Nella Sicilia Occidentale la bellezza naturale si intreccia con il fascino delle leggende antiche e i grandi eventi storici. A 10 km da Marsala, nel cuore di questa terra, sorge il Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo – Luxury Wine Resort. Affacciata sul mare delle Egadi, questa residenza nobiliare del Settecento è oggi un raffinato cinque stelle, ideale punto di partenza per esplorare un’area densa di significati, simboli e suggestioni.
Un luogo carico di spirito e memoria
La Sicilia Occidentale, che corrisponde all’incirca all’attuale provincia di Trapani, è da sempre al centro di miti, culture e civiltà. Qui, dove il Mediterraneo si fa crocevia di popoli, il concetto romano di Genius Loci – spirito del luogo – trova la sua massima espressione. Una forza invisibile ma presente che sembra animare ogni pietra, ogni tramonto, ogni brezza che soffia dalle Egadi verso l’entroterra.
Il Baglio Oneto, immerso in questo scenario ricco di fascino, conserva intatta parte della struttura originaria: la suggestiva torre panoramica e l’antica cantina, ancora oggi attiva nella produzione di vini autoctoni di alta qualità. Una struttura che incarna non solo il lusso autentico, ma anche la cultura e l’anima di una Sicilia profonda e vera.
Ulisse, Nausicaa e il mistero dell’Odissea in Sicilia
La zona di Marsala è da sempre terreno fertile per ipotesi affascinanti sulla geografia reale dell’Odissea. Se da secoli studiosi e viaggiatori si interrogano sulle tappe del lungo ritorno di Ulisse a Itaca, c’è chi ha cercato di dare una lettura radicalmente nuova al celebre poema. Lo scrittore marsalese Vincenzo Barrabini, nel suo libro “L’Odissea a Trapani”, rilegge l’opera alla luce delle teorie dello studioso inglese Samuel Butler, secondo cui l’autrice dell’Odissea sarebbe stata una donna siciliana vissuta intorno al 1000 a.C.: Nausicaa, figlia di Alcinoo, re di Scheria.
In questa rilettura, tutto cambia: l’Odissea diventa un’allegoria dei rapporti tra i popoli antichi del Mediterraneo – Fenici, Focesi e Sicani – e il viaggio di Ulisse si trasforma nel periplo della Sicilia. Così, Trapani diventa Scheria, Marettimo la vera Itaca, il Monte Erice la dimora dei Ciclopi. E le isole di Favignana, Levanzo e Isola Grande assumono nuove identità mitologiche. Dalle terrazze del Baglio Oneto, in giornate limpide, è possibile ammirarle tutte: un panorama che si carica di significato per chi ama immergersi nel mito oltre che nella natura.

Marsala Baglio Oneto
Dalla leggenda alla storia: Garibaldi e lo sbarco dei Mille
Ma la Sicilia occidentale non è solo mito. È anche protagonista della storia moderna. A pochi chilometri dal Baglio Oneto, infatti, si trova Marsala, il porto scelto da Giuseppe Garibaldi per lo storico sbarco dei Mille nel 1860, punto di svolta per l’unificazione italiana. È questo uno dei tanti strati temporali che si sovrappongono nella zona, rendendola unica per densità narrativa e culturale.
Ogni pietra, ogni scorcio del territorio circostante, racconta qualcosa: dalle dominazioni fenicie, greche, romane e ottomane fino all’età moderna. Soggiornare qui significa entrare in contatto con millenni di storie umane, di viaggi epici e conquiste.
Ospitalità, autenticità e territorio
Il Baglio Oneto non è solo una meta per chi cerca eleganza e comfort, ma anche per chi desidera vivere un’esperienza autentica, fatta di paesaggi naturali, eccellenze enogastronomiche e cultura viva. Gli ospiti possono degustare i vini prodotti nella cantina interna, esplorare sentieri tra uliveti e vigneti o rilassarsi ammirando il tramonto sulle isole Egadi.
Leggere un romanzo ambientato nei luoghi che si visitano è un consiglio ricorrente tra i viaggiatori più esperti. Ma qui, in Sicilia occidentale, la narrativa si fonde con il paesaggio: ogni pietra, ogni onda, ogni profumo del vento raccontano storie, vere o immaginate, che lasciano un segno profondo.
Per informazioni: www.bagliooneto.it