Dal 16 al 19 agosto 2025, Gallio diventa la capitale del benessere in montagna con la seconda edizione di “Montagne di Benessere”, evento diffuso che porta attività olistiche, escursioni, degustazioni e incontri sulla salute nel cuore dell’Altopiano dei Sette Comuni. Promosso dal Comune di Gallio, il progetto vuole valorizzare il territorio offrendo un’esperienza completa di rigenerazione fisica e mentale, in un contesto naturale unico.
Un programma per corpo e mente: yoga, riflessologia e camminate nella natura
Con oltre 30 appuntamenti gratuiti distribuiti in quattro giornate, “Montagne di Benessere” è pensato per tutte le età: bambini, famiglie, adulti e senior potranno scegliere tra sessioni di yoga, forest bathing, mindfulness, laboratori creativi, trattamenti olistici e momenti dedicati alla prevenzione e salute pubblica.
Ogni giornata inizierà con camminate guidate all’alba, seguite da sessioni di yoga immersivo, bagni di foresta e momenti di ascolto del respiro. Saranno proposte attività come la riflessologia plantare, il Dien Chan vietnamita, lo shiatsu e altre pratiche olistiche, svolte in suggestivi luoghi del territorio: dal Parco della Fratellanza alle Melette, dalla Val di Nos a Piazza Giardini, Piazza Italia e la Sala Consiliare.
I partecipanti potranno sperimentare tecniche di rilassamento, meditazione e contatto profondo con la natura, in un percorso che unisce movimento consapevole, salute naturale e benessere psico-fisico.
Alimentazione consapevole e showcooking con chef locali
Un altro elemento centrale sarà l’alimentazione consapevole: degustazioni guidate di prodotti locali, come miele, erbe aromatiche e tisane, saranno accompagnate da showcooking curati da chef come Juri Sellaro, che guiderà il pubblico nella preparazione di piatti naturali e nutrienti, pensati per favorire il benessere quotidiano.
In programma anche laboratori esperienziali e sensoriali per adulti e bambini, incentrati su erbe officinali, autoproduzione e stili alimentari sostenibili.
Salute e prevenzione: focus su cuore, stili di vita e primo soccorso
La giornata di domenica 17 agosto sarà dedicata alla prevenzione cardiovascolare, grazie alla collaborazione con l’Associazione Amici del Cuore, che offrirà gratuitamente screening di pressione, glicemia e colesterolo nella Sala Consiliare di Gallio.
Dalle 9:00 alle 12:00 si terrà anche un talk scientifico-divulgativo, moderato da Daniela Boresi e organizzato da WebSalute.it, con esperti che approfondiranno il legame tra stili di vita sani, alimentazione e medicina preventiva.
Formazione e sicurezza in quota: corso pratico sui pericoli in montagna
A concludere l’evento, martedì 19 agosto, sarà il corso “Pericoli in alta quota”, a cura dell’Associazione Italiana Soccorritori – sezione Altopiano dei Sette Comuni, in programma presso l’Auditorium di Gallio dalle 15:00 alle 18:00. Il corso tratterà le basi del primo soccorso in montagna, con dimostrazioni pratiche per affrontare le emergenze in quota.
Parteciperanno Enrico Caciolo, con un intervento su prevenzione degli infortuni attraverso il movimento, e Alessandra Bellato, che introdurrà semplici tecniche quotidiane di riflessologia facciale vietnamita per mantenere salute e vitalità. A coordinare i lavori sarà Moreno Corà, moderatore dell’incontro.
Un nuovo modello di benessere in montagna
“Montagne di Benessere” a Gallio non è solo un evento, ma una visione culturale e sociale che integra salute, natura, turismo sostenibile e relazioni umane. L’Amministrazione comunale di Gallio punta così a fare della montagna non solo una meta turistica, ma un luogo di cura, rigenerazione e consapevolezza, attraverso esperienze autentiche e inclusive.
«Siamo felici di sostenere ‘Montagne di Benessere’, un’iniziativa che valorizza il nostro territorio e promuove uno stile di vita sano, a contatto con la natura – dichiara Andrea Pinaroli, assessore al Turismo e alla Cultura –. Un’occasione per riscoprire il mondo interiore di ciascuno in sintonia con l’eco delle nostre meravigliose montagne».
L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia dell’amministrazione volta a promuovere eventi legati al benessere in montagna come cifra identitaria e comunicativa del territorio.