Dal Po al Monviso, attraversando tre valli alpine e alcuni dei borghi più belli d’Italia: da agosto è ufficialmente percorribile il nuovo cammino “le strade dei forti”, un itinerario di turismo lento che unisce natura, storia e ospitalità.
Il percorso si snoda in 13 tappe per 224 km complessivi, tra fortificazioni storiche, paesaggi mozzafiato, castelli, vigneti, laghi e cascate. Con 17 strutture convenzionate dove dormire e 18 punti di ristoro, offre un’esperienza completa e organizzata per escursionisti e cicloturisti, con servizi come trasporto bagagli, guide e prenotazioni centralizzate.
Un viaggio tra storia e natura
Lungo il tragitto si incontrano gioielli come Usseaux, inserito tra i borghi più belli d’Italia, la spettacolare Strada dell’Assietta a 2500 metri, e il maestoso Forte di Fenestrelle, la più grande fortificazione d’Europa con i suoi 4000 gradini, seconda per estensione in muratura solo alla Muraglia Cinese.
Il cammino attraversa il Parco delle Alpi Cozie e in parte segue il Sentiero del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi, regalando scorci unici su montagne, vallate e paesini alpini. È pensato per chi desidera un turismo sostenibile, capace di valorizzare il territorio e le tradizioni locali.
“Le strade dei forti”: la credenziale e i servizi per i camminatori
Elemento distintivo del progetto è la credenziale “le strade dei forti”, una sorta di passaporto del camminatore che si arricchisce tappa dopo tappa di timbri raccolti in strutture ricettive, uffici turistici, ristoranti e associazioni.
Oltre a essere un ricordo di viaggio, la credenziale garantisce sconti nelle strutture convenzionate e l’accesso per un mese alla versione Pro dell’app Outdooractive, utile per navigare anche offline. Con la credenziale viene consegnata una “surprise bag” con gadget e strumenti utili al trekking.
I punti di riferimento per informazioni e ritiro sono:
-
Ufficio di Turismo Torino e Provincia (via del Duomo 1, Pinerolo)
-
Consorzio Turistico Pinerolese e Valli (via Mazzini 30, Pinerolo – tel. 331 3901745 – info@turismopinerolese.it)
Il percorso completo delle 13 tappe
Il tracciato tocca valli e montagne che un tempo segnavano confini politici e culturali, oggi unite da un itinerario che valorizza il patrimonio alpino e la convivialità. Ecco l’elenco delle 13 tappe:
-
Villafranca Piemonte – Cavour
-
Cavour – Pinerolo
-
Pinerolo Centro
-
Pinerolo – San Germano Chisone
-
San Germano Chisone – Perosa Argentina
-
Perosa Argentina – Fenestrelle
-
Fenestrelle – Pian dell’Alpe (variante via Usseaux)
-
Pian dell’Alpe – Casa Assietta
-
Casa Assietta – Pattemouche/Pragelato
-
Pattemouche/Pragelato – Massello
-
Massello – Prali
-
Prali – Conca del Prà
-
Conca del Prà – Bobbio Pellice o variante Gran Tour del Monviso
Trekking tematici per ogni esigenza
Oltre al cammino completo, il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli propone tre trekking organizzati, ideali anche per chi ha meno tempo a disposizione:
-
Trekking dell’Assietta
59,6 km tra Val Chisone e Val Susa lungo le strade militari più alte d’Europa, nel cuore dei Parchi Naturali delle Alpi Cozie. Durata: 4 giorni, difficoltà media, consigliato in estate/autunno. -
Trekking Sotto/Sopra
Alla scoperta delle Valli Valdesi, tra miniere di talco, cascate e 13 laghi alpini. Durata: 4 giorni, 32,5 km (o 26,5 km con seggiovia), difficoltà medio-facile, adatto anche alle famiglie. -
La grande muraglia piemontese
Itinerario che unisce borghi storici e il Forte di Fenestrelle. Durata: 4 giorni, difficoltà medio-facile, praticabile in primavera, estate e autunno, adatto a camminatori di ogni età.
Un cammino anche per ciclisti
Il percorso è fruibile anche in bicicletta, con un itinerario dedicato di 5 tappe che parte dalla pianura e sale fino alla Strada dell’Assietta, per poi scendere verso Sestriere e ritornare.
Informazioni utili
Tutti i dettagli sulle tappe, le strutture convenzionate, le proposte per famiglie e i luoghi di interesse si trovano sul sito ufficiale: www.lestradedeiforti.it.
Con “le strade dei forti” il Pinerolese si conferma una destinazione ideale per chi ama il turismo outdoor e desidera vivere un’esperienza immersiva tra storia, natura e tradizioni alpine.