La Sardegna si conferma tra le mete top dell’estate 2025. Un vero paradiso del Mediterraneo per chi cerca natura incontaminata, spiagge da sogno e un turismo lento, autentico e sostenibile. I dati del 2024 parlano chiaro: oltre 4,4 milioni di arrivi turistici (tra aereo e traghetto), di cui il 54% dall’estero, con Germania, Francia e Svizzera ai primi posti. Anche i porti sardi registrano un boom di passeggeri (+5,2%), in particolare sulle rotte lunghe e verso la vicina Corsica (+9,9%).
Il mare è solo l’inizio: traghetti e itinerari con Ferryhopper
Non è solo un mezzo per raggiungere l’isola, il traghetto è il primo passo di un’esperienza di viaggio completa, che include l’autonomia di muoversi con auto, moto o bici. Ferryhopper, piattaforma leader nella prenotazione di traghetti, rende semplice e smart organizzare il viaggio in Sardegna, con itinerari personalizzati e numerose rotte da e per i porti principali come Olbia, Cagliari e Golfo Aranci.
Scoprire la Sardegna autentica oltre la Costa Smeralda
Oltre ai luoghi iconici, la Sardegna nasconde tesori autentici come il Montiferru con i suoi boschi e sorgenti termali, il Mandrolisai, famoso per i vini e i borghi d’arte, e l’Ogliastra, con canyon spettacolari come la Gola di Gorropu e spiagge nascoste raggiungibili solo via mare o a piedi. Grazie alla flessibilità di Ferryhopper, il viaggio si trasforma in un’esperienza lenta e immersiva, dalla traversata marittima fino alla scoperta dei territori più genuini.
Estate musicale: festival tra jazz, blues e tramonti sul mare
La Sardegna 2025 è anche la terra dei grandi festival: dal Time in Jazz tra i vigneti di Berchidda, al Narcao Festivalnel Sulcis, dal Dromos Festival alle suggestive note di Musica sulle Bocche. Da non perdere il Red Valley Festival ad agosto a Olbia, con artisti pop, rap e dance di fama internazionale. Ferryhopper facilita le prenotazioni flessibili per seguire i concerti, offrendo partenze serali e notturne per sfruttare al meglio tempo e costi.
Turismo lento: treni storici, sentieri e vacanze in bici
Il viaggio in Sardegna è parte integrante dell’esperienza slow travel: dai traghetti notturni con cabine, al leggendario Trenino Verde, ai cammini minerari di Santa Barbara e ai percorsi ciclabili dell’Oristanese. Secondo il rapporto “Viaggiare con la bici 2025”, il turismo in bici è in forte crescita, con 89 milioni di viaggiatori nel 2024 (+54%). La Sardegna offre così un ritmo lento e consapevole, ideale per esplorare l’isola con calma e libertà.
Sardegna per famiglie: natura, spiagge sicure e avventure
Le famiglie trovano in Sardegna un ambiente ideale. Si pensi a spiagge turchesi e poco profonde come La Pelosa e Porto Istana, a parchi avventura e fattorie didattiche, e a gite in barca all’Arcipelago della Maddalena. Ferryhopper è l’alleato perfetto per viaggiare con tutta la famiglia, consentendo di imbarcare l’auto, modificare prenotazioni e viaggiare con animali domestici in tranquillità.
Itinerari via mare: Sardegna, Corsica e arcipelaghi
Per chi ama l’avventura, la Sardegna si apre a viaggi multi-isola, collegando via mare con Corsica e arcipelaghi minori. La tratta Santa Teresa-Bonifacio è tra le più richieste, così come Palau-La Maddalena, paradiso naturalistico. Ferryhopper consente di pianificare facilmente viaggi complessi con più tratte, dall’Italia alla Corsica, trasformando ogni viaggio in un’esperienza continua.
Con Ferryhopper si ha la piattaforma leader per i traghetti in Italia ed Europa
Ferryhopper (https://www.ferryhopper.com/it/) ha rivoluzionato il modo di viaggiare via mare con un’app intuitiva, gratuita e disponibile in 15 lingue. Con oltre 3000 itinerari in 33 paesi, permette di confrontare prezzi e orari, prenotare in pochi clic, modificare viaggi e monitorare in tempo reale i traghetti. Nel 2024 ha ampliato la sua rete di compagnie e mercati, con nuove destinazioni per il 2025 come Turchia, Asia e Messico. Il servizio clienti multilingua è sempre pronto a supportare i viaggiatori anche via chat e WhatsApp. Mentre l’innovativo plugin ChatGPT rende la prenotazione ancora più facile.