Possono due città molto distanti fra loro, sia dal punto di vista geografico che culturale, trovare uno o più punti d’incontro? Assolutamente si, come ad esempio sta accadendo a Napoli e Atlanta. La prima vanta una tradizione millenaria in fatto di arte, musica e cucina, la seconda è la capitale del Sud degli USA ed è simbolo dell’innovazione tecnologica e musicale. In queste righe scopriremo quanto due mondi così distanti abbiano imparato a comunicare e interagire fra loro, con enorme beneficio per entrambi.

La collaborazione universitaria

Negli ultimi anni le richieste per il volo Napoli – Atlanta sono sensibilmente aumentate grazie alle collaborazioni in piedi fra le due principali università cittadine, la Federico II per i partenopei e la Georgia Institute of Technology per Atlanta. I lavori di ricerca delle due università convergono nella sostenibilità urbana, perché da un lato Atlanta, con la sua enorme sostenibilità e attenzione al verde, può dare le giuste indicazioni al capoluogo partenopeo che negli ultimi anni ha intrapreso un importante percorso di riqualificazione, mentre nel senso opposto Napoli offre spunte interessanti come città che, pur cambiando nel tempo, riesce a restare profondamente legata alle proprie radici.

Dalla musica classica napoletana alla trap

Dove la contaminazione fra le due città è però ancor più forte è nell’ambito musicale. Napoli ha una tradizione che non ha bisogno di spiegazioni: già nel XVI secolo ci sono stati esempi di popolari composizioni partenopee, si è poi arrivate alle canzoni classiche napoletane e negli anni recenti l’avvento del movimento neo melodico, al di là del fatto che possa piacere o meno, ha avuto un’enorme importanza. Dall’altra Atlanta è la patria della trap, da cui è nata e ha influenzato l’intero movimento hip pop mondiale. Risultato? Sempre più rapper e trapper napoletani hanno intrapreso progetti con i “colleghi” d’oltreoceano, dando vita a brani in cui lo slang americano si fondeva con la lingua napoletana. Anche nella stessa trap 100% made in Napoli sono evidenti le influenze di Atlanta.

Da Napoli ad Atlanta per fare impresa

Se la musica è un’arte che trae ossigeno dalle contaminazioni ed è quindi anche normale che Napoli e Atlanta dialoghino senza problemi in questo settore, molto meno prevedibile erano le collaborazioni nell’ambito dell’impresa. Come detto in precedenza, Atlanta è all’avanguardia nel settore dell’innovazione tecnologica, ed è una delle città dove nascono il maggior numero di startup nel mondo; sempre più imprenditori napoletani sono andati ad Atlanta proprio per avere maggiore competenze nel settore, e il risultato è stato una crescita esponenziale della città partenopea nel settore digitale, con eccellenze come il polo di San Giovanni a Teduccio, senza contare i numerosi spazi di coworking che sono nati in città.

La cucina napoletana ad Atlanta

Abbiamo visto che nell’impresa digitale Atlanta ha insegnato molto a Napoli, che però ha abbondantemente ricambiato sotto l’aspetto culinario. Il capoluogo partenopeo non è solo la patria della pizza, ma è anche uno dei principali custodi della gastronomia mediterranea, fatta di sapori intensi e prelibati. Il corridoio culturale aperto ormai da tempo fra Napoli e Atlanta ha fatto sì che sempre più ristoratori abbiano aperto in Georgia pizzerie e ristoranti napoletani, facendo conoscere anche alla popolazione locale la vera cucina partenopea. Ovviamente gli chef locali non hanno perso l’occasione e, assaggiate le prelibatezze partenopee, ne hanno fatto diverse versioni a proprio modo. Al di là di quello che possa pensare un purista della cucina partenopea, la contaminazione in ambito culinario è sempre cosa buona, e quindi è una pratica da incoraggiare a prescindere dal risultato finale.

Da Napoli ad Atlanta un ponte…francese

La miglior compagnia per prenotare un volo da Napoli e Atlanta è indubbiamente l’Air France. La compagnia di bandiera transalpina effettua i suoi voli regolarmente dal 1933, collega centinaia di città in tutto il mondo e mostra una grande attenzione alla propria clientela lavorando al tempo stesso a ridurre in maniera sensibile la propria impronta di carbonio nel mondo. I voli Air France sono tutti dotati di Wi-Fi, e il bagaglio a mano è già incluso nel costo del biglietto, a differenza di tante compagnie low-cost.

CONDIVIDI: