Dal 13 settembre al 19 ottobre 2025 torna Autunno Pavese, il tour che unisce sapori, paesaggi e storie del territorio tra Pavese, Oltrepò e Lomellina. L’edizione 2025 propone oltre 30 appuntamenti in tutta la provincia, invitando visitatori e turisti a scoprire le eccellenze agroalimentari locali, dalle cantine alle risaie, dai salumi alle specialità agricole tipiche.

Fiera di Autunno Pavese: cuore della manifestazione

Dal 3 al 6 ottobre, Palazzo Esposizioni di Pavia ospiterà la tradizionale Fiera di Autunno Pavese, momento centrale del tour. La fiera rappresenta il punto d’incontro tra pubblico e imprese del gusto, con degustazioni guidate, cooking show, aree tematiche dedicate e nuovi format esperienziali. Un’occasione imperdibile per vivere da vicino la qualità e l’autenticità dei prodotti locali, scoprendo i segreti delle lavorazioni e la passione dei produttori.

Il progetto è promosso dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, attraverso la sua Azienda Speciale Paviasviluppo, con l’obiettivo di valorizzare le produzioni tipiche e promuovere esperienze che combinano enogastronomia, paesaggi e tradizioni locali.

Un viaggio nel cuore del gusto

Il calendario del tour accompagnerà i visitatori tra cantine, cascine, agriturismi e aziende agricole, dove la sapienza artigiana si unisce all’ospitalità del territorio. Degustazioni, cene tematiche, laboratori didattici, attività per famiglie e incontri culturali offriranno esperienze immersive e coinvolgenti, capaci di raccontare la varietà e la vitalità dell’agroalimentare pavese.

Partecipare al tour significa varcare la soglia delle aziende e incontrare chi produce, lasciandosi guidare tra vigne, risaie e borghi agricoli. È l’occasione per scoprire come nascono le specialità locali e ascoltare le storie autentiche che si celano dietro ogni prodotto. Un filo conduttore lega persone, tradizioni e paesaggi, restituendo l’anima del territorio a chi decide di vivere questa esperienza unica.

Una rete di comunità e promozione territoriale

Autunno Pavese 2025 rappresenta un ponte tra promozione turistica e valorizzazione culturale, rafforzando i legami tra imprese, istituzioni e cittadini. Il tour racconta le tre anime del territorio – Pavese, Oltrepò e Lomellina – attraverso tipicità, memoria e innovazione, promuovendo un’esperienza autentica e partecipativa.

Il Presidente della Camera di Commercio, Auricchio, dichiara:

«Valorizzare il territorio significa investire nel futuro. Autunno Pavese permette di conoscere i prodotti direttamente nei luoghi di origine, promuovendo non solo eccellenze agroalimentari ma anche comunità, tradizioni e lavoro quotidiano. Eventi come questo rafforzano la fiducia dei consumatori, favoriscono la cultura della qualità e della trasparenza e generano opportunità per le aziende locali.»

L’impronta del gusto: simbolo dell’edizione 2025

Il 2025 segna l’ingresso della nuova identità visiva del tour: “Impronta del gusto”, un simbolo che richiama l’impronta digitale, emblema di identità, e al suo interno integra due elementi iconici dell’agricoltura locale: l’uva e il riso. I tre colori scelti rappresentano le anime geografiche del territorio – Pavese, Oltrepò e Lomellina – evocando al tempo stesso l’apertura verso la dimensione camerale che include anche Cremona e Mantova. Questo marchio diventa il filo conduttore di tutte le iniziative del tour e della fiera, raccontando come il gusto lasci un segno nell’identità del territorio.

Info pratiche e programma

Il calendario aggiornato con tutte le tappe e le modalità di partecipazione è disponibile sul sito ufficiale: www.autunnopavesedoc.it. Qui i visitatori possono consultare gli eventi, prenotare degustazioni e scoprire le esperienze uniche che li aspettano tra Pavese, Oltrepò e Lomellina, tra sapori autentici, paesaggi suggestivi e storie da vivere in prima persona.

Autunno Pavese 2025 non è solo un tour: è un viaggio sensoriale, culturale e gastronomico nel cuore della Lombardia, alla scoperta di un territorio che unisce tradizione, innovazione e autenticità.

CONDIVIDI: