Chalet al Foss è una destinazione esclusiva pensata per chi desidera vivere una fuga romantica di lusso, tra panorami mozzafiato, esperienze personalizzate e un concetto di ospitalità unico nel suo genere.
Nel cuore del Trentino, circondato dalle maestose Dolomiti, Chalet al Foss si è affermato come uno degli hotel più iconici delle Alpi italiane. Più che un semplice resort, è un vero e proprio format alpino dedicato alle coppie, dove ogni dettaglio è studiato per celebrare l’amore e la condivisione.
Un sogno romantico nel cuore del Trentino
Situato a Vermiglio, all’estremità della Val di Sole e a pochi chilometri dal Passo del Tonale, Chalet al Foss è oggi una delle mete più amate dai viaggiatori internazionali in cerca di emozioni e relax. La struttura, guidata da Alberto Pangrazzi e Carlotta Menon, terza generazione della famiglia proprietaria, ha saputo trasformare l’ospitalità alpina in una vera esperienza multisensoriale.
Negli ultimi anni l’hotel è passato da tre a cinque stelle, conquistando un pubblico globale e oltre 1,2 milioni di follower su Instagram. Un successo straordinario che ha reso Chalet al Foss uno degli hotel più seguiti d’Europa, paragonabile a icone internazionali come il Burj Al Arab di Dubai o il Cavo Tagoo di Mykonos.
Un format esclusivo per coppie
Il segreto del successo di Chalet al Foss risiede nel suo concept: un resort adults only dedicato al benessere e al divertimento di coppia. Ogni servizio, ambiente ed esperienza è stato pensato per creare momenti romantici e indimenticabili.
Dalla colazione servita nel letto king size immerso nella neve, alle proposte di matrimonio organizzate direttamente in hotel, fino alle cene private nella Treehouse, dove i piatti arrivano tramite una piccola cabinovia sospesa: tutto contribuisce a rendere il soggiorno un’esperienza da favola.
Gli ospiti possono scegliere anche la celebre colazione con gli alpaca, oppure prenotare la suggestiva Cena nel Bosco – Alpine Chef, un’esperienza immersiva nella natura che reinventa il concetto di ristorazione di montagna.
Gastronomia d’eccellenza: quattro ristoranti, un’unica filosofia
Il gusto e la raffinatezza sono protagonisti anche a tavola. Chalet al Foss ospita quattro ristoranti, ognuno con una propria identità e filosofia:
Il Contemporaneo, ristorante gourmet aperto anche agli esterni, è un laboratorio creativo dove tradizione e innovazione si fondono in piatti di alta cucina;
La Dolce Vita, che propone una rivisitazione moderna della cucina italiana in chiave cosmopolita;
Il Tipico, che celebra le ricette della tradizione trentina, valorizzando prodotti locali e sapori autentici;
Il Bistrot, aperto tutto il giorno, ideale per un pranzo informale o una merenda con vista sulle montagne.
A completare l’offerta, una pasticceria artigianale interna e una carta dei vini curata nei minimi dettagli, con etichette prestigiose e selezioni rare.
Esperienze esclusive e benessere panoramico
Tra le esperienze più amate dagli ospiti spicca l’infinity pool con petali di rosa, che regala un’atmosfera romantica e scenografica da sogno. A questo si aggiungono la H2O Spa di 1100 mq, con sauna panoramica, bagno turco e vasche riscaldate in legno, e la Music Spa, la prima delle Alpi, dove il relax si unisce a DJ set e musica dal vivo.
All’esterno, le hot tubs, la sauna finlandese e le piscine riscaldate completano un’offerta wellness che coniuga relax, panorama e intimità.
La potenza dei social: da hotel a fenomeno virale
Una parte importante del successo di Chalet al Foss è legata alla comunicazione digitale. Il resort è stato concepito per essere “instagrammabile” in ogni dettaglio: dalle camere con vista ghiacciaio agli allestimenti romantici, fino alle esperienze personalizzate.
Grazie a una strategia di collaborazione con influencer e creator internazionali, la struttura ha ottenuto una visibilità globale senza precedenti per un hotel alpino. Ogni contenuto pubblicato sui social contribuisce a raccontare il sogno romantico che si vive al Foss, trasformando la comunicazione in una forma di storytelling emozionale e virale.
Lusso sostenibile e cura dei dettagli
Nonostante l’immagine glamour, Chalet al Foss conserva un’anima autentica e legata al territorio. L’uso di materiali naturali, l’attenzione alla sostenibilità ambientale e la valorizzazione dei prodotti locali testimoniano un approccio consapevole e rispettoso della natura circostante.
Gli ambienti, curati da Sonia Design, combinano elementi tradizionali e contemporanei: legno, pietra e vetro convivono in armonia, creando spazi caldi e accoglienti. Ogni suite è un piccolo rifugio di benessere, con vasche panoramiche, camini e terrazze private che si affacciano sui monti.
Un’esperienza che resta nel cuore
Con prezzi che variano tra i 400 e i 2750 euro a notte, Chalet al Foss si rivolge a una clientela internazionale che non cerca semplicemente un hotel di lusso, ma un’esperienza da vivere e condividere. Ogni soggiorno diventa un racconto di emozioni, un ricordo indelebile che supera la dimensione del viaggio tradizionale.
Qui la montagna non è solo scenario, ma parte integrante del sogno: neve, silenzio, luce e design si fondono in un equilibrio perfetto, rendendo questo resort uno dei più affascinanti del panorama alpino.
Chalet al Foss, il futuro dell’ospitalità romantica
Con la sua filosofia visionaria e il suo approccio esperienziale, Chalet al Foss ha ridefinito il concetto di ospitalità di coppia in montagna. Non più solo relax e panorama, ma emozione, sorpresa e connessione.
Un luogo dove ogni momento diventa un ricordo, dove il lusso si misura nei dettagli e dove la montagna si trasforma nel teatro perfetto per l’amore.