Dal 6 settembre al 2 novembre, San Vigilio di Marebbe e San Martino in Badia invitano a vivere la magia delle Dolomiti d’autunno con il programma “Autumn Special

L’autunno a San Vigilio è una stagione privilegiata, fatta di colori e silenzio, quando i boschi si tingono di giallo e rosso e i sentieri si popolano solo del suono dei propri passi.
Infatti, le strutture ricettive e le attività turistiche restano aperte eccezionalmente fino al 2 novembre, offrendo un’atmosfera di calma e autenticità che pochi altri luoghi riescono a mantenere.
Le Dolomiti si preparano lentamente al riposo invernale, ma prima regalano panorami infuocati, cieli limpidi e quella serenità che solo la montagna d’autunno sa trasmettere.

Colori e panorami dolomitici

Tra larici dorati, aceri rossi e faggi bruni, i pendii assumono sfumature che dipingono un paesaggio vivo e mutevole, mentre il Putia e il Fanes si riflettono nei ruscelli d’acqua limpida che presto si trasformeranno in ghiaccio.
Il Piz da Peres, al tramonto, diventa incandescente, e il cielo, terso come non mai, amplifica la sensazione di pace assoluta che accompagna ogni camminata.
San Vigilio e San Martino prolungano questa magia con l’iniziativa “Autumn Special”, un’occasione unica per esplorare le Dolomiti fuori stagione, quando il turismo rallenta ma la bellezza resta intatta.
Infatti, 46 strutture ricettive del territorio propongono soggiorni con attività scontate o gratuite, per invitare i visitatori a scoprire il volto più intimo e rilassato della montagna.

Attività gratuite dell’Autumn Special

Il programma “Autumn Special” include oltre 15 esperienze tra natura, cultura e sport, molte delle quali completamente gratuite.
Ecco alcune delle proposte più apprezzate:

Owl Park San Vigilio, con oltre 100 rapaci di 30 specie diverse, raccontati dal naturalista Mario Kelemina
Osservazione astronomica sotto un cielo limpido e privo di luci artificiali, guidata dagli esperti Julian Rigo e Enrico Bonfante
Yoga nella yurta mongola, un’esperienza di equilibrio e rilassamento immersa tra pini e abeti del parco di San Vigilio
Escursioni naturalistiche con la guida Christoph Alfreider verso i Prati di Medalges e il Sas dla Para, tra geologia, flora e panorami che abbracciano la conca di Cortina
Inoltre, i partecipanti possono noleggiare gratuitamente binocoli Swarovski Optik per osservare i rapaci in libertà nel Parco naturale Fanes-Senes-Braies, dove vivono oltre dieci specie diverse di uccelli.

San Vigilio tra sport e libertà

Per chi ama muoversi, l’autunno offre anche attività dinamiche come uscite in bicicletta organizzate dalla Bike School, che conduce lungo masi ladini e pascoli silenziosi.
Chi preferisce la strada può cimentarsi con le bici da corsa sui più scenografici passi alpini, con organizzazione gratuita e noleggio a prezzo ridotto.
Infatti, l’“Autumn Special” propone anche l’arrampicata boulder gratuita al centro di Brunico, un’occasione divertente per principianti e esperti.
Tutti i trasporti pubblici dell’Alto Adige, inclusi i treni regionali, sono compresi grazie alla Holidaypass Card, che permette di muoversi liberamente e visitare i musei ladini con ingresso gratuito.

Musei e cultura ladina a San Vigilio

Tra le attività culturali, meritano una visita il Museum Ladin Ursus Ladinicus di San Cassiano e il Museum Ladin Ciastel de Tor di San Martino in Badia, che raccontano la storia, le tradizioni e la lingua ladina, ancora parlata da oltre 40.000 persone.
Questi musei permettono di entrare in contatto con una cultura antica che ha saputo mantenere viva la propria identità attraverso secoli di storia e trasformazioni.
Inoltre, i visitatori possono comprendere come la lingua, l’artigianato e le consuetudini quotidiane rappresentino un patrimonio immateriale che arricchisce la vacanza tanto quanto i paesaggi naturali.
San Vigilio, infatti, è un luogo dove la bellezza della natura si intreccia con il fascino di una comunità autentica e accogliente.

Avventure adrenaliniche tra le Dolomiti

Tra le attrazioni convenzionate con “Autumn Special” spiccano esperienze che fanno battere il cuore come la zip line, sospesa a 100 metri d’altezza, la più lunga d’Europa, che consente di “volare” fino a 80 km orari.
Chi desidera un’esperienza ancora più libera può provare il parapendio dal Plan de Corones, librandosi tra le cime con una vista mozzafiato sulle valli sottostanti.
Inoltre, il rafting sui fiumi dolomitici offre un contatto diretto con l’acqua pura che sgorga dalle montagne, un modo diverso per scoprire il territorio da prospettive insolite.
Gli sconti variano dai 10 ai 20 euro, rendendo accessibili anche le esperienze più adrenaliniche.

Identità e ospitalità ladina

La cooperativa turistica “San Vigilio – Dolomites” promuove un territorio unico che unisce San Vigilio di Marebbe e San Martino in Badia, due località che rappresentano l’essenza della cultura ladina.
L’ospitalità, la cucina e l’atmosfera locale riflettono un’anima antica fatta di gentilezza, rispetto e tradizione: bastano un “Bun Dé” o un “A s’odëi” per sentirsi accolti come amici.
San Vigilio conserva il carattere autentico di paese alpino pur essendo oggi un vivace centro turistico, con frazioni come Pieve, Longega e Rina che mantengono viva la memoria delle origini.
Inoltre, la vicinanza al Plan de Corones e al Parco Fanes-Senes-Braies aggiunge un valore paesaggistico straordinario a un contesto già ricco di storia e identità.

San Vigilio, natura e sostenibilità

San Martino in Badia, celebre per il castello “Ciastel de Tor” e l’Istituto Culturale Ladino “Micurà de Rü”, si trova alle porte del Parco Puez-Odle, un ambiente che racconta milioni di anni di storia geologica.
La cooperativa turistica “San Vigilio – Dolomites” ha ottenuto la certificazione internazionale GSTC per il turismo sostenibile, la prima in Alto Adige, a testimonianza dell’impegno ecologico e del rispetto per l’ambiente.
Infatti, la posizione privilegiata tra due parchi naturali – Fanes-Senes-Braies e Puez-Odle – fa di questa area un modello di turismo responsabile, dove ogni scelta punta a preservare l’equilibrio naturale.
San Vigilio e San Martin sono tra le zone più incontaminate delle Dolomiti, riconosciute Patrimonio Mondiale Naturale dell’Umanità UNESCO, con panorami che restano impressi nel cuore.

Informazioni utili

Periodo: dal 6 settembre al 2 novembre 2025
Pacchetto “Autumn Special”: www.autumnspecial.it
Informazioni generali: www.sanvigilio.com/it

Ugo Dell’Arciprete

CONDIVIDI: