Tra le strutture più acclamate del XXI secolo, Il Sereno Lago di Como svela la novità della stagione 2025: la Darsena Listening Suite, la proposta più intima ed esperienziale nella storia dell’hotel. Un progetto che ridefinisce il concetto di soggiorno di lusso, offrendo ai propri ospiti un’immersione totale nella musica analogica di alta fedeltà in un contesto di eleganza e design italiano.
Ideata dall’audiofilo e fondatore Luis Contreras, in collaborazione con la designer Patricia Urquiola, la suite trae ispirazione dai jazz kissa di Tokyo, celebri caffè d’ascolto giapponesi dove il vinile è protagonista. Qui inoltre, l’audio si fonde con il paesaggio naturale del Lago di Como e la cucina stellata del ristorante Sereno al Lago, per creare una nuova frontiera del turismo emozionale e culturale.
“Fin dall’inizio è stata una sfida personale e divertente. È un sogno che parte da una mia passione e spero che gli ospiti possano vivere un’esperienza altrettanto intima”, dichiara Luis Contreras, Founder & CEO di Sereno Hotels.
Ascoltare, fermarsi, immergersi: da un revox nasce la suite
L’idea prende forma nel 2021, quando Contreras rimane affascinato dal suono e dal movimento di un Revox B77, registratore a bobine. Quell’esperienza lo porta a immaginare uno spazio in cui l’ascolto diventa un rituale, un momento per rallentare e godere della musica con consapevolezza.
Dopo un’attenta ricerca nel mondo dell’hi-fi di alta gamma, la scelta ricade su un impianto che combina prestazioni elevate ed estetica coerente con lo stile del Sereno:
-
Diffusori Klipsch La Scala II
-
Amplificatore McIntosh MC275
-
Preamplificatore C22
-
Giradischi Thorens 1601 con testina Sumiko Amethyst
-
Il Revox B77 restaurato
Il tutto per offrire un’esperienza sonora autentica, valorizzata da oltre 500 vinili originali, tra cofanetti Deutsche Grammophon e prime stampe di David Bowie. La collezione privata di Contreras è a disposizione degli ospiti e si aggiorna continuamente secondo le preferenze musicali dei viaggiatori, creando così un archivio dinamico e globale.
Design multisensoriale firmato Patricia Urquiola
Per trasformare la suite in un vero spazio culturale, Contreras coinvolge anche la celebre designer Patricia Urquiola, che firma un progetto in cui ogni elemento è pensato per amplificare l’esperienza uditiva e visiva.
Una parete di 15 metri in jacquard personalizzato simula il movimento dell’acqua e migliora l’acustica, mentre pannelli in noce, sculture in bronzo e un tavolo in pietra creano un paesaggio tattile e visivo raffinato. I divani Molteni, le sedie Leggera di Gio Ponti e i materiali scelti favoriscono l’ascolto, il relax e la convivialità.
Ampie vetrate sul Lago di Como eliminano il confine tra interno ed esterno, mentre una scaletta privata consente un tuffo nella quiete assoluta.
Cena stellata e musica d’autore nella suite
La Darsena Listening Suite è anche luogo di esperienze gourmet uniche. Quando non è occupata per il pernottamento, può essere prenotata per cene private o salotti musicali fino a dieci ospiti. Il tavolo in pietra, realizzato su misura e collocato davanti all’impianto audio, è il fulcro di questi momenti esclusivi.
Lo Chef Raffaele Lenzi, stella Michelin del ristorante Sereno al Lago, propone menù su misura, abbinati a una colonna sonora selezionata:
-
Jazz intenso per accompagnare un Carciofo al lapsang
-
Concerto barocco per un Risotto alla pescatora
-
Note calde che richiamano il profumo terroso del tartufo
Ogni dettaglio è pensato per armonizzare sapori, suoni e sensazioni.
Listening room: una tendenza di nicchia che conquista il turismo di lusso
Il successo crescente del vinile, l’interesse per l’ascolto analogico e la ricerca di esperienze autentiche stanno portando alla nascita di spazi dedicati alla musica in tutto il mondo: dallo Spiritland di Londra ai lounge hi-fi di New York. Ma è Il Sereno Lago di Como a portare questa tendenza al suo apice, integrandola con l’eccellenza del design italiano e la bellezza unica del Lago di Como.
La Darsena Listening Suite rappresenta un unicum nell’hotellerie di lusso, offrendo ai viaggiatori non solo una camera, ma una nuova forma di benessere culturale ed emozionale, dove la musica diventa protagonista assoluta del soggiorno.