le iscrizioni sono aperte online sul sito ufficiale dell’evento (il link sarà comunicato attraverso i canali ufficiali InGravel Morellino). L’organizzazione consiglia di prenotare per tempo, sia l’iscrizione che l’alloggio, visto il numero limitato di strutture ricettive nei dintorni.

CONDIVIDI: