Le Terme Santa Agnese di Bagno di Romagna si presentano al pubblico in una veste completamente rinnovata, dove tradizione e innovazione si fondono per offrire un’esperienza di benessere completa e attuale. Situata nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, questa storica struttura termale dell’Emilia Romagna è oggi il simbolo di un nuovo modo di intendere la salute, la cura del corpo e il relax.
Una rinascita all’insegna del benessere integrato
Il nuovo volto delle Terme Santa Agnese è stato presentato nel corso di un webinar promosso dal Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia Romagna (COTER). A illustrare il progetto di rilancio, una squadra multidisciplinare composta da medici, specialisti del benessere, dirigenti e tecnici che hanno evidenziato le trasformazioni della struttura e i nuovi servizi offerti.
“Abbiamo voluto unire la storia del termalismo con le più moderne tecnologie per creare un ambiente capace di rispondere alle esigenze di oggi”, ha dichiarato Luca Betti, Amministratore Delegato delle Terme. “Abbiamo investito su impianti efficienti, domotica, nuovi spazi multifunzionali e, soprattutto, su un team di professionisti altamente qualificati.”
La nuova offerta sanitaria: terapie personalizzate e medicina estetica
Sotto la guida della pneumologa Monica Raimondi, nuovo Direttore Sanitario, la proposta terapeutica delle Terme Santa Agnese si amplia e si qualifica ulteriormente. Le acque termali, naturalmente alcaline e solfuree, vengono impiegate in numerosi trattamenti in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, per la cura di patologie respiratorie, dermatologiche e reumatiche.
A supportare il benessere fisico ed estetico, anche l’introduzione di una nuova area dedicata alla medicina estetica non invasiva, come spiegato dal dottor Lorenzo Cerreoni: “Lavoriamo per un’idea di bellezza armonica, che valorizzi l’individuo senza stravolgerlo, con trattamenti rigenerativi che rispettano il naturale equilibrio del corpo.”
Spa, rituali e percorsi multisensoriali
Ampio spazio è dedicato all’area wellness, presentata da Vanessa Gabrielli, Spa Manager, che ha illustrato il nuovo percorso “Thermae Romanae”, un’esperienza multisensoriale costruita attorno al potere rigenerante dell’acqua termale. Nei suggestivi ambienti storici della struttura, i visitatori possono concedersi rituali con fango termale, trattamenti energizzanti e momenti di relax profondo.
“Il nostro centro benessere è alimentato da due sorgenti termali naturali e offre trattamenti che uniscono tradizione e contemporaneità. È un invito a ritrovare equilibrio e armonia, immersi nella bellezza del territorio”, ha spiegato Gabrielli.
Elemento distintivo dell’offerta delle Terme Santa Agnese è la riabilitazione in acqua termale, un metodo dolce ed efficace per chi soffre di problemi motori o per chi deve affrontare percorsi di recupero post-traumatico. Come ha illustrato Giovanni Fanti, terapista della riabilitazione, “le proprietà chimiche e termiche dell’acqua favoriscono movimenti fluidi e privi di dolore, accelerando la guarigione in modo naturale.”
Un legame profondo con il territorio
“Le Terme Santa Agnese sono lo specchio di Bagno di Romagna, un borgo che unisce natura, storia e ospitalità autentica,” ha raccontato Sylvia Camagni, Consigliere d’Amministrazione. “Qui l’esperienza termale si arricchisce del contatto con il paesaggio, l’enogastronomia e le tradizioni locali. Un’identità unica che rende la nostra proposta inimitabile.”
Il rilancio della struttura si inserisce nella più ampia visione del COTER, come ha sottolineato il Presidente Lino Gilioli: “Le terme dell’Emilia Romagna evolvono nel rispetto delle loro radici. Le Terme Santa Agnese dimostrano che si può innovare restando fedeli alla storia, offrendo un termalismo che è anche cultura, sostenibilità e valorizzazione del territorio.”
Con il loro approccio integrato alla salute e al benessere, le Terme Santa Agnese rappresentano oggi quindi un punto di riferimento per il termalismo contemporaneo. Il profondo restyling architettonico, le nuove tecnologie e l’elevata competenza del personale offrono agli ospiti un’esperienza unica, capace di soddisfare esigenze terapeutiche, estetiche e rigenerative.
Immersa nel cuore verde dell’Appennino, questa storica struttura termale invita a riscoprire il piacere di prendersi cura di sé, in un ambiente dove ogni dettaglio è pensato per il benessere del corpo e dello spirito.
Sito web: www.termemiliaromagna.it