Stanco delle solite mete affollate come Santorini o Mykonos? Nel 2025 cresce il desiderio di scoprire una Grecia più autentica, tranquilla e sostenibile, lontana dalle rotte turistiche di massa. In questo articolo ti portiamo alla scoperta di alcune isole greche tutte da scoprire — come Antiparos, Kythira e Ikaria — dove la bellezza naturale si fonde con tradizioni millenarie, accoglienza genuina e ritmi lenti. Se sogni una vacanza fatta di silenzi, calette solitarie e taverne sincere, sei nel posto giusto.
Grecia alternativa: dove andare nel 2025 lontano dalla folla
Negli ultimi anni, il turismo in Grecia ha raggiunto livelli record, con destinazioni iconiche come Santorini, Mykonos e Paros spesso sovraffollate durante i mesi estivi. Per molti viaggiatori, questo ha trasformato l’esperienza greca in qualcosa di lontano dall’autenticità e dalla quiete che l’Egeo sapeva offrire in passato.
È per questo che nel 2025 cresce l’interesse verso isole greche poco turistiche, dove riscoprire il ritmo lento della vita mediterranea, godere di paesaggi incontaminati e sostenere un’economia locale fatta di piccole realtà. Viaggiare verso queste mete significa immergersi in una Grecia segreta, fatta di villaggi autentici, baie solitarie, cucina tradizionale e accoglienza genuina. In questo articolo ti portiamo alla scoperta di Antiparos, Kythira e Ikaria: tre destinazioni alternative per una vacanza rilassante e ricca di significato.
Antiparos: minimalismo cicladico e charme bohémien
Situata a pochi minuti di traghetto da Paros, Antiparos è l’anima discreta delle Cicladi. Lontana dal glamour turistico, quest’isola piccola e raccolta conserva un’atmosfera intima e rilassata. Il suo unico villaggio principale, Chora, è un perfetto esempio di architettura cicladica: casette bianche, vicoli fioriti e taverne familiari dove gustare piatti semplici e genuini.
Antiparos è famosa per le sue spiagge selvagge, molte delle quali accessibili solo a piedi o in barca. Soros, Faneromeni e Livadia offrono mare cristallino e tranquillità assoluta. L’interno dell’isola è semidesertico e invita a passeggiate tra fichi d’india e panorami che abbracciano l’azzurro dell’Egeo.
Ospitalità autentica
L’offerta ricettiva punta sulla qualità e sull’intimità: piccoli boutique hotel, case in affitto e B&B gestiti da famiglie locali. Alcune strutture abbracciano l’eco-turismo, privilegiando materiali naturali, energia solare e riduzione dell’impatto ambientale.
Kythira: il volto mitologico e verde della Grecia
Sospesa tra il Peloponneso e Creta, Kythira è un’isola dai contrasti sorprendenti. Qui la leggenda vuole che sia nata Afrodite, e l’atmosfera è ancora permeata di fascino antico. Lontana dai circuiti turistici classici, Kythira regala un mix unico di natura, storia e autenticità.
A differenza delle aride Cicladi, Kythira è verde e montuosa. Da non perdere le cascate di Fonissa, immerse in una valle lussureggiante, e la grotta di Agia Sofia, con affreschi bizantini e leggende popolari. I villaggi dell’entroterra come Potamos e Mylopotamos raccontano storie di un passato ancora vivo.
Spiagge e fortezze
L’isola è punteggiata da spiagge isolate come Kaladi e Melidoni, ideali per chi cerca privacy. La Fortezza Veneziana di Chora, affacciata sul mare, offre una vista mozzafiato e un viaggio nella storia delle dominazioni mediterranee.
Ikaria: l’isola della longevità e del tempo dilatato
Conosciuta per l’eccezionale aspettativa di vita dei suoi abitanti, Ikaria è una meta ideale per chi desidera vivere una vacanza in armonia con la natura e con sé stesso. Qui il tempo sembra fermarsi, e ogni giornata si svolge secondo un ritmo lento, lontano dallo stress.
Ikaria è sinonimo di slow travel: niente corse, niente programmi serrati. Si passeggia, si chiacchiera, si mangia cibo coltivato localmente e si balla nei famosi “panigiria”, le feste tradizionali che si tengono nei villaggi d’estate.
Benessere naturale
Oltre al mare cristallino e alle spiagge come Seychelles e Nas, Ikaria è famosa per le sue sorgenti termali, già note ai tempi dell’antica Grecia. Il turismo qui è sostenibile per vocazione: molti alloggi sono eco-friendly, e la cucina segue la dieta mediterranea più autentica, con un uso sapiente di erbe selvatiche, legumi e olio d’oliva locale.
Come arrivare
- Antiparos si raggiunge via Paros, con traghetti regolari da Pounta (durata: 7 minuti).
- Kythira è collegata da Atene (voli giornalieri) o via nave da Neapoli e Gythio.
- Ikaria dispone di un piccolo aeroporto con voli da Atene, oppure è raggiungibile via traghetto da Samos e Pireo.