L’estate 2025 a Bolzano si preannuncia ricca di appuntamenti imperdibili.

La città altoatesina, crocevia di culture e tradizioni, durante la stagione estiva si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, capace di ospitare eventi di respiro internazionale tra danza, arte, musica e performance. Da giugno a settembre – con qualche incursione anche in ottobre – Bolzano si anima e conquista i visitatori grazie alla sua anima poliedrica, tutta da vivere e scoprire.

On Stage: una stagione tra opera e sinfonie

“Musica d’arte für alle” è il concept scelto dalla Fondazione Haydn di Bolzano e Trento per la Stagione Sinfonica e d’Opera 2025/26. Un messaggio inclusivo che mira a portare in scena spettacoli di alta qualità per un pubblico ampio e trasversale. Il nuovo cartellone operistico si arricchisce di coproduzioni con importanti teatri lirici italiani, unendo i grandi classici a opere contemporanee firmate da registi e direttori d’orchestra di primo piano.

Tra i titoli in programma spiccano L’elisir d’amore di Donizetti, Il segreto di Susanna di Wolf-Ferrari, La notte di un nevrastenico di Rota e L’italiana in Algeri di Rossini, quest’ultima diretta dal regista residente Fabio Cherstich.

La Stagione Sinfonica, invece, propone un itinerario musicale tra passato e presente, con capolavori di Mozart, Ginastera, Bach, Händel, Stravinskij, Haydn e Brahms, eseguiti dall’Orchestra Haydn e accompagnati da direttori e solisti di fama internazionale.
Scopri il programma completo

FUORI! 2025: il teatro esce dai confini tradizionali

FUORI! 2025 è la rassegna estiva del Teatro Stabile di Bolzano che porta il teatro oltre le mura convenzionali, diffondendosi in tutta la provincia. Un progetto gratuito e partecipativo che valorizza la dimensione sociale e inclusiva del teatro, coinvolgendo attivamente cittadini, RSA, persone con disabilità cognitive, giovani, detenuti ed ex detenuti.

Con spettacoli itineranti, laboratori permanenti e produzioni ad alto impatto emotivo, FUORI! rappresenta una nuova forma di espressione artistica e civile.
Scopri tutti gli eventi di FUORI! 2025

Südtirol Jazzfestival Alto Adige: jazz in quota

Dal 27 giugno al 6 luglio, il Südtirol Jazzfestival trasformerà Bolzano e l’Alto Adige in un laboratorio sonoro a cielo aperto. Lontano dai teatri convenzionali, i concerti si terranno in baite, piazze, miniere dismesse, radure e perfino laghi alpini.

Oltre 100 musicisti da tutto il mondo proporranno performance creative e inedite, spesso concepite appositamente per il festival. Un’esperienza musicale immersiva e fuori dagli schemi, dove il paesaggio naturale diventa parte dello spettacolo.
Programma completo su suedtiroljazzfestival.com

Bolzano Danza: l’arte del movimento

Dal 18 luglio all’1 agosto, Bolzano Danza torna a far vibrare la città con performance internazionali, progetti speciali e produzioni di alto livello artistico. La 41ª edizione si concentra sul tema del rinnovamento, con spettacoli che esplorano la danza come espressione di libertà e cambiamento.

Spazio anche alla danza urbana con ExtraDanza sui Prati del Talvera, workshop per ogni livello e stile, incontri con gli artisti e serate danzanti. Un festival per chi ama non solo guardare l’arte, ma viverla.
Scopri il programma su bolzanodanza.it

Bolzano Festival Bozen: la grande musica classica

Dal 5 agosto al 7 settembre, Bolzano diventa capitale della musica classica con il Bolzano Festival Bozen. Oltre 500 musicisti internazionali si alterneranno tra recital, concerti da camera e spettacoli sinfonici in suggestive location cittadine, come Castel Mareccio e il Palazzo Mercantile.

Tra i protagonisti: i finalisti del Concorso Pianistico Busoni, le orchestre giovanili Gustav Mahler Jugendorchester e European Union Youth Orchestra, l’Orchestra Haydn e le eccellenze locali del Conservatorio C. Monteverdi.
Maggiori info su bolzanofestivalbozen.eu

Musei e mostre: l’anima culturale di Bolzano

Bolzano non è solo spettacolo, ma anche arte e cultura. Imperdibile una visita al Museo Archeologico dell’Alto Adige con la celebre mummia Ötzi, e al Museo Mercantile che racconta la storia economica cittadina.

Il Museion ospita la mostra “Graffiti” fino al 14 settembre, mentre il Museo di Scienze Naturali propone una mostra sulla pastorizia (fino al 12 ottobre).

Nel Castello Firmiano si trova l’MMM Firmian, spazio ideato da Reinhold Messner dedicato alla cultura alpina, mentre la Fondazione Antonio Dalle Nogare presenta “Under the Spell of Duchamp”, mostra che esplora i linguaggi dell’arte contemporanea.

Due eventi da segnare in agenda:

  • Transart (11-21 settembre), festival sperimentale di musica, performance e arte digitale.
    www.transart.it
  • Bolzano Art Weeks (3-12 ottobre), rassegna diffusa tra quartieri e spazi urbani dedicata all’arte in tutte le sue forme.
    www.bolzanoartweeks.com

Esperienze enogastronomiche sotto le stelle

Il vino è grande protagonista dell’estate bolzanina. Il 20 giugno, Piazza Matteotti ospita il Wine Event con 20 produttori locali. L’8 agosto, in occasione di Calici di Stelle, la Via dei Portici si trasforma in un percorso enogastronomico tra storia e sapori.

Il 5 settembre, la centralissima Piazza Walther accoglie il St. Magdalener Aperitivo, serata dedicata al vino simbolo della città, accompagnato da finger food e musica dal vivo.

Escursioni in quota: natura, panorami e relax

Scopri l’estate 2025 a Bolzano tra festival, concerti, arte e natura. Vivi appuntamenti unici in una città tutta da esplorare!

San Genesio, ph.Michael Guggenberg

Per chi cerca refrigerio e panorami mozzafiato, Bolzano offre tante possibilità:

  • Colle (1.200 m): raggiungibile in funivia, ideale per un picnic gourmet in quota.
  • Altipiano del Renon: sentiero di Freud, Piramidi di Terra, Trenino storico, Museo delle Api e Corno del Renon a 2.260 m.
  • San Genesio: patria del cavallo Haflinger, offre 300 km di sentieri tra boschi e leggende.
  • Laives: città giovane e autentica tra meleti e sentieri immersi nella natura, perfetta per chi cerca esperienze fuori rotta.
CONDIVIDI: