In un mondo sempre più instabile, il turismo internazionale si trova ad affrontare nuove sfide. Guerre, tensioni geopolitiche e instabilità politica hanno reso la scelta delle destinazioni un processo più complesso. Eppure, viaggiare in sicurezza nel 2025 è ancora possibile. E lo dimostra il Gruppo L’Astrolabio, storico tour operator milanese con oltre 100 anni di esperienza, che propone 11 mete sicure all’estero per le vacanze estive di luglio, agosto e settembre.
Vacanze sicure 2025: l’esperienza conta
Secondo un’indagine Fiavet Confcommercio (luglio 2025), l’80% delle agenzie di viaggio italiane registra un calo delle prenotazioni a causa del clima internazionale. Tuttavia, le sedi milanesi e bergamasche de L’Astrolabio sono un’eccezione: grazie alla consulenza personalizzata e all’accesso a fonti dirette locali, i clienti si sentono protetti, informati e rassicurati nel programmare il proprio viaggio.
Andrea Barbieri, general manager del gruppo, spiega:
“Non ci affidiamo solo al sito della Farnesina, ma a un network globale di partner che ci aggiornano in tempo reale. Il nostro obiettivo è trasformare ogni viaggio in un’esperienza serena e sicura, senza rinunciare all’emozione della scoperta.”
11 mete sicure per le vacanze nel 2025: dalla più vicina alla più lontana
Di seguito, le destinazioni selezionate da L’Astrolabio, tutte lontane dai conflitti e con governi stabili, sistemi sanitari efficienti e basso rischio di criminalità. L’assistenza 24/7, la copertura sanitaria fino a 10 milioni di euro e polizze assicurative complete sono sempre incluse.
Entro 4 ore di volo
Irlanda
Una delle mete più sicure d’Europa.
Perché andarci: colline verdi, castelli, scogliere spettacolari, tradizioni musicali.
Portogallo
Paese con clima stabile e basso tasso di criminalità.
Cosa offre: coste magnifiche, clima ideale, ottima cucina e ospitalità.
Islanda
Sempre tra i primi nel Global Peace Index.
Ideale per: chi cerca paesaggi lunari, geyser, aurore boreali e massima tranquillità.
Tra 6 e 12 ore di volo
Canada
Paese tra i più accoglienti e sicuri al mondo.
Cosa vedere: grandi metropoli come Vancouver e natura immensa e incontaminata.
Cina
Non coinvolta in conflitti attivi, con controllo capillare del territorio.
Da scoprire: la Grande Muraglia, la Città Proibita, Shanghai, villaggi rurali.
Nota: utile conoscere le regole digitali e prepararsi logisticamente.
Giappone
Esempio di sicurezza, efficienza e ordine.
Cosa offre: mix perfetto tra tecnologia, natura e tradizione.
Singapore
Modello di città-stato sicura e ultramoderna.
Cosa aspettarsi: skyline futuristici, street food stellare, pulizia e regole ferree.
Tra 13 e 16 ore di volo
Costa Rica
Paese pacifico, senza esercito dal 1948.
Ideale per: surf, ecoturismo, natura selvaggia e biodiversità.
Cile
Democrazia stabile e alto senso civico.
Da esplorare: Patagonia, Deserto di Atacama, isola di Pasqua.
Oltre 20 ore di volo
Australia e Nuova Zelanda
Società avanzate e sicure, lontane da crisi internazionali.
Perfette per: chi sogna barriere coralline, foreste e panorami mozzafiato.
Isole del Pacifico (Fiji, Samoa, Polinesia Francese)
Lontane da ogni tensione, vere oasi di pace.
Cosa promettono: lagune cristalline, spiagge da sogno, isolamento felice.
Viaggiare sicuri oggi è possibile
Scegliere una destinazione sicura oggi significa affidarsi a professionisti esperti in grado di consigliare in base alla situazione geopolitica reale e aggiornata. Il Gruppo L’Astrolabio, erede dell’agenzia storica Chiariva (la prima in Italia e terza al mondo), continua a rappresentare una certezza per i viaggiatori più esigenti.
Tutti i pacchetti includono:
-
copertura sanitaria estesa
-
assistenza locale h24
-
piani d’emergenza
-
flessibilità totale su date e biglietti
-
copertura per rientri anticipati in caso di emergenze personali
Oggi, anche in tempi difficili, viaggiare sicuri e sereni è ancora possibile. Basta sapere a chi rivolgersi.
📍 Per info e prenotazioni
👉 www.astrolabiogroup.com